Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Parma, Concerto di Natale de La Toscanini, Enrico Onofri dirige il Messiah di Händel
Voci soliste, le star della scena barocca Sandrine Piau e Sarà Mingardo, il tenore Levy Sekgapane e il basso Luca Tittoto

Fondazione Arturo Toscanini Presenta

“ 47ᵃ Stagione di Concerti 2022-2023 ”
A Parma La Toscanini celebra il Natale in musica con uno dei massimi capolavori della musica sacra di ogni tempo, il Messiah di Georg Friedrich Händel. Il grandioso Oratorio per soli, coro e orchestra, scritto nel  1741, sarà eseguito all’Auditorium Paganini di Parma il 7 dicembre 2022 (ore 20.30) con la direzione di Enrico Onofri, Direttore Principale della Filarmonica Arturo Toscanini.

Ad interpretare le parti solistiche del Messiah saranno quattro grandi cantanti, ospiti abituali dei più importanti teatri del panorama internazionale, il soprano Sandrine Piau, il contralto Sara Mingardo, il tenore sudafricano Levy Sekgapane (vincitore del Concorso “Operalia”) e il basso Luca Tittoto.

Accanto alla Filarmonica, le impegnative parti corali, contrassegnate dalla varietà e ricchezza di soluzioni espressive, vedranno protagonisti i cantori del Coro Universitario del Collegio Ghislieri – una tra le eccellenze in Italia per la musica antica e coro in residenza nella Stagione de La Toscanini – preparati da Luca Colombo.

«Il Messiah – commenta il Direttore Enrico Onofri, tra i massimi esperti italiani del repertorio barocco – nel raccontare la vita del Cristo, conduce l’ascoltatore in un viaggio attraverso dimensioni estreme, dalle sfere più intime alle celestiali e infine al grandioso: un’opera che ha lasciato un segno profondo, un filo pressoché ininterrotto tra gli splendori del Settecento e il nostro tempo»

*

(Enrico Onofri, photocredit Masier Pasquali; Sandrine Piau, photocredit ©Sandrine Expilly)  
Parma, Concerto di Natale de La Toscanini, Enrico Onofri dirige il Messiah di Händel

Altre informazioni di interesse

Messiah, HWV 56

Il Messiah di Georg Friedrich Händel è uno dei maggiori capolavori della musica sacra di tutti i tempi, composizione corale tra le più amate ed eseguite in tutto il mondo. Famosissimo in particolare il magnifico e conosciutissimo coro del Hallelujah.

Si tratta di un oratorio da concerto in lingua inglese, su libretto di Charles Jennens (1700-73) interamente derivato dalla Bibbia. L’autore compie una raffinata operazione di montaggio utilizzando testi tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento, dando vita al racconto epico e celebrativo del Messia, dai profetici annunci della sua venuta alla Risurrezione e al secondo Avvento alla fine dei giorni.

La partitura alterna le voci dei quattro solisti (soprano, contralto, tenore e basso) ai grandiosi momenti corali e alle sezioni strumentali, dispiegando una grande varietà di forme musicali e di ‘affetti’ e sentimenti.

Opera di grande freschezza inventiva, il Messiah fu composto nel 1741 nell’arco di sole tre settimane, e debuttò il 13 aprile del 1742 a Dublino.

Interpreti

Enrico Onofri Direttore

Sandrine Piau Soprano
Sara Mingardo Contralto
Levy Sekgapane Tenore
Luca Tittoto Basso

Coro Universitario del Collegio Ghislieri
Luca Colombo Maestro del coro

Filarmonica Arturo Toscanini

Programma

Concerto di Natale 2022

Georg Friedrich Händel
Messiah HWV 56
Oratorio per soli, coro e orchestra

In Evidenza

Ti potrebbe interessare

‘La Toscanini’ – Fondazione Arturo Toscanini
L’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, fondata a Parma nel 1975, è riconosciuta. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Enrico Onofri
𝄞 Direttore d’orchestra, Violinista Violino

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie