Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Pasquale Anfossi, influssi sull’opera di Mozart
Scoperto in gioventù come musicista itinerante da un nobile e portato a Napoli, ha ricevuto lezioni di composizione da A. Sacchini e N. Piccinni. È stato uno dei compositori d’opera più ricercati del suo tempo – circa 80 opere teatrali principalmente tra Roma, Napoli e Venezia.

Pasquale Anfossi (Taggia, 5 aprile 1727 – Roma, febbraio 1797)  si cimentò con successo in tutti i generi musicali del suo tempo.

Anfossi e Mozart
Sono stati riconosciuti gli influssi di Anfossi sull’opera di Mozart. Il compositore salisburghese era stato a Napoli appena quattordicenne, nel 1770, con il padre Leopold, e conobbe probabilmente la musica di Anfossi in questa occasione. Successivamente scrisse delle arie per le opere Il curioso indiscreto e Le gelose fortunate di Anfossi in occasione di due rappresentazioni a Vienna nel 1783 e nel 1788.

Due importanti musicologi di inizio secolo, Georges du Parc Poulain Saint-Foix e Theodor Wyzewa, nella loro monumentale monografia su Mozart in cinque volumi, segnalano un particolareggiato confronto fra la partitura de La finta giardiniera di Anfossi e quella di Mozart. I due studiosi rilevano molte analogie fra le due opere, constatando che spesso il Salisburghese seguì gli schemi formali dell’opera dell’Anfossi e ne riprese persino l’invenzione ritmica.

Grande operista, la sua produzione dal 1774 al 1789 conta circa 40 opere, sia serie sia comiche, rappresentate nei maggiori teatri dell’epoca: Napoli, Roma, Pistoia, Venezia, Milano, Bologna, Firenze, Pisa, Prato, Torino, Reggio Emilia e, all’estero, Parigi, Vienna, Dresda, Londra e Praga.

Anfossi fu tra i protagonisti della Scuola musicale napoletana, insieme a Pietro Alessandro Guglielmi, Niccolò Piccinni e Tommaso Traetta, e ai più giovani Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa condurrà l’Opera buffa ai massimi splendori.

Opere presentate in anteprima a Vienna:
Il geloso di cimento o la vedova bizzarra (libretto di G. Di Bertati) – Burgtheater 1774,
La donna instabile (libretto di G. Di Bertati) Burgtheater 1776.

Anche la sua opera Il curioso indiscreto (Roma 1777) fu rappresentata a Vienna nel 1783.

 

Ti potrebbe interessare
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie