Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Pavia, torna Cortili in musica, la rassegna cameristica de I Solisti di Pavia che anima di note angoli suggestivi e nascosti della città
Protagonisti dell’ottava edizione, Laura Marzadori, Enrico Dindo, Héctor Ulises Passarella
Tornano a  illuminarsi di note i più bei cortili storici di Pavia: dal 7 al 21 giugno 2023 si svolge l’ottava edizione di ‘Cortili in musica’, la rassegna di concerti da camera organizzata dalla Fondazione I Solisti di Pavia d’intesa e con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia e con il patrocinio del Comune di Pavia.

Insieme alla compagine orchestrale saranno protagonisti Laura Marzadori, primo violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala, Enrico Dindo, violoncellista tra i più riconosciuti del panorama internazionale, ed Héctor Ulises Passarella, virtuoso del bandoneon.

Cortili in musica quest’anno propone tre appuntamenti negli spazi più segreti e suggestivi di Pavia: ad accogliere i concerti saranno infatti i cortili interni del Collegio Cairoli, del Collegio Borromeo e di Palazzo Brambilla.

Si inaugura mercoledì 7 giugno con Noche de Tango, nell’elegante cortile porticato di fine ‘700 del Collegio Fratelli Cairoli: sul palco Héctor Ulises Passarella al bandoneon, affiancato dal Quintetto d’archi de I Solisti di Pavia, in programma musiche di Piazzolla, Luis Bacalov, Gerardo Matos Rodriguez e dello stesso Passarella.

A seguire, il 15 giugno Laura Marzadori e I Solisti di Pavia al completo proporranno Belcanto virtuoso, serata dedicata a Rossini, Verdi e Paganini; lo scenario sarà un altro luogo straordinario, il cortile – caratterizzato dal doppio loggiato di colonne binate –  dell’Almo Collegio Borromeo, fondato nel 1561 da S. Carlo Borromeo.

  Gran finale il 21 giugno a Palazzo Brambilla per la festa della musica: Laura Marzadori e Roberto Righetti (violini), Simonide Bracconi e Riccardo Savinelli (viole), Enrico Dindo e Jacopo di Tonno (violoncelli) si esibiranno nel sontuoso programma Solstizio musicale, con musiche di Brahms (il Quintetto op.111) e Čajkovskij (il celebre sestetto Souvenir de Florence).

Inoltre, il 12 giugno presso il Collegio Fratelli Cairoli (Aula Magna) si terrà il concerto finale degli allievi della Pavia Cello Academy, la prima Accademia del Violoncello sorta in Italia, diretta da Enrico Dindo (ingresso libero fino a esaurimento posti).

(Photocredit Luca Marenda)

Biglietteria

Ridotto under 25: 5€
Pavia, torna Cortili in musica, la rassegna cameristica de I Solisti di Pavia che anima di note angoli suggestivi e nascosti della città

C’è dell’Altro

L’orchestra da camera “I Solisti di Pavia” è stata fondata 22 anni fa in seno al Teatro Fraschini, dall’incontro tra la Fondazione Banca del Monte di Lombardia e il talento e l’entusiasmo di Enrico Dindo, sotto la Presidenza Onoraria del grande violoncellista russo Mstislav Rostropovich. Da allora si sono esibiti in Russia e Sud America oltre a Repubbliche Baltiche, Libano, Algeria, Malta, Svizzera, Turchia, Germania, Croazia e Slovenia. In Italia sono stati invitati a suonare, tra gli altri, al Teatro alla Scala, all’Auditorium Parco della Musica, al Ravello Festival, all’Accademia Chigiana di Siena

Ti potrebbe interessare

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie