Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Per l’Accademia Filarmonica Romana, il duo Anna Tifu – Giuseppe Andaloro al Teatro Argentina
La Stagione del Bicentenario porta sul palco romano le due stelle del concertismo internazionale con un programma dedicato a Ravel, Franck, Chausson, de Sarasate

Accademia Filarmonica Romana Presenta

“ Stagione del Bicentenario ”
Anna Tifu al violino,  Giuseppe Andaloro al pianoforte, i due affermatissimi musicisti saranno sul palco del Teatro Argentina di Roma giovedì 24 marzo (ore 21) per la Stagione del Bicentenario dell’Accademia Filarmonica Romana.

Il duo, che si è consolidato artisticamente negli anni, presenta un programma di grande impatto, con pezzi di Franck, Ravel, Chausson, Sarasate.

La serata si apre con la Sonata per violino e pianoforte in la maggiore di César Franck, omaggio al bicentenario del compositore, nato a Liegi nel 1822. Capolavoro della musica cameristica, è tra i brani più noti di Franck, e si caratterizza per l’intensità lirica e la profonda espressività, oltre che per i valori formali. Composta nel 1886 durante il soggiorno estivo a Combs-le-Ville, la Sonata, formata da quattro movimenti, è strutturata secondo il principio ciclico prediletto da Franck. Dedicata al celebre virtuoso del violino Eugène Ysaye che le assicurerà ampia diffusione internazionale, la composizione ebbe tra i suoi estimatori Marcel Proust.

A seguire, Tzigane, rapsodia da concerto di Maurice Ravel, famoso brano virtuosistico. Composto nel 1922 in omaggio alla violinista ungherese Jelly d’Aranyi, nipote del grande Joseph Joachim, fu eseguito la prima volta a Londra nel 1924. Il brano, definito dal compositore  “un pezzo virtuosistico nel gusto di una rapsodia ungherese”, è stato inciso in disco dal duo Tifu – Andaloro per la Warner Classics.

La seconda parte del concerto si apre con la versione per violino e pianoforte di Poème, la composizione più nota ed eseguita di Ernest Chausson. Scritto nel 1896 su richiesta di Eugène Ysaye, il lavoro segnò il primo autentico trionfo nella carriera del compositore.

In chiusura di programma, uno dei pezzi più spettacolari del repertorio violinistico, la famosissima Fantasia da concerto sulla Carmen, scritta da Pablo de Sarasate sulle celebri melodie del capolavoro di Bizet.

*

Nata a Cagliari, Anna Tifu inizia lo studio del violino a soli 6 anni sotto la guida del padre per poi perfezionarsi con Salvatore Accardo. La vittoria al Concorso internazionale George Enescu di Bucarest la consacra fra le migliori interpreti della sua generazione.

Percorso simile per Giuseppe Andaloro, palermitano, una carriera iniziata anche per lui giovanissimo, consacrata dai primi premi al Busoni di Bolzano e al London Piano Competition. Un talento intelligente che nel corso nella carriera ha ampliato sempre più il repertorio, spaziando dal Rinascimento alla musica d’oggi con incursioni fino al rock.
Per l’Accademia Filarmonica Romana, il duo Anna Tifu – Giuseppe Andaloro al Teatro Argentina

Interpreti

Anna Tifu violino

Giuseppe Andaloro pianoforte

Programma

César Franck (Liegi 1822 – Parigi 1890)
Sonata per violino e pianoforte

Maurice Ravel (Ciboure 1875 – Parigi 1937)
Tzigane

*

Ernest Chausson (Parigi 1855 – Limay 1899)
Poème op. 25

Pablo de Sarasate (Pamplona 1844 – Biarritz 1908)
Carmen Fantaisie de concert op. 25

Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie