Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Parma, Concerto di Natale in Duomo con la Filarmonica Toscanini diretta da Jonathan Brandani, soprano Anna Maria Sarra
Il programma è dedicato alle musiche di Mozart, inframezzate da due Inni di Vaughan Williams

Fondazione Arturo Toscanini Presenta

“ Stagione di Concerti 2021/22 ”
Sarà il Duomo di Parma lo scenario magnifico del Concerto di Natale 2021 promosso dalla Fondazione Arturo Toscanini, in programma il 22 dicembre (ore 20, ingresso gratuito previa prenotazione).

La Filarmonica Arturo Toscanini per l’occasione sarà diretta da Jonathan Brandani, che condividerà il palco con il soprano Anna Maria Sarra. Grazie alla collaborazione dell’Accademia Musicale Chigiana, al concerto prenderanno parte le soliste Giulia Serio al flauto e Maria Chiara Fiorucci all’arpa.

Il programma del Concerto di Natale de La Toscanini è dedicato quasi tutto alle musiche di Mozart, inframmezzate da due brevi inni di Ralph Vaughan Williams. Del compositore salisburghese si ascolteranno tre brani celeberrimi, il balletto dal finale di Idomeneo, il Concerto per Arpa e Flauto K 299 e il mirabile Mottetto per Soprano ed Orchestra K 165 ‘Exultate Iubilate’, mentre di Vaughan Williams saranno eseguiti Eventide e Dominus Regit me da Two Hymn-tune Preludes del 1936.

Il Concerto si aprirà con il celebre balletto KV 367 dall’opera Idomeneo re di Creta, uno dei titoli più ispirati di Mozart, a quell’epoca appena venticinquenne. La Balletmusik costituisce il finale dell’opera, e con la serie di danze che si susseguono a ritmo vorticoso, sottolinea il lieto fine dell’intreccio.

Seconda composizione mozartiana in programma, il famoso Concerto per Arpa e Flauto K 299 che Mozart scrisse in occasione del suo secondo soggiorno parigino, nel 1778, per il Duca di Guines, già ambasciatore francese a Londra, suonatore di flauto, e per sua figlia, arpista e allieva in composizione di Mozart. La partitura sposa lo stile galante, brillante e disimpegnato, della Parigi di fine Settecento ma la preziosissima fattura, il virtuosismo tecnico e il superiore ingegno fanno di questo pezzo un capolavoro nel suo genere.

In chiusura, il concerto tocca volutamente il repertorio sacro con una delle pagine più famose di Mozart, Exultate Iubilate, Mottetto per Soprano ed Orchestra K 165. Il Mottetto ripropone quella solennità, questa volta liturgica, con la quale il programma si è aperto. Mozart lo compone a Milano, nel gennaio 1773, per il castrato Venanzio Rauzzini, cantante fa i più celebri all’epoca. D’altronde i castrati, vere “stars” canore dei teatri europei, erano osannati per il loro virtuosismo vocale. L’Exultate Iubilate, che termina con il mirabolante Alleluia, può essere considerato una vera e propria cantata per solo e orchestra nella quale Mozart fonde in perfetta sintesi l’esperienza strumentale viennese e il gusto belcantistico della scuola napoletana.

Il trittico di composizioni mozartiane sarà intervallato dai due Inni in forma di preludio di Ralph Vaughan Williams, Eventide e Dominus Regit me, da Two Hymn-tune Preludes. Scritti per orchestra da camera nel 1936, nel programma del concerto costituiscono sorta di intermezzo meditativo di carattere spirituale.

«Il programma, incentrato su Mozart, ci offre l’opportunità di apprezzare le molteplici anime creative che caratterizzarono il compositore salisburghese – spiega il Maestro Jonathan Brandani -. I brillanti ballabili da Idomeneo aprono una finestra sul versante operistico, il Concerto per arpa e flauto è una delle pagine più emblematiche all’interno della produzione strumentale, mentre l’Exsultate, Jubilate mette in evidenza la profonda raffinatezza ed efficacia espressiva della musica vocale di Mozart. Il programma è completato da due brevi ma suggestivi brani di Vaughan Williams dall’atmosfera intima e meditativa».

*

(Nelle immagini, la cupola del Duomo di Parma con l’Assunzione della Vergine di Correggio, in basso Jonathan Brandani, foto ©Jenna Mahr)

In Evidenza

Nell’ambito delle iniziative di decentramento territoriale che caratterizzano la Stagione 2021/2022 de La Toscanini, il Concerto di Natale verrà riproposto il 23 dicembre (ore 20.30) al Teatro Asioli di Correggio.
Parma, Concerto di Natale in Duomo con la Filarmonica Toscanini diretta da Jonathan Brandani, soprano Anna Maria Sarra

Interpreti

Anna Maria Sarra Soprano

Giulia Serio* Flauto
Maria Chiara Fiorucci* Arpa

Jonathan Brandani direttore

Filarmonica Arturo Toscanini

* in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Ballett Musik dall’opera Idomeneo KV 367

Ralph Vaughan Williams
Eventide da Two Hymn-tune Preludes

Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per Flauto, Arpa e Orchestra in do maggiore K 299

Ralph Vaughan Williams
Dominus Regit Me da Two Hymn-tune Preludes

Wolfgang Amadeus Mozart
Exultate Iubilate Mottetto per soprano e orchestra K 165

Repliche

23 dicembre ore 20.30 Correggio, Teatro Asioli

Correlati

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie