Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Pietrasanta in Concerto – XV Edizione
”Il ritorno” – Nella piccola Atene della Versilia torna la grande musica
direttore artistico Michael Guttman
Appuntamento con le stelle della classica per “Pietrasanta in Concerto”, il festival che dal 22 luglio al 1 agosto trasformerà la “piccola Atene della Versilia” in una capitale estiva della grande musica. Giunta alla XV edizione, la rassegna ideata e diretta da Michael Guttman, violinista e direttore d’orchestra di fama internazionale, ha in serbo dieci concerti con grandi musicisti da tutto il mondo.

Sarà presente per la prima volta al festival il dirompente violinista Daniel Hope, e saranno tra i protagonisti i pianisti Katia & Marielle Labèque, Andrea Lucchesini, Alexei Botvinov, Roberto Prosseda e Alessandra Ammara, Karin Lechner, Boris Berezovsky, Bruno Fontaine. Ospiti anche la star del violoncello Jing Zhao, il clarinettista Pierre Génisson e il flautista Giuseppe Nova. Attesissimo il ritorno di Andrea Griminelli per il gran finale della rassegna insieme ai Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet.

“Non abbiamo mai lasciato Pietrasanta, anche nel 2020, quando viaggiare era così difficile – spiega Guttman – Quest’anno torniamo con un programma ancora più ricco, con meravigliosi musicisti italiani e stranieri. E quando la musica torna, torna la vita!”.

Da Mozart a Rachmaninov, da Debussy a Schubert passando per Glass, Bizet, Verdi, Schumann, Chopin, Grieg, Beethoven: tra le eleganti e suggestive colonne marmoree del Chiostro di Sant’Agostino sede dei concerti, si ascolteranno i grandi classici, ma anche le nuove partiture di compositori contemporanei di fama mondiale come il concerto per violino e violoncello di Airat Ichmouratov e le musiche del compositore Jorge Bosso che “Pietrasanta in Concerto” proporrà in prima esecuzione assoluta.

Saranno in particolar modo i pianisti a prendersi la ribalta di questa edizione: a partire dallo straordinario duo pianistico delle sorelle francesi Katia & Marielle Labèque (23 luglio), ad Andrea Lucchesini (29 luglio), pianista toscano celebre in tutto il mondo, ospite per la prima volta del festival, da Alexei Botvinov, proveniente dalla città ucraina di Odessa (22 luglio) a Roberto Prosseda e Alessandra Ammara (24 luglio), impegnati insieme in un concerto tutto dedicato a Beethoven, all’atteso ritorno della travolgente musicista argentina Karin Lechner (28 luglio) e del celebre pianista russo Boris Berezovsky (30 luglio) fino a Bruno Fontaine, pianista, compositore e arrangiatore (26 luglio).

Ma non saranno solo i pianisti a calcare le scene del festival: sul palco saliranno anche il grande flautista Andrea Griminelli per il concerto di chiusura della rassegna (1 agosto), la star del violoncello Jing Zhao (22, 24, 28 luglio e 1 agosto), il clarinettista Pierre Génisson (26 e 28 luglio) e Giuseppe Nova (28 luglio) tra i più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione.

Tra le novità spicca la presenza di Daniel Hope (31 luglio), violinista dalla personalità dirompente e fuori dagli schemi, al suo debutto al festival, dove proporrà un concerto di musica barocca con l’Air Ensemble. E “Pietrasanta in Concerto” sarà una vetrina anche per orchestre da camera come la Brussels Chamber Orchestra (25 e 28 luglio) e I Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet (30 luglio e 1 agosto).

Da segnalare inoltre il tributo ad Astor Piazzolla nel centenario della nascita, con un concerto unico nel suo genere, composto e arrangiato da Jorge Bosso, e che verrà presentato il 25 luglio in prima esecuzione assoluta. Una partitura carica di suggestioni, che nelle sonorità argentine condurrà il pubblico in viaggio dalla Pampa fino alla Napoli di Diego Armando Maradona. Protagonista di questo omaggio a Piazzolla sarà il duo formato dallo stesso Michael Guttman ie da Jing Zhao.

Come è tradizione del festival, si terrà anche quest’anno il concerto ad ingresso gratuito in omaggio alla città di Pietrasanta (26 luglio). Si svolgerà per questa edizione nella splendida piazza principale, sullo sfondo del Duomo di San Martino. Protagonisti del concerto “swing” saranno Pierre Génisson clarinetto, Bruno Fontaine pianoforte, Fabrice Moreau batteria e Benoît Dunoyer de Segonzac contrabbasso.

Info dettagliate cui programmi e sugli artisti: www.pietrasantainconcerto.com

*

Il Festival “Pietrasanta in Concerto” è promosso e organizzato dall’Associazione Musica Viva in collaborazione con il Comune di Pietrasanta e con il supporto organizzativo della Fondazione Versiliana.

Altre informazioni d’interesse

I biglietti di “Pietrasanta in Concerto” sono in vendita presso la biglietteria della Versiliana ( viale Morin, 16 – aperta con orario 10.00- 13.00/ 17.00 – 22.00 – tel. 05824- 265757 ), online e nei punti vendita del circuito Ticketone. Sono in vendita anche presso la biglietteria del Teatro Comunale di Pietrasanta nei giorni di concerto (con orario 17.00- 22.00 tel. 0584-795511). (Sconto del 30% per i residenti del Comune di Pietrasanta presentando alle biglietterie il proprio documento di identità.)
Pietrasanta in Concerto – XV Edizione

C’è dell’Altro

Pietrasanta, la “piccola Atene” della Versilia

Pietrasanta è nota in tutto il mondo come capitale della lavorazione artistica del marmo. Si è guadagnata il soprannome di Piccola Atene grazie alla concentrazione di artisti che vivono e lavorano, stabilmente o temporaneamente, in città. Pietrasanta ha accolto, in particolare dal secondo dopoguerra, studi di artisti internazionali del marmo e del bronzo, e ha visto la nascita di numerosi laboratori di copisti e di fonderie. Qui hanno vissuto e lavorato Moore e Mirò, Pomodoro e Folon, Mitoraj, Cascella e Botero. Centro di attrazione per artisti di tutto il mondo la città negli ultimi decenni si è trasformata in un vero e proprio museo a cielo aperto in cui ammirare, tra le tante gallerie e le piazze della cittadina, una rassegna ininterrotta e continuamente rinnovata di arte contemporanea e scultura di altissimo livello.

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie