Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Roma, al Teatro dell’Opera torna Ernani con le regia di Hugo de Ana, dirige Marco Armiliato
Protagonisti Francesco Meli, Angela Meade, Ludovic Tézier,, Evgeny Stavinsky

Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Presenta

Al Teatro dell’Opera di Roma dal 3 all’11 giugno 2022 torna Ernani, capolavoro del giovane Verdi, con un cast “all stars”: Francesco Meli, Angela Meade, Ludovic Tézier e Evgeny Stavinsky, artisti tra i più richiesti del panorama lirico internazionale. Sul podio Marco Armiliato, che torna a dirigere l’Orchestra dell’Opera di Roma dopo la sua ultima presenza nel 1999. Il sontuoso allestimento è quello firmato da Hugo de Ana, che lo aveva ideato per l’inaugurazione della stagione 2013-14 con la direzione di Riccardo Muti.

Ernani, opera di svolta nella produzione giovanile di Giuseppe Verdi, fu rappresentata per la prima volta nel marzo 1844 al Teatro La Fenice di Venezia. L’opera annovera alcune tra le più celebri e più belle arie verdiane, “Ernani, involami”, “Come rugiada al cespite”, “Oh, de’ verd’anni miei”, e trascinanti momenti corali come il famoso “Si ridesti il leon di Castiglia”, che fece furore in anni risorgimentali ed è tutt’ora popolarissimo. La storia di Ernani si deve alla penna di Victor Hugo, tra le massime icone letterarie del tempo; il libretto di Francesco Maria Piave si basa infatti sull’omonimo dramma dello scrittore francese, quasi un “manifesto” del romanticismo teatrale.

“Sono felice d tornare all’Opera di Roma con un titolo come Ernani- dice Marco Armiliato – uno dei miei preferiti dell’intero repertorio verdiano. La sua ricchissima partitura crea atmosfere fosche e avvolgenti e si intreccia con l’emozionante racconto tratto da Victor Hugo. Il ritmo sempre incalzante e gli accenti orchestrali contribuiscono a definire una drammaturgia perfetta, sulla quale si stagliano le quattro parti solistiche, alle prese con pagine dallo straordinario virtuosismo vocale”.

Il ruolo del titolo sarà interpretato da Francesco Meli, tra i tenori più richiesti, particolarmente apprezzato nel repertorio verdiano, caposaldo del suo percorso artistico. Numerose le sue interpretazioni verdiane all’Opera di Roma, da Gabriele Adorno in Simon Boccanegra nel 2012 sotto la direzione di Riccardo Muti fino alla recente esibizione come Carlo VII in Giovanna D’Arco, diretto di Daniele Gatti.

Accanto a Meli altre tre grandi voci, tutte al loro debutto al Teatro Costanzi. Il soprano americano Angela Meade è una star del Metropolitan di New York, dove ha debuttato nel 2008 proprio come Elvira nell’Ernani e dove ha incarnato le grandi eroine del repertorio ottocentesco. Il baritono francese Ludovic Tézier (Don Carlo) si esibisce nei principali teatri del mondo con direttori come Muti, Mehta, Chung e Gardiner. Il basso russo Evgeny Stavinsky (Silva), ha ricoperto ruoli mozartiani e rossiniani, ed è poi passato al Belcanto drammatico e a Verdi, del quale è spesso chiamato ad interpretare il Requiem.

Nelle parti di Elvira e Don Carlo, a Meade e Tézier si alternano rispettivamente Anastasia Bartoli e Giovanni Meoni. Completano il cast i giovani talenti dell’edizione in corso di “Fabbrica” Young Artist Program: Marianna Mappa (Giovanna), Rodrigo Ortiz (Don Riccardo), Alessandro Della Morte (Jago).

Dirige il Coro il maestro Roberto Gabbiani. Il regista Hugo de Ana firma anche scene e costumi, mentre le luci sono curate da Vinicio Cheli.

La storia dell’Ernani si svolge nella Spagna del 1519. Don Giovanni d’Aragona, nei panni di Ernani, guida una rivolta contro Carlo, re di Spagna. Ernani è innamorato di Elvira, promessa al vecchio zio de Silva, grande di Spagna, ma lo è anche Carlo. La rivolta di Ernani fallisce e il giovane si rifugia proprio nel castello di de Silva. Giunge Carlo che riesce a portare via con sé Elvira. Ernani rivela a de Silva che il re è innamorato della giovane e lo esorta a vendicarsi e vendicare anche lui. Silva acconsente ed Ernani sancisce il patto dandogli un corno da caccia: quando Silva vorrà la morte di Ernani, suonerà tre volte nel corno e il giovane si toglierà la vita. Intanto Carlo, divenuto imperatore, perdona i congiurati e dà in sposa Elvira ad Ernani. Durante la festa di nozze si odono lontano tre suoni di corno. Ernani, dopo avere invano tentato di commuovere de Silva, fedele alla parola data, si uccide.

*

(In basso, Angela Meade, photocredit Faye Fox)                
Roma, al Teatro dell’Opera torna Ernani con le regia di Hugo de Ana, dirige Marco Armiliato

Interpreti

Direttore Marco Armiliato
Regia, scene e costumi Hugo de Ana

Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Luci Vinicio Cheli </strong

Interpreti

Ernani Francesco Meli
Don Ruy Gomez De Silva Evgeny Stavinsky
Elvira Angela Meade
Giovanna Marianna Mappa*
Don Riccardo Rodrigo Ortiz*
Jago Alessandro Della Morte*

*dal Progetto “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma

Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma

Allestimento Teatro dell’Opera di Roma in coproduzione con Sydney Opera House

Programma

Ernani
Musica Giuseppe Verdi

Dramma lirico in quattro parti
Libretto di Francesco Maria Piave
dal dramma di Victor Hugo

Repliche

3 giugno 2022 ore 20 “prima”
5 giugno 2022 ore 16.30
7 giugno 2022 ore 20
9 giugno 2022 ore 20
11 giugno ore 18

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Capitale

Scopri di più
Festival di Caracalla
La stagione lirica estiva dell’Opera di Roma nella maestosa cornice delle Terme di. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie