La commissione della 41esima edizione del Premio “Abbiati” (Alessandro Cammarano, Sandro Cappelletto, Paola De Simone, Andrea Estero, Carlo Fiore, Angelo Foletto, Susanna Franchi, Gianluigi Mattietti, Gregorio Moppi, Carla Moreni, Stefano Nardelli, Paolo Petazzi, Alessandro Rigolli, Lorenzo Tozzi) riunita a distanza, dopo avere considerato le segnalazioni fatte pervenire in fase consultiva dai colleghi, ha designato i vincitori per l’anno 2021. Spettacolo: Il Ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi direttore Ottavio Dantone, Accademia Bizantina, regista Robert Carsen (Teatro del Maggio Musicale Fiorentino) Direttore: Alpesh Chauhan (Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Sinfonica di Milano) Novità per l’Italia: Francesca Verunelli, Flowers #3 (Dripping) (Milano Musica) Regia: Damiano Michieletto (Rigoletto di Giuseppe Verdi – Teatro la Fenice di Venezia) Scene/costumi/luci: Charles Edwards, Doey Lüthi, Adam Silverman (La Calisto di Francesco Cavalli – Teatro alla Scala di Milano) Solista: Filippo Gorini, Neue Vocalsolisten Premio “Piero Farulli”: Quartetto Siegfried Alessandro Savinetti e Andrea Colardo, violini,vFrancesco Scarpetti, viola, Luca Colardo, violoncello Cantanti: Eleonora Buratto, Iván Ayón Rivas Premio speciale: ‘ Aus Italien’, Istantanee musicali di otto compositori italiani
Bari, Teatro Petruzzelli Premio “Filippo Siebaneck”: Acquaprofonda di Giovanni Sollima e Giancarlo De Cataldo (Aslico-Opera di Roma) * (Nelle immagini ’Il ritorno di Ulisse in patria’, photocredit Michele Monasta, Maggio Musicale Fiorentino, in basso Alpesh Chauhan, photocredit Patrick Allen / Opera Omnia)