Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Pesaro, il violino di Vadim Brodski per l’Ente Concerti, al pianoforte Bartłomiej Wezner
Con la partecipazione di Margherita Brodski, giovanissima e talentuosa flautista

Ente Concerti Pesaro Presenta

“ 62. Stagione Concertistica ”
Ultimo appuntamento del 2021 per l’Ente Concerti di Pesaro il 20 dicembre (ore 21) al Teatro Sperimentale: una serata importante con la presenza di un violinista che ha fatto storia, Vadim Brodski.

Discendente di Adolph Brodsky famoso per essere stato il primo esecutore del Concerto di Tchaikovsky Vadim Brodsky è considerato uno dei più prodigiosi violinisti contemporanei. A 11 esordì come solista con la Kiev Philharmonic, suonando il concerto per violino di Kabalevsky sotto la direzione del compositore. Ha vinto tutte le più importanti competizioni violinistiche internazionali tra cui il Concorso Paganini di Genova e il Concorso Wieniawski (Polonia).

Per l’Ente Concerti, insieme al pianista Bartłomiej Wezner, eseguirà un programma che spazia attraverso il grande repertorio cameristico e virtuosistico per violino da Beethoven a Kreisler, da Brahms a Saint-Saens.

Sul palcoscenico anche la figlia Margherita Brodski, flautista giovanissima e di notevole talento, che per l’occasione suonerà due brevi composizioni di Mercadante e Morlacchi.
Pesaro, il violino di Vadim Brodski per l’Ente Concerti, al pianoforte Bartłomiej Wezner

Interpreti

Vadim Brodski violino

Bartłomiej Wezner pianoforte

con la partecipazione di Margherita Brodski flauto

Programma

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata in sol minore per violino solo BWV 1001
Versione per violino e pianoforte di Vadim Brodski

Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata n. 5 op. 24 “Primavera” per violino e pianoforte

Saverio Mercadante- Vadim Brodski
Variazioni su “Là ci darem la mano” per flauto e pianoforte

Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata n.3 per violino e pianoforte, in re minore, op. 108

Francesco Morlacchi (1784-1841)
Il Pastore Svizzero per flauto e pianoforte

Camille Saint-Saëns (1835-1921)
Introduzione e Rondò Capriccioso op. 28 per violino e pianoforte

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie