Autore: Sabine Frantellizzi
- Danza
- Da Sab 29 Gen '22
- Fino a Sab 29 Gen '22
- Alle ore 20:30
- A Parma
Fondazione Teatro Regio di Parma Presenta
Astor, nuova produzione del Balletto di Roma, è un “concerto di danza” in cui le musiche di Piazzolla, arrangiate da Luca Salvadori ed eseguite dal vivo dal bandoneón di Mario Stefano Pietrodarchi, esecutore brillante di fama internazionale, emergono come le vere protagoniste in una nuova armonia artistica danzata. Un soffio, un respiro, quasi una parola, ci svelano la fragilità dell’uomo Piazzolla, ma anche quella di tutti noi che abbiamo subìto oggi una distanza forzata, una relazionalità dematerializzata, un contatto interrotto, una vita spezzata. Un concerto di azioni coreografiche intense, astratte e fuse in nel moto ondulatorio magico del bandoneón, da cui fioriscono corpi capaci di esprimere l’audacia di un respiro mancato e quella di un abbraccio negato: primo atto d’amore dopo una violenza che tutto ha spazzato via, tranne la voglia di stringersi e ritrovarsi. Astor evoca così i sentimenti degli odierni viaggiatori del mondo, l’umanità intera, per rafforzarne energie, desideri e palpitazioni tutte contemporanee.
In scena, insieme alla carismatica presenza di Pietrodarchi e del suo bandoneón, otto danzatori del Balletto di Roma guidati dalle coreografe di Valerio Longo e dalla regia di Carlos Branca, regista argentino di spicco internazionale che cura tutti gli elementi compositivi di quest’opera/concerto. Lo spettacolo si avvale del disegno luci di Carlo Cerri e dei costumi di Silvia Califano, il concept è di Luciano Carratoni.
Interpreti
con Mario Stefano Pietrodarchi bandoneón e fisarmonicae i danzatori del Balletto di Roma
Musiche originali e arrangiamenti Luca Salvadori Coreografie Valerio Longo Lighting design Carlo Cerri Regia Carlos Branca Costumista Silvia Califano
Programma
Balletto di Romamusiche di Astor Piazzolla
Autore: Sabine Frantellizzi
Torino (Roma, Perugia, Genova), 23 Marzo alle
Torino, 30 Marzo alle
Roma, 1 Aprile alle 17:30
Firenze (e Livorno. Empoli, Poggibonsi, Piombino), 3 Aprile alle 21:00
Concluso il 22 Marzo ’23
Concluso il 30 Dicembre ’22
Concluso il 17 Dicembre ’22
Concluso il 17 Dicembre ’22
Concluso il 6 Dicembre ’22
Concluso il 4 Dicembre ’22
Termina il 27 Agosto
Termina il 3 Settembre
Concluso il 17 Settembre ’22