Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Roma, all’Accademia di Santa Cecilia Jakub Hrůša dirige Dvořák e Janáček
In programma la Sinfonia n? 9 ‘Dal nuovo mondo’ e la Mussa Glagolitica

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia Presenta

“ Stagione 2021 -22 ”
Jakub Hrůša, nuovo Direttore ospite principale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, salirà sul podio il 9, 10 e 11 giugno 2022 al Parco della Musica di Roma per il suo secondo impegno in questa Stagione.

Il quarantenne direttore ceco torna alla testa delle compagine ceciliane dopo il trionfale successo ottenuto in ottobre con il Concerto d’inaugurazione, quando diresse la Sinfonia ‘Resurrezione’ di Mahler.

Questa volta Jakub Hrůša, alla guida dell’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dedica il programma alla sua terra natale, impaginando due capolavori molto diversi tra loro, la celeberrima Sinfonia n. 9 ’Dal Nuovo Mondo’ di Antonin Dvořák e la rara Missa Glagolitica di Leoš Janáček, quest’ultima con le voci soliste di Kateřina Kněžíková, soprano, Jarmila Balážová, contralto, Richard Samek, tenore e Jozef Benci, basso.

Antonin Dvořák (Nelahozeves 1841 – Praga 1904)  scrisse la 9. e ultima Sinfonia  ‘Dal Nuovo Mondo’ tra dicembre 1892 e maggio 1893 a New York, quando era direttore del locale Conservatorio di musica. La Sinfonia, primo lavoro ‘americano’ del compositore, unisce l’ispirazione tratta dalle musiche ascoltate nel nuovo continente – gli spiritual afroamericani e la musica dei nativi indiani – alla matrice europea.

La prima esecuzione assoluta della Sinfonia n. 9 avvenne alla Carnegie Hall il 16 dicembre 1893, con la New York Philharmonic diretta da Anton Seidl, e fu un trionfo.  A tutt’oggi la Sinfonia ‘Dal Nuovo Mondo’  di Dvořák è uno dei brani più amati e popolari del repertorio, e nel 1969 la composizione è stata persino portata sulla luna dall’astronauta Neil Armstrong durante la missione Apollo 11.

La Missa Glagolitica di Leoš Janáček (1854 – 1928) fu composta nel 1926 in previsione delle celebrazioni del 1928 per il decennale della costituzione della Repubblica Cecoslovacca. Articolata in otto sezioni, di cui tre orchestrali e cinque corrispondenti alle parti tradizionali della messa, deriva il titolo dall’utilizzo di un testo liturgico scritto nell’antico alfabeto paleoslavo, appunto il glagolitico.

La prima esecuzione ebbe luogo il 5 dicembre 1927 nella sala da concerto del Sokol Stadium di Brno, mentre in Italia fu portata all’ascolto la prima volta alla Sagra Musicale Umbra nel 1951 a Perugia.

Composizione raramente eseguita, la Missa Glagolitica di Janáček fu presentata per la prima volta nella Stagione dell’Accademia di Santa Cecilia nel 1967, e vi manca dal 1996.

*

Jakub Hrůša

Nato in Repubblica Ceca, Jakub Hrůša è Direttore Principale della Sinfonica di Bamberga, Direttore Ospite Principale della Filarmonica Ceca e Direttore Ospite Principale dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. In precedenza, è anche stato Direttore Ospite Principale della Philharmonia Orchestra.

È regolarmente ospite con molte delle principali orchestre del mondo ed è protagonista di strette collaborazioni e frequenti esibizioni con la Filarmonica di Vienna, la Bavarian Radio Symphony, la Filarmonica di Monaco, l’Orchestra della Gewandhaus di Lipsia, la Staatskapelle di Dresda, la Tonhalle Orchester di Zurigo, l’Orchestra del Festival di Lucerna, l’Orchestra del Royal Gocertgebouw, l’Orchestre de Paris, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la NHK Symphony, e la Mahler Chamber Orchestra; negli Stati Uniti collabora con la Cleveland Orchestra, la New York Philharmonic, la Chicago Symphony Orchestra e la Boston Symphony Orchestra.

Tra i solisti con cui ha collaborato nelle ultime stagioni figurano Piotr Anderszewski, Leif Ove Andsnes, Lisa Batiashvili, Renaud Capuçon, Isabelle Faust, Sol Gabetta, Barbara Hannigan, Augustin Hadelich, Alina Ibragimova, Janine Jansen, Leonidas Kavakos, Lang Lang, Igor Levit, Jan Lisiecki, Daniil Trifonov, Yuja Wang.

Ha diretto produzioni liriche alla Staatsoper di Vienna e all’Opera di Zurigo (L’affare Makropulos), all’Opéra National di Parigi (Rusalka) e al Glyndebourne Festival (Vanessa, La piccola volpe astuta, A Midsummer Night’s Dream, Carmen, The Turn of the Screw, Don Giovanni e La bohème); in questa stagione è al Covent Garden di Londra per il Lohengrin di Wagner, al Festival di Salisburgo per Kát’a Kabanová di Janáček e al Festival di Lucerna per un programma con musiche di Suk e Dvořák.

In campo discografico, Jakub Hrůša ha ricevuto numerosi premi e ‘nomination’, tra cui la‘nomination’ ai Gramophone Award del 2021 per la registrazione dei Concerti per violino di Martinů e Bartók con la Sinfonica di Bamberga e Frank Peter Zimmermann.

Jakub Hrůša è inoltre presidente della Dvořák Society e dell’International Martinů Circl.

*

(Jakub Hrůša, photocredit ©Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Musacchio -Ianiello – Pasqualino, in basso Leoš Janáček nel 1904)  
Roma, all’Accademia di Santa Cecilia Jakub Hrůša dirige Dvořák e Janáček

Interpreti

Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Jakub Hrůša

soprano Kateřina Kněžíková
contralto Jarmila Balážová
tenore Richard Samek
basso Jozef Benci

Programma

Antonín Dvořák
Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo“

Leoš Janáček
Missa Glagolitica

Repliche

10 giugno 2022 ore 20.30
11 giugno 2022 ore 18.00

Ti potrebbe interessare

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie