Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Piotr Anderszewski, récital al Massimo di Palermo
Un programma tutto dedicato a Bach con una selezione dal II Libro del ‘Clavicembalo ben temperato’ per il concerto nell’ambito di Palermo Piano City 2021

Fondazione Teatro Massimo di Palermo e Piano City Palermo Presenta

“ Stagione Autunnale e Palermo Piano City 2021 ”
Il pianista polacco Piotr Anderszewski sarà protagonista di un récital al Teatro Massimo di Palermo, interamente dedicato al Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, monumentale raccolta che in una grandiosa architettura prevede per ogni libro un preludio e una fuga in ognuna delle ventiquattro tonalità, maggiori e minori, della scala temperata.

Del capolavoro bachiano Anderszewski propone una selezione di preludi e fughe dal secondo libro, oggetto anche di un recente album inciso per la Warner Classics che si è guadagnato il plauso della critica.

Il concerto rientra nel programma di Piano City Palermo 2021, il festival diffuso dedicato al pianoforte, realizzato in collaborazione con Piano City Milano e con il Comune di Palermo.

*

Piotr Anderszewski

Piotr Anderszewski è considerato uno dei migliori musicisti della sua generazione.

È regolarmente ospite di sale da concerto quali Wiener Konzerthaus, Wigmore Hall, Carnegie Hall, Théâtre des Champs-Élysées e Concertgebouw di Amsterdam. Ha collaborato con i Philharmoniker di Berlino, con le orchestre London Symphony e Philharmonia e la NHK Symphony Orchestra. Ha inoltre suonato e diretto in concerti con la Scottish Chamber Orchestra, la Chamber Orchestra of Europe e la Camerata Salzburg.

Nella stagione 2020-21 Piotr Anderszewski si è esibito tra l’altro al Palau di Musíca di Barcelona, alla Filarmonica di Varsavia, Elbphilharmonie di Amburgo, Wigmore Hall di Londra. Ha dedicato i suoi récital ad una selezione particolarmente curata dal II Libro del Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, tema anche della sua più recente registrazione pubblicata nel gennaio 2021. Nell’ambito dei concerti con orchestra si è esibito con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Sir John Eliot Gardiner, la Bamberg Symphony Orchestra guidata da Jakub Hrusa, i Wiener Symphoniker diretti da David Zinman.

Piotr Anderszewski è artista esclusivo della Warner Classics/Erato dal 2000. Con l’etichetta ha registrato le Variazioni Diabelli di Beethoven, le Partite n.1, 3 e 6di Bach nominate ai Grammy e un cd di lavori per pianoforte di Szymanowski, grazie al quale ha ricevuto il Gramophone award nel 2006. La sua registrazione dedicata alle opere di Robert Schumann ha ricevuto il premio Recording of the Year del BBC Music Magazine nel 2012. L’album delle Suites Inglesi n. 1, 3 e 5 di Bach, pubblicato nel novembre 2014, ha vinto il Gramophone award nel 2015.

Riconosciuto per l’intensità e l’originalità delle sue interpretazioni, Piotr Anderszewski ha ricevuto il premio Gilmore, il premio Szymanowski e il premio della Royal Philharmonic Society.

È stato anche protagonista di numerosi documentari del regista Bruno Monsaingeon, Piotr Anderszewski interpreta le Variazioni Diabelli (2001), in cui esplora il particolare rapporto di Anderszewski con l’opera iconica di Beethoven. Unquiet Traveller(2008), un insolito ritratto d’artista che cattura le riflessioni di Anderszewski sulla musica, la performance e le sue radici polacco-ungheresi.

Nel 2016 Anderszewski è passato dall’altro lato della macchina da presa per esplorare il suo rapporto con la nativa Varsavia, producendo il film ‘Je m’appelle Varsovie’.

*

(Photo credit Simon Fowler Warner)

Piotr Anderszewski, récital al Massimo di Palermo

Interpreti

Piotr Anderszewski, pianoforte

Programma

Johann Sebastian Bach,
Il clavicembalo ben temperato:
Preludi e fughe dal Libro II – Preludio e Fuga n. 1 in Do maggiore BWV 870
Preludio e Fuga n. 17 in La bemolle maggiore BWV 886 
Preludio e Fuga n. 8 in re diesis minore BWV 877
Preludio e Fuga n. 11 in Fa maggiore BWV 880
Preludio e Fuga n. 22 in si bemolle minore BWV 891
Preludio e Fuga n. 7 in Mi bemolle maggiore BWV 876
Preludio e Fuga n. 16 in sol minore BWV 885
Preludio e Fuga n. 9 in Mi maggiore BWV 878
Preludio e Fuga n. 18 in sol diesis minore BWV 887

Ti potrebbe interessare

Teatro Massimo Vittorio Emanuele – Palermo
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più. . .

Scopri di più

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie