Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Piccola fenomenologia del distanziamento
Il distanziamento sociale al tempo dei nobili: un tè con Ludovico Sforza e Beatrice d’Este.

Spazio Teatro 89 Presenta

“ 20a stagione di classica “In Cooperativa per amare la musica – I concerti fior fiore Coop” ”
Concerto con musiche di Beethoven, Verdi/Liszt, Hindemith, Weill, Rzewski, Galante. Un programma vario che asseconda i temi dell’intera stagione, con musiche ispirate dalle rigide divisioni di caste ed etnie diverse (“Aida” di Verdi), dalla conflittualità di classe e di genere nella società borghese (“L’opera da tre soldi”), dalle distopie in cui le macchine sostituiscono gli uomini e gli uomini diventano automi alienati dai propri simili (“Ragtime” di Hindemith, che l’autore chiede venga eseguito “con rigorosità ritmica, come una macchina”) o dal distacco dovuto alla malattia e alla morte (“Note di Pianto” di Carlo Galante su testo di Nicola Gardini), fino all’utopia illuministica del Flauto Magico mozartiano (Beethoven: Variazioni su “Bei Männern, welche Liebe fühlen”).

In Evidenza

Biglietti: 7-10 euro. Riduzioni: Under 25 e Over 65. Convenzioni: Arci, Feltrinelli, soci Coop, Touring Club, IBS, Coop Degradi e CPM Music Institute.
Piccola fenomenologia del distanziamento

Interpreti

Külli Tomingas, mezzosoprano; Andrea Scacchi, violoncello; Luca Schieppati, pianoforte.

Programma

Concerto con musiche di Beethoven, Verdi/Liszt, Hindemith, Weill, Rzewski, Galante.

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie