Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Roma, alla IUC un sorprendente viaggio musicale da Monteverdi a Mina
Sul palco dell’ Aula Magna il gruppo barocco Soqquadro Italiano con la voce di Vincenzo Capezzuto
Biglietto under 30 € 8

IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti Presenta

“ I Concerti dell’Aula Magna | 79ª edizione 2023 – 24 ”
È un viaggio musicale del tutto inconsueto e ricco di sorprese, quello proposto dalla IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti martedì 24 ottobre 2023 (ore 20.30) per la 79 Stagione nell’Aula Magna della Sapienza: ne saranno protagonisti il gruppo barocco Soqquadro Italiano, fondato e diretto da Claudio Borgianni, e la carismatica voce di Vincenzo Capezzuto.

L’ensemble è attualmente considerato tra i più innovativi e originali della scena europea nel genere classical crossover, con un repertorio che spazia dalla musica antica, al jazz, al pop e all’elettronica, in una ricerca continua tra passato e presente. Da Monteverdi a Mina si intitola il loro originale progetto che scorre lungo il sottile fil-rouge che lega due personalità diversissime e lontane nel tempo come Claudio Monteverdi e Mina Mazzini, per giungere fino ai giorni nostri. Quasi quattro secoli separano i due artisti, ma li accomuna la nascita cremonese, il loro essere rivoluzionari a dispetto della critica,  l’essere emblemi di un nuovo modo di fare spettacolo.

Claudio Borgianni che l’ha ideato, racconta così il progetto: “È un percorso all’interno del repertorio musicale italiano  dagli albori del Seicento fino ad arrivare al grande boom della canzone degli anni ’60. La particolarissima voce di Vincenzo Capezzuto diviene il vero filo conduttore di tutto il concerto; una voce, dalla tessitura rara e indefinita, capace di accompagnare il pubblico in questo viaggio tra epoche lontane ma inequivocabilmente intrecciate. Da Monteverdi a Mina è uno concerto di grande visionarietà; potremmo definirlo come un “concerto alla bastarda”, un continuo passaggio, un dialogo tra il “mondo” di Mina e quello di Monteverdi. Il repertorio musicale è costantemente in movimento, contaminato da diverse influenze musicali ed in continua fluttuazione tra la musica dei due autori e dei loro contemporanei. Un particolarissimo sguardo che cerca di rintracciare quei punti di continuità che inevitabilmente legano la nostra contemporaneità musicale e storica a quel mondo lontano e quasi leggendario chiamato Barocco.”

Il programma scorre fluidamente da Il cielo in una stanza di Gino Paoli al celebre madrigale di Monteverdi Sì dolce è ‘l tormento, da Mi sei scoppiato dentro al cuore di Bruno Canfora, grande successo di Mina degli anni ’60, a Dormite oh pupille, seicentesca composizione vocale da camera di Pietro Andrea Ziani, e ancora dalle canzoni Che si può fare? della virtuosa cantante e compositrice veneziana Barbara Strozzi a Già risi del mio mal composta da un altro veneziano, stavolta virtuoso della tiorba, Giovanni Girolamo Kapsperger, ad altri grandi successi di Mina.
Roma, alla IUC un sorprendente viaggio musicale da Monteverdi a Mina

Interpreti

Soqquadro Italiano
Vincenzo Capezzuto voce
Claudio Borgianni regia musicale

Programma

Da Monteverdi a Mina
Il lungo viaggio della musica italiana

Soqquadro Italiano / Francesco Corbetta All’italiana
Giovanni Girolamo Kapsperger Già risi del mio mal
Gino Paoli Il cielo in una stanza
Enrico Radesca da Foggia Filli dolce pastorella
Alessandro Piccinini / C. Borgianni No words
Roberto Soffici Non credere
Barbara Strozzi Che si può fare?
C. Borgianni / G. G. Croce / S. de Murcia La Tarantella de li denari
Paolo Limiti / Mario Nobile Viva lei
Claudio Monteverdi Sì dolce è ‘l tormento
C. Borgianni / D. Ortiz 60’s Moon
Pietro Andrea Ziani Dormite oh pupille
Bruno Canfora Mi sei scoppiato dentro al cuore

Ti potrebbe interessare

IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti • Roma
Attiva dal 1946, la IUC organizza annualmente una ricca stagione di concerti presso l’Aula. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie