Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Palermo, inaugura con Giufà la Stagione dei Concerti del Teatro Massimo
Nella serata di apertura, un intrigante viaggio musicale tra le sponde del Mediterraneo, ideato dal direttore musicale ,Omer Meir Wellber con il tenore Mert Süngü

Fondazione Teatro Massimo di Palermo Presenta

“ Stagione 2023 – 24 | Concerti ”
Dalla Turchia alla Sicilia alla Spagna sefardita, sarà un viaggio musicale tra le sponde del Mediterraneo ad aprire, mercoledì 15 novembre, la Stagione dei Concerti 2023-24 del Teatro Massimo di Palermo.

Giufà, Storie che viaggiano nel tempo, questo il titolo dell’evento ideato dal direttore musicale Omer Meir Wellber con il tenore Mert Süngü. Il concerto segue le tracce di Giufà – lo stolto-astuto della tradizione popolare siciliana, sefardita e turca – partendo dal personaggio storico, filosofo e saggio vissuto in Turchia nel XIII secolo, attorno al quale fiorirono narrazioni tramandate di paese in paese grazie agli scambi e ai contatti tra i popoli del Mediterraneo, storie giunte in Sicilia trasfigurando il protagonista nel personaggio di Giufà, lo sciocco delle favole di cui si trova ampia testimonianza nella raccolta dell’etnologo Giuseppe Pitrè (1841-1916), celebre studioso di tradizioni popolari e di folclore siciliano.

Protagonisti di questo appuntamento musicale fresco e innovativo, lo stesso Omer Meir Wellber che si cimenterà al pianoforte, al clavicembalo e alla fisarmonica, il tenore turco Mert Süngü  – che troviamo anche tra gli interpreti principali dell’opera inaugurale della Stagione, I Capuleti e i Montecchi (22 – 28 novembre) – e che qui si esibirà sia come cantante che in veste di solista alla chitarra. Con loro, l’affermato chitarrista turco Cenk Erdoğan e i professori dell’Orchestra del Teatro Massimo, Daniele Pisanelli al contrabbasso e Silvia De Checchi alle percussioni.

Il programma spazia dai brani di Georg Friedrich Händel, Gioachino Rossini e Giuseppe Donizetti (il “fratello turco” come lo chiamava il più celebre Gaetano) alle musiche della tradizione sefardita, turca. siciliana. Si parte infatti dal Settecento, epoca in cui l’Occidente “riscopre” l’Oriente e i suoi valori, con un’opera “orientale” come il Tamerlano di Händel, che vede tra i personaggi principali il sultano turco Bajazet (tenore), sfortunato antagonista del grande conquistatore. Intrecciando musiche antiche e moderne dell’ampio bacino mediterraneo, si prosegue trascorrendo dall’Occidente all’Oriente, dalla Spagna multiculturale culla della musica sefardita, alla Turchia e ai paesi confinanti, con la Sicilia esattamente al centro.

Emblematica delle molteplici commistioni evocate in questo concerto è la figura di “Donizetti Pascià”, Giuseppe Donizetti, fratello maggiore di Gaetano, che dal 1828 fino alla morte nel 1856 ebbe un ruolo di primissimo piano nella vita musicale di Istanbul, con importanti incarichi a corte; fu grazie a lui che la tournée di Liszt si spinse fino in Turchia.
Palermo, inaugura con Giufà la Stagione dei Concerti del Teatro Massimo

Interpreti

Pianoforte, clavicembalo e fisarmonica Omer Meir Wellber
Tenore e chitarra Mert Süngü
Chitarra fretless & e-bow Cenk Erdoğan
Contrabbasso Daniele Pisanelli
Percussioni Silvia De Checchi

Programma

Giufà – Storie che viaggiano nel tempo

Musiche di Georg Friedrich Händel, Giuseppe Donizetti, Gioachino Rossini e della tradizione turca, sefardita, siciliana

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro Massimo – Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo, inaugurato nel 1897, è l’edificio teatrale più grande. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie