Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Playlist per il Dantedì: attorno a Paolo e Francesca. Ora sul canale YouTube di Concertisti Classica
Per celebrare il Dantedì, tra le molte composizioni ispirate alla Divina Commedia, abbiamo scelto come filo conduttore quelle dedicate a Francesca da Rimini e alla sua appassionata storia d’amore con il cognato Paolo Malatesta, resa immortale da Dante nel Canto V dell’Inferno, uno dei più conosciuti e amati della Commedia.
ADV-G2
La Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri è stata istituita nel 2020, e quest’anno riveste una particolare importanza visto che nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla morte del poeta. Per la celebrazione del Dantedì è stato scelto il 25 marzo, data in cui si ritiene abbia avuto inizio il ‘viaggio’ allegorico narrato nella Divina Commedia.
Al poema dantesco si sono ispirati, com’è facile immaginare, molti scrittori e compositori di varie epoche e di diverse aree geografiche.
In ambito musicale le opere spaziano dal Rinascimento ai giorni nostri, e comprendono madrigali, sinfonie, pezzi vocali da camera, poemi sinfonici e numerose opere liriche.
(Per una panoramica leggi l’articolo del Giornale della musica/
Per non perderci in una copiosa antologia, abbiamo scelto di proporvi una selezione di brani dedicati a uno degli episodi più famosi dell’Inferno e dell’intera Divina Commedia, la tragica storia di Paolo e Francesca.
I versi che Dante ha immaginato per Francesca da Rimini sono tra i più ispirati e celebri del poema. Chi non ne ricorda almeno le parti salienti, come “Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende…. /Amor, ch’a nullo amato amar perdona …”  “Noi leggiavamo un giorno per diletto/ di Lancialotto come Amor lo strinse/ soli eravamo e sanza alcun sospetto…” o ancora i proverbiali “Nessun maggior dolore/ che ricordarsi del tempo felice/ ne la miseria…. “Galeotto fu il libro e chi lo scrisse” o la comparazione che fa lo stesso Dante nel vedere avvicinarsi le due ombre:  “quali colombe dal disio chiamate /con l’ali alzate e ferme …”

Per il testo completo del Canto V , clicca qui.

Per ascoltare la playlist vai al link Dantedì.

In Evidenza

Nella playlist brani di Rossini, Zandonai, Ponchielli, Puccini, Tchaikovsky, Rachmaninov, Granados, Ambroise Thomas, e dei meno conosciuti Bazzoni, Mancinelli, Goetz.

Fonte Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie