Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Perugia, nella millenaria Basilica di S. Pietro il Concerto di Natale diretto da Enrico Bronzi
Protagonista l’Orchestra da Camera di Perugia con la voce recitante di Francesco Bolo Rossini, in programma Ma mère l’oye di Ravel

Fondazione Perugia Musica Classica Onlus Presenta

“ Stagione Musicale 2022- 23 Amici della Musica ”
A Perugia, la Basilica di San Pietro, antica Cattedrale della città e fulcro del complesso benedettino fondato ancor prima dell’anno mille, farà da suggestiva cornice al tradizionale concerto natalizio degli Amici della Musica, in programma domenica 18 dicembre 2022 (ore 20.30).

Ne sarà protagonista l’Orchestra da Camera di Perugia diretta da Enrico Bronzi, insieme a Francesco Bolo Rossini, voce recitante. Sarà eseguita una celebre composizione di Maurice Ravel, Ma mère l’oye, Cinque pezzi infantili per orchestra ispirati ai racconti di Perrault, di Madame d’Aulnoy e Madame Leprince de Beaumont.

La Suite fu composta originariamente per pianoforte a quattro mani, dedicata ai bambini Jean e Mimie Godebsky, figli di amici del compositore; Ravel approntò poi la versione orchestrale (1911) che si ascolterà nel concerto, e successivamente creò una terza versione per balletto.

Cinque i pezzi che compongono Ma mère l’oye, Pavane ,de la belle au bois dormant (Pavana della Bella Addormentata nel bosco), Petit poucet (Pollicino), Laideronnette, impératrice des pagodes (Laideronnette, imperatrice delle pagode), Les entretiens de la belle et de la bête (Le conversazioni della Bella e la Bestia) e Le jardin féerique (Il giardino fatato).

Così li descrisse il celebre critico e musicologo Arrigo Quattrocchi: “Con il suo lungo tema dolce e malinconico nel modo eolico, la Pavane de la “Belle au bois dormant” vede la vecchia trasformarsi in una fata benigna che culla il sonno della bella addormentata, e lascia presto il posto a Petit Poucet, dove una lunga cantilena per terze gira e rigira su se stessa, come Pollicino alfa ricerca delle molliche di pane, ed è facile cogliere l’improvvisa allusione strumentale agli uccelli del bosco. Laideronnette, Impératrice des Pagodes è il brano più lungo e complesso, nel quale una misteriosa sezione centrale è incorniciata da due sezioni gemelle, divertenti e spigliate nell’evocazione dell’oriente: non vi mancano gli esotismi della scala pentatonica e i giochi di ottavino, xilofono, arpa e celesta, per evocare i gamelan orientali. Garbatamente nostalgico, il valzer che accompagna Les entretiens de la Belle et de la Bète – un omaggio a Erik Satie e alle sue Gymnopédies – vede il colloquio a distanza fra la candida melodia della Bella e il gorgoglio cromatico della Bestia, e, alla fine, il magico istante sonoro che trasforma la bestia in principe. In Le jardin féerique, infine, la sommessa melodia iniziale viene progressivamente condotta, attraverso sonorità sempre più sgargianti, verso una vera apoteosi dell’immaginario, compiacimento estremo della fantasia dell’autore.” .      
Perugia, nella millenaria Basilica di S. Pietro il Concerto di Natale diretto da Enrico Bronzi

Interpreti

Orchestra da Camera di Perugia
Francesco Bolo Rossini, voce recitante
Enrico Bronzi, direttore

Programma

Maurice Ravel

«Ma mère l’oye» (1911),
Cinque pezzi infantili per orchestra ispirati ai racconti di Perrault, di Madame d’Aulnoy e Madame Leprince de Beaumont

Ti potrebbe interessare

Enrico Bronzi
𝄞 Violoncello Direttore d’orchestra

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie