Sarà Sir Antonio Pappano a dirigere la speciale orchestra appositamente formata per la cerimonia d’incoronazione di Re Carlo III del Regno Unito e della Regina consorte Camilla nell’Abbazia di Westminster il prossimo 6 maggio. Re Carlo III ha commissionato personalmente dodici nuovi brani musicali per la sua incoronazione puntando i riflettori sui principali compositori ed interpreti britannici. Le dodici composizioni si suddividono in sei pezzi orchestrali, cinque corali e un brano per organo, tutti affidati a compositori britannici di fama mondiale. Tra i pezzi previsti spiccano in particolare il nuovo Inno dell’incoronazione scritto da Andrew Lloyd Webber (autore di musical celeberrimi come Jesus Christ Superstar, Evita, Il fantasma dell’Opera e Cats) e la Coronation March affidata a Patrick Doyle, pluripremiato compositore scozzese che ha lavorato alle musiche di film come Ragione e sentimento, Hamlet, Harry Potter e il calice di fuoco. L’inno di Lloyd Webber – che si è detto “incredibilmente onorato” – include versetti dal salmo 98 ed è composto per il Coro e l’organo dell’Abbazia di Westminster, ottoni cerimoniali e orchestra. Descrivendo il programma musicale, Buckingham Palace ha dichiarato che rappresenterà una fusione “della tradizione, l’eredità culturale e gli aspetti cerimoniali con le nuove voci musicali di oggi, riflettendo il costante supporto garantito da Re Carlo alla musica e alle arti”. Ai brani di nuova commissione si affiancheranno le musiche di Byrd, Haendel, Elgar, Walton, Parry, Vaughan Williams facenti parte delle secolari tradizioni musicali delle cerimonie d’incoronazione; non mancherà l’esecuzione di Zadok the Priest e delle fanfare per trombe. In omaggio al padre, il principe Filippo, Duca di Edimburgo ma già Principe di Grecia, Re Carlo ha voluto inserire nella cerimonia anche musiche della tradizione greco-ortodossa, eseguita per l’occasione dal Byzantine Chant Ensemble. Si esibiranno come solisti il celebre basso-baritono gallese Bryn Terfel, il soprano sudafricano Pretty Yende e il baritono Roderick Williams, mentre la Coronation Orchestra sarà appositamente formata per la cerimonia d’incoronazione e comprenderà musicisti provenienti da diverse compagini patrocinate in passato da Carlo nelle vesti di Principe di Galles, tra cui la Royal Philharmonic Orchestra. Sul podio salirà Antonio Pappano, dal 2005 Direttore Musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Music Director della Royal Opera House Covent Garden dal 2002, nonché Chief Conductor della London Symphony Orchestra dalla Stagione 2023/2024. “Sua Maestà ha scelto un programma molto bello e vario – ha commentato Sir Antonio Pappano – che credo esalterà lo splendore di questa celebrazione davvero speciale”. Andrew Nethsingha, organista e direttore del Coro di Westminster Abbey, curerà gli arrangiamenti e dirigerà la musica del servizio religioso, eseguita dal Coro di Westminster, dal Coro della Cappella reale di St James Palace, dalle coriste del Chapel Choir del Collegio Metodista di Belfast e del Truro Cathedral Choir. Uno dei più acclamati direttori inglesi, Sir John Eliot Gardiner guiderà le sue formazioni, il Monteverdi Choir e gli English Baroque Soloists, in un programma di musica corale prima dell’inizio della cerimonia. Un gruppo di cantanti del Monteverdi Choir rinforzerà poi le fila dei coristi durante il servizio religioso. Infine, non mancheranno un selezionato coro gospel, The Ascension Choir, e la partecipazione dell’arpista reale, Alis Huws. * (Antonio Pappano, photocredit ©Musacchio & Ianniello)