Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Concorso Pianistico Nazionale Premio Venezia – 37. edizione

Concorso

Riservato ai migliori diplomati a livello nazionale, Il Premio Venezia è oggi uno dei più validi ed apprezzati riconoscimenti del panorama musicale
Da Lun 22 Nov '21

a Dom 28 Nov '21

Fine Iscrizioni 6 Set '21

Venezia

Grazie a un numero di partecipanti in costante crescita, all’autorevolezza della giuria, formata da esperti e concertisti di fama, alla riconosciuta qualità delle esecuzioni, attestata in generale a livelli altissimi, il premio rafforza di anno in anno il suo prestigio costituendo un vero trampolino di lancio per l’inserimento dei vincitori nelle maggiori stagioni concertistiche.

Un altro punto di forza della manifestazione è la grande partecipazione di pubblico che accompagna il concorso non soltanto nella serata conclusiva, ma anche durante le selezioni e le semifinali, facendone uno degli appuntamenti musicali più seguiti.

Il Premio Venezia è organizzato dalla Fondazione Amici della Fenice, in collaborazione con il Teatro La Fenice di Venezia, con il sostegno del Comune di Venezia, della Regione Veneto e con il patrocinio della Presidenza della Repubblica e del Senato.

La partecipazione è aperta ai pianisti di ogni nazionalità di età non superiore ai 24 anni, in possesso di un diploma di Conservatorio di Musica o di Istituto Musicale Pareggiato italiano conseguito nell’anno accademico 2019/2020 con un voto minimo di 10 (diploma vecchio ordinamento) o da 105 a 110 (diploma accademico di I livello).

Il Concorso si articola in quattro prove, le ultime tre aperte al pubblico e sottoposte al giudizio anche della Giuria Popolare: Selezione, Concerto dei concorrenti (massimo 12 ammessi), Concerto della cinquina dei semifinalisti e Concerto dei due finalisti.

La Giuria è formata da sette componenti, sei per la Giuria Tecnica, ai quali si aggiunge un rappresentante della Fondazione Amici della Fenice (Giuria Popolare). La Giuria Tecnica di questa edizione e composta da Massimo Contiero, Gabriele Gandini, Carla Moreni, Giorgio Pestelli, Roberto Prosseda, Gianni Tangucci.

(foto Teatro La Fenice di Pietro Tessarin – Opera propria, CC BY-SA 4.0)
Premi: Ricchissimo l’elenco dei premi assegnati: Per il vincitore, Targa del Presidente della Repubblica, Medaglia del Senato della Repubblica e altri riconoscimenti, borse di studio del valore complessivo di 44.000 €, numerosi concerti in Italia e all’estero 2. Premio: Targa del Comune di Venezia, Targa della Fondazione Teatro La Fenice, borse di studio per 32.000 €, quattro concerti in Italia 3. Premio: Targa del Comune di Venezia, Targa della Fondazione Teatro La Fenice, borse di studio per 20.000 €, un concerto Premi anche per il 4. e 5. classificato
Concorso Pianistico Nazionale Premio Venezia – 37. edizione

Altre informazioni sul Concorso

Il concerto dei finalisti si svolgerà nella Sala Grande del Teatro La Fenice

Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondato nel 1792, il Teatro La Fenice è uno dei teatri più prestigiosi del panorama. . .

Scopri di più

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie