Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Pietro Domenico Paradisi e la Toccata per Arpa sola
Il Principe del Cembalo. 300 anni di modernità sorprendente.
Pietro Domenico Paradies, o Pietro Domenico Paradisi (Napoli, 1707 – Venezia, 25 agosto 1791), ritengo meriti una menzione speciale come scrittore di musica per clavicembalo elegante ed equilibrato, dove mostra uno stile compositivo affine a quello di Domenico Scarlatti.

I suoi primi successi li ebbe come compositore di opere per il teatro, prima in Italia e poi a Londra, dove si stabilì stabilmente come insegnante. A Londra era molto ricercato come insegnante di clavicembalo e canto, ma sorprendentemente qui ottenne, con Francesco Vanneschi, il nulla osta per la rappresentazione di opere italiane al Teatro Royal Haymarket nel periodo dal 1751 al 1756. Nel 1757 la licenza dello Haymarket fu rinnovata al solo Vanneschi. Nel 1770 ritornò in Italia.

Le sue sonate hanno due movimenti, come quelle di Francesco Durante (Frattamaggiore, Napoli), e contengono allegri brillanti e attraenti melodie. Il suo lavoro contrappuntistico in due parti è eccellente, sia per merito musicale sia per studio tecnico.

Deve la maggior parte della sua fama ad uno dei suoi brani per clavicembalo, la Toccata dalla Sonata VI in La maggiore, noto anche con il titolo di Toccata per arpa, resa oggi attualissima dall’arrangiamento di Lucio Fabbri, polistrumentista, arrangiatore e direttore d’orchestra italiano, e Carlo Forester.

In Evidenza

La RAI, fino agli anni ottanta, proponeva intermezzi di musica classica; all’inizio il brano era accompagnato dalle immagini di un gregge di pecore nella campagna romana, sostituite poi da scorci paesaggistici. Tra i vari componimenti, la “Toccata per arpa”, interpretata dalla arpa solista Anna Palomba Contadino. Ascoltare oggi l’arrangiamento jazz di Lucio Fabbri sorprende e conferma di quale talento fosse dotato questo meraviglioso compositore.

Per ascoltarlo sul canale YouTube, clicca qui.

Fonte: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie