Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Palermo, Norma di Vincenzo Bellini torna al Teatro Massimo
Nel ruolo del titolo si alternano le star Marina Rebeka e Desirée Rancatore

Fondazione Teatro Massimo di Palermo Presenta

“ Stagione Opere e balletti 2022 – 23 ”
Norma, il capolavoro di Vincenzo Bellini, torna al Teatro Massimo di Palermo dal 16 al 23 aprile 2023: l’allestimento è quello firmato a quattro mani da Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi, coproduzione di successo del Teatro Massimo e Arena Sferisterio di Macerata. Già proposto nel 2017, l’allestimento ha fatto il giro del mondo, approdando anche in Marocco nel 2022.

Sul podio salirà Lorenzo Passerini, alla guida dell’Orchestra e Coro del Teatro Massimo, maestro del coro è Salvatore Punturo. Nel ruolo del titolo si alterneranno due autentiche star della scena lirica internazionale, il soprano lettone Marina Rebeka e la palermitana Desirée Rancatore, dando risalto alle differenti sfumature che caratterizzano la figura della sacerdotessa Norma. Ad interpretare il proconsole Po!lione saranno Dmitry Korchak e Matteo Falcier, mentre Maria Barakova e Lilly Jørstad vestiranno i panni di Adalgisa; Oroveso avrà la voce di Riccardo Fassi, Massimiliano Chiarolla sarà Flavio, Elisabetta Zizzo, Clotilde.

La messinscena, firmata dal citato team registico Ugo GiacomazziLuigi Di Gangi, si avvale delle scene di Federica Parolini, i costumi sono di Daniela Cernigliaro, le luci di Luigi Biondi.

Norma, terzultima opera di Vincenzo Bellini, andò in scena per la prima volta il 26 dicembre 1831 al Teatro alla Scala di Milano. Tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani, l’opera è basata sull’omonima tragedia di Alexandre Soumet, che a sua volta rielabora l’intreccio legato al mito di Medea, spostando l’azione nelle Gallie occupate dai Romani.

Tuttora la più rappresentata tra le opere di Bellini, Norma realizza una sintesi mirabile fra nobiltà classica e sensibilità romantica, e lo sfaccettato ruolo della protagonista con la celebre aria ‘Casta diva’, è da sempre un formidabile banco di prova per le più grandi soprano del mondo.

(Marina Rebeka, photocredit: Giacomo Orlando, Norma, Teatro Massimo Bellini di Catania; Desirée Rancatore, photocredit ©Outumuro-Fidelio Artist)
Palermo, Norma di Vincenzo Bellini torna al Teatro Massimo

Interpreti

Direttore Lorenzo Passerini

Regia Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi
Scene Federica Parolini
Costumi Daniela Cernigliaro
Luci Luigi Biondi

Personaggi e interpreti

Norma Marina Rebeka (16, 20, 23) /
Desirée Rancatore (18, 19, 22)
Pollione Dmitry Korchak (16, 18, 20, 23) /
Matteo Falcier (19, 22)
Adalgisa Maria Barakova (16, 18, 20, 23) /
Lilly Jørstad (19, 22)
Oroveso Riccardo Fassi
Flavio Massimiliano Chiarolla
Clotilde Elisabetta Zizzo

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con Sferisterio di Macerata

Programma

Vincenzo Bellini
Norma

Tragedia lirica in due atti
libretto di Felice Romani 
dalla tragedia “Norma ou l’infanticide” di A. Soumet

Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 26 dicembre 1831

Repliche

16 aprile 2023 ore 20.00 “prima’
repliche il 18, 19 (scuole), 20 aprile (ore 18.30)
22 aprile (ore 20), 23 aprile (ore 17.30)

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro Massimo – Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo, inaugurato nel 1897, è l’edificio teatrale più grande. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie