Concertisti Classica
- Concerto
- In cartellone Sab 27 Mag '23
- Alle ore 20:30
- A Perugia
Fondazione Perugia Musica Classica Onlus Presenta
Altre informazioni di interesse
Philippe Herreweghe Diplomato in pianoforte al Conservatorio di Gent, laureato in medicina e psichiatria, a partire dagli anni Settanta Philippe Herreweghe sceglie la professione musicale. Nella sua città d’origine fonda il Collegium Vocale Gent, ensemble specializzato nell’esecuzione della musica bachiana. Positivamente impressionati dalle sue scelte interpretative, Nikolaus Harnoncourt e Gustav Leonhardt lo coinvolgono nell’incisione dell’integrale delle Cantate di Bach. Interessato alle prassi esecutive storiche, direttore “filologo”, Herreweghe fonda altri ensemble con cui si dedica a specifici repertori: la Chapelle Royale con cui si cimenta nella produzione barocca francese; l’Ensemble Vocal Européen, specializzato nella musica rinascimentale; l’Orchestre des Champs-Elysées con cui esegue i capolavori dell’epoca preromantica e romantica. In qualità di direttore ospite collabora con le più importanti orchestre europee, tra cui Staatskapelle Dresden, Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, Gewandhausorchester di Lipsia, Mahler Chamber Orchestra, Philharmonia Orchestra, Tonhalle Orchester di Zurigo. È direttore onorario dell’Orchestra Sinfonica di Anversa e dal 2001 è direttore artistico dell’Accademia delle Crete Senesi, cui è legato il Festival “Collegium Vocale Gent Crete Senesi”. Insieme ai suoi complessi ha realizzato incisioni discografiche con opere di Schütz, Bach, Lully, Rameau e Charpentier. Nel 2010 ha fondato una sua casa discografica, la φ (PHI), con cui ha pubblicato la Quarta di Mahler, i Mottetti, la Messa in si minore e diverse Cantate di Bach, Le Stagioni di Haydn, la Messa a 5 voci di William Byrd e, di recente, un magnifico Te Deum di Bruckner. Nella sua eterogenea discografia accanto alle Sinfonie di Beethoven e di Schumann, gli Oratori di Mendelssohn, il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi, i Madrigali (Libro V) di Gesualdo, figurano anche la Quinta di Bruckner, Des Knaben Wunderhorn di Mahler e Pierrot lunaire di Schönberg e la Symphonie de Psaumes di Stravinskij. Numerosi i premi e i riconoscimenti ricevuti nel corso della sua carriera, per la qualità del suo impegno artistico.Interpreti
Orchestre des Champs-Elysées Philippe Herreweghe, direttoreProgramma
Concerto di chiusura Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 41 in do maggiore KV 551, “Jupiter” Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55, “EroicaCorrelati
Concertisti Classica
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre