Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Pavia, il Festival di Natale 2022 del Centro di Musica Antica Ghislieri
Un variegato cartellone di concerti, eventi speciali e un nuovo ciclo di Percorsi d’arte e musica al Castello Visconteo
A Pavia torna anche quest’anno il Festival di Natale promosso dal Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri: in programma dal 27 novembre al 17 dicembre 2022, la rassegna si svolge in diversi luoghi monumentali della città, dal Castello Visconteo al Monastero della Certosa, dall’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri alla Chiesa SS. Giacomo e Filippo, alla Loggia del Broletto.

Nato nel 2015, il Festival di Natale è parte integrante delle attività del Centro di Musica Antica Ghislieri, una delle realtà musicali italiane più attive e qualificate a livello internazionale nel campo della ricerca e produzione della musica storicamente informata. Ogni anno la rassegna pone al centro del cartellone i giovani ensemble di musica antica sostenuti attraverso il Progetto europeo EEEmerging+, che promuove i nuovi talenti del settore facilitandone l’inserimento nella scena musicale.

«Si rinnova, come ogni anno, l’incontro natalizio tra Pavia e i più brillanti giovani talenti della musica antica europea – commenta il rettore del collegio Ghislieri Alessandro Maranesi -. Grazie allo sforzo collettivo di un’articolata rete di istituzioni cittadine, sotto il coordinamento del Comune e del Ghislieri, la musica esce dalle sale da concerto per illuminare con la bellezza e con l’arte ogni angolo della città. Tra le novità di quest’anno, un ciclo di Momenti di arte e musica al Castello Visconteo, e il debutto, accanto al Coro Universitario del Collegio Ghislieri, di un nuovo ensemble strumentale studentesco, sotto l’autorevole guida del maestro Carlo de Martini. Un festival giovane, per tutti».

«Anche quest’anno, grazie alla sinergia con il Comune, Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri offre una rassegna che è unica in città non solo per la sua portata e qualità artistica ma anche perché è portatrice di un messaggio musicale. L’irrompere della musica è il nostro modo per raccontare il Natale», conclude il direttore artistico del Centro di Musica Antica del Ghislieri, Giulio Prandi.

Il Festival di Natale 2022 del Centro Ghislieri propone nove appuntamenti, divisi nelle tre sezioni Eventi speciali (ad ingresso gratuito), Concerti e Percorsi d’arte e musica a Castello Visconteo.

Il primo evento è in programma il 27 novembre (ore 11.30)  in un luogo di grande prestigio, il Monastero della Certosa di Pavia, dove si terrà una Messa in canto gregoriano, animata dalla Schola Gregoriana Ghislieri diretta da Renato Cadei. Risuoneranno le antiche melodie del Graduale 822, recentemente restaurato: la Scuola eseguirà i canti della prima domenica d’Avvento così come tramandati dal Codice, portandoli nel loro contesto di origine, appunto la liturgia della messa al Monastero della Certosa di Pavia.

Sabato 3 dicembre (ore 18.30), in occasione dell’apertura del Festival di Natale 2022, il Centro di Musica Antica Ghislieri propone un evento tradizionale del Nord Europa, l’intonazione delle fanfare, nell’occasione eseguite al Loggiato del Broletto dal giovane ensemble francese Into the Winds.

Nella stessa giornata (ore 11 – 16 – 17) l’ensemble sarà protagonista del primo dei tre “Percorsi d’arte e musica” al Castello Visconteo, appuntamenti in cui arte visiva e arte sonora si incontrano, con interventi musicali a tema all’interno dei Musei Civici.

Martedì 6 dicembre (ore 21, Chiesa SS. Giacomo e Filippo) il Festival entra nel vivo con il concerto La danza perfetta –  Musiche dei maestri di danza dal Medioevo al Rinascimento, proposto ancora dai giovani musicisti del gruppo Into the Winds con i loro affascinanti strumenti antichi, Anabelle Guibeaud (bombarda, flauto dolce, flauto + tamburo), Adrien Reboisson (bombarda, flauto dolce, dulciana), Julian Rincon (bombarda, flauto dolce), Claire-Ombeline Muhlmeyer (trombone, flauto dolce), Yula S. (percussioni).

Il concerto segue il filo delle prime danze annotate, esplorando canzoni e brani dalle quali sono scaturite, e le più raffinate composizioni che ne hanno tratto ispirazione. Danze aristocratiche in voga alla corte di Borgogna; saltarelli del pieno Rinascimento italiano, allemandes e branles presi dalle inebrianti feste cortigiane di Francesco I… Contesti ed estetiche variegate che Into the Winds esplora e trasmette al pubblico, a testimonianza del carattere intramontabile di quest’arte.

Sabato 10 dicembre, doppio appuntamento: per i Percorsi d’arte e musica al Castello Visconteo (ore 11 – 16 – 17) si esibirà il Cohaere Ensemble, formazione polacca tutta al femminile fondata nel 2019 a Katowice, mentre il Coro Universitario Ghislieri, come ogni anno, proporrà una serie di appuntamenti in città per condividere la passione per il repertorio natalizio – queste le tappe,  Chiesa di S. Maria di Canepanova, ore 16 – Cortile del Broletto, ore 17.30 Basilica di S. Michele Maggiore ore 18.30 – Chiesa parrocchiale di S. Alessio con Vialone, ore 19.45.

Martedì 13 dicembre (ore 21) il Cohaere Ensemble si esibirà nell’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, con il programma Suggestioni italiane. Sonate del ‘600 e ‘700. La giovane formazione strumentale, composta da Marta Gawlas, flauto, Marta Korbel, violino, Monika Hartmann, violoncello, Natalia Olczak, clavicembalo, farà risaltare gli infiniti e incantevoli fraseggi, le coinvolgenti melodie, l’energia e la bellezza delle musiche composte dai grandi maestri del barocco italiano.

Venerdì 16 dicembre (ore 21), sempre nell’Aula Goldoniana, appuntamento  con l’Ensemble Universitario del Collegio Ghislieri diretto da Carlo De Martini, per il concerto intitolato Cameristi in erba. Musica da chiesa, da tavola, e altro ancora.

L’Ensemble del Collegio Ghislieri nasce con l’intento di valorizzare i talenti musicali presenti all’interno della comunità collegiale, e la presente formazione cameristica giovanile ne è sua declinazione. L’attività musicale è supportata dal Centro di Musica Antica Ghislieri che offre agli studenti musicisti del Collegio la possibilità di essere seguiti nella loro preparazione da maestri eccellenti nel loro ambito. L’Ensemble accresce ulteriormente l’offerta formativa del Ghislieri in ambito musicale, permettendo ai suoi studenti di coltivare la musica nelle sue varie forme e declinazioni: un valore aggiunto che arricchisce e completa la loro formazione accademica.

Infine, lo stesso Ensemble del Collegio Ghislieri si produrrà nei Percorsi d’arte e musica al Castello Visconteo, sabato 17 dicembre (ore 11 – 15 – 16), giornata di chiusura del Festival di Natale 2022.

Pavia, il Festival di Natale 2022 del Centro di Musica Antica Ghislieri

Altre informazioni di interesse

Il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri è una delle realtà musicali italiane più attive a livello nazionale ed internazionale nel campo della ricerca, produzione e diffusione della musica storicamente informata, con particolare riguardo al repertorio sacro italiano del XVIII secolo.

Il Centro di Musica Antica è partner istituzionale dell’Università degli studi di Pavia e dal 2010 è membro di REMA – Rete Europea di Musica Antica. Nel 2019 ha ottenuto il prestigioso Premio Abbiati per la migliore attività musicale italiana 2018.

La Fondazione Ghislieri di Pavia – posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – è un centro culturale di ampio respiro, nel solco di una tradizione attiva da più di 450 anni. Raccoglie infatti un’eredità storica e culturale nata nel 1567, quando papa Pio V (Antonio Michele Ghislieri) fonda il Collegio che prende il suo nome. La Fondazione investe sulla formazione e sul futuro di studenti universitari e giovani ricercatori selezionati sulla base del merito; contribuisce allo sviluppo di ogni settore della cultura; sostiene la crescita di una realtà dalla tradizione plurisecolare, grazie a un attivo network di Alunni; porta l’eccellenza musicale italiana in tutta Europa; opera in rete con istituzioni internazionali e locali.

Eeemerging+ è un progetto nato nel 2014 con il supporto del programma Europa Creativa dell’Unione Europea, dedicato ai nuovi ensemble che operano nel campo della musica antica e ha lo scopo di promuovere e valorizzare i giovani talenti e facilitarne l’inserimento nella scena musicale.
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie