Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Pietrasanta in Concerto, Renaud Capuçon inaugura la XVI edizione
Il celebre violinista francese condividerà il palco con Oleg Kaskiv e i Solisti della Menhuin Academy

Associazione Musica Viva Presenta

“ Pietrasanta in Concerto 2022 – XVI edizione ”
Sarà Renaud Capuçon, leggenda del violino, a dare il via il 22 luglio (ore 21.30) al Festival Pietrasanta in Concerto 2022. Sul palco allestito tra le marmoree colonne del Chiostro di Sant’Agostino insieme al violinista francese saliranno Oleg Kaskiv e ai Solisti della Menhuin Accademy.

In programma una delle composizioni più famose di Johann Sebastian Bach, il Concerto per due violini in re minore BWV 1043, virtuosistici brani per violino e orchestra di Fritz Kreisler, e la versione per Orchestra d’Archi de La morte e la fanciulla” di Franz Schubert.

Il festival internazionale Pietrasanta in Concerto, ideato e diretto da Michael Guttman, quest’anno giunge alla 16. edizione, dedicata al violino. Dieci i concerti i programma fino al 31 luglio, con musicisti di fama, da Maxim Vengerov a Salvatore Accardo.

Renaud Capuçon (Chambéry, 1976), tra i maggiori violinisti della scena internazionale, si è saldamente affermato come solista e musicista da camera. È’ conosciuto e amato per la sua intensità sonora ed il suo virtuosismo e collabora con le orchestre, gli artisti, le sale da concerto e i festival più importanti del mondo.

Si esibisce con orchestre prestigiose, tra cui la Berliner Philharmoniker, la Sinfonica di Boston, l’Orchestra da Camera d’Europa, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica di Londra (LSO), la Filarmonica di New York, la Filarmonica di Vienna (VPO), l’Orchestre de Paris, l’Orchestra Nazionale di Francia, e l’Orchestra Filarmonica di Radio France. Collabora con numerosi direttori d’orchestra, tra cui Barenboim, Byčkov, Dénève, Dohnányi, Dudamel, Eschenbach, Gergiev, Haitink, Harding, Long Yu, Paavo Järvi, Nelsons, Nézet-Seguin, Roth, Shani, Ticciati, e van Zweden. La sua dedizione alla musica da camera gli ha fruttato collaborazioni con Argerich, Angelich, Barenboim, Bašmet, Bronfman, Buniatishvili, Grimaud, Hagen, Ma, Pires, Trifonov, Yo-Yo Ma e Yuja Wang, oltre che con il fratello violoncellista Gautier Capuçon, e lo ha portato a esibirsi, tra gli altri, ai festival di Berlino, Lucerna, Verbier, Aix-en-Provence, Roque d’Anthéron, San Sebastián, Stresa, Salisburgo, Edinburgh International, e Tanglewood.

Renaud Capuçon è direttore artistico di due festival, i Sommets Musicaux de Gstaad, dal 2016, e il Festival di Pasqua di Aix-en-Provence, da lui fondato nel 2013. Dalla stagione 2021/22 è direttore artistico dell’Orchestra da Camera di Losanna, e ricopre inoltre la medesima carica presso la Menhuin International Academy.

Il violinista ucraino Oleg Kaskiv è solista e professore principale di violino presso la Menhuin International Academy. Come solista, Oleg Kaskiv si esibisce regolarmente con grande successo nel suo paese natale con la Sinfonica Nazionale dell’Ucraina, la Filarmonica di Odessa e la Filarmonica di Leopoli, oltre che, in tutto il mondo, con la Camerata Lysy, la Camerata de Lausanne, la Symphonisches Orchester di Zurigo, l’Orchestra Nazionale del Belgio, l’Orchestra Sinfonica di Montréal, e la Sinfonieorchester Baden-Baden.

Pietrasanta in Concerto, Renaud Capuçon inaugura la XVI edizione

Interpreti

Renaud Capuçon, violino
Solisti dell’Accademia Menuhin  
Oleg Kaskiv, violino

Programma

Johann Sebastian Bach
Concerto per due violini in re minore BWV 1043

Fritz Kreisler
Brani per violino e orchestra

Franz Schubert
“La morte e la fanciulla”,  versione per Orchestra d’archi.

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie