Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Inaugurazioni
Palermo, il Teatro Massimo apre la Stagione con I Capuleti e i Montecchi di Bellini
Dirige Omer Meir Wellber, la regia è di Idan Cohen; nel cast Maria Kataeva e Marina Monzó

Fondazione Teatro Massimo di Palermo Presenta

“ Stagione 2023 – 24 | Opere e balletti ”
Apre con I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini la Stagione d’Opera 2023/24 del Teatro Massimo di Palermo: la nuova produzione, in scena dal 22 al 28 novembre 2023, è affidata alla direzione musicale di Omer Meir Wellber, e vedrà impegnati l’Orchestra, il Coro e il Corpo di ballo del Teatro.

Il coreografo e regista israeliano Idan Cohen firma un allestimento dai tratti innovativi e visionari, coadiuvato dalle scene di Riccardo Massironi, dai costumi di Edoardo Russo e dal light design di Bambi.

In un connubio di musica e danza – spiega Idan Cohenho immaginato di ambientare l’opera in un museo tassidermico distopico. Durante lo svolgimento dell’azione il museo, con le sue teche e le sue immagini riflesse, subisce un’affascinante trasformazione. La sabbia che scorre nelle grandi clessidre che occupano la scena infrange il vetro e invade il palcoscenico. Quanto accade serve non solo a offrire una metafora del modo in cui interagiamo con la natura e la cultura, ma anche ad analizzare la manipolazione dei giovani amanti in una società che idealizza e feticizza la giovinezza, e in particolare il corpo delle donne”.

La coppia dei protagonisti, Romeo e Giulietta, come previsto da Bellini è affidata a due voci femminili, con Romeo en travesti. Cohen, sposando e accentuando le indicazioni della partitura, fa dei due personaggi di Romeo e Giulietta due donne che si amano e “che rappresentano diversi punti di vista della femminilità, attraverso una moltitudine di prospettive e obiettivi culturali”.

Ad interpretarle sul palco  – entrambe al debutto di ruolo – il mezzosoprano russo Maria Kataeva nei panni di Romeo e la spagnola Marina Monzó (di ritorno a Palermo dopo il successo nel Don Pasquale), in quelli di Giulietta; si alternano con loro la  giovane artista siciliana Anna Pennisi, che ha già una buona esperienza internazionale come Romeo, e Francesca Pia Vitale, fresca vincitrice del Concorso Toti Dal Monte, proprio per il ruolo di Giulietta; il rivale Tebaldo è Ioan Hotea, anche lui di ritorno al Massimo dopo l’esibizione in Don Pasquale, in alternanza con Mert Süngü, tenore turco protagonista anche della serata inaugurale della Stagione concertistica insieme a Omer Meir Wellber; Capellio è interpretato da Marco Spotti; Lorenzo da Gabriele Sagona.

Maestro del Coro è Salvatore Punturo, il Corpo di ballo è diretto da JeanSébastien Colau.

(Photocredit Rosellina Garbo/Teatro Massimo di Palermo)

In Evidenza

Il costumista Edoardo Russo ha firmato, insieme a Carlo Poggioli, i sontuosi costumi della serie Netflix su Il Gattopardo girata in questi mesi in Sicilia.
Palermo, il Teatro Massimo apre la Stagione con I Capuleti e i Montecchi di Bellini

Altre informazioni di interesse

Tragedia lirica i due atti su libretto di Felice Romani, I Capuleti e i Montecchi venne commissionata a Bellini dal Teatro La Fenice di Venezia e composta in tempi brevissimi per la Stagione di Carnevale del 1830. Rappresentata in prima assoluta l’11 marzo di quell’anno, l’opera riscosse un autentico trionfo, diventando una delle opere più rappresentate dell’Ottocento.

Interpreti

Direttore Omer Meir Wellber

Regia e coreografia Idan Cohen
Scene Riccardo Massironi
Costumi Edoardo Russo
Luci Bambi

Personaggi e interpreti
Romeo Maria Kataeva (22, 24, 26, 28) /
Anna Pennisi (23, 25)
Giulietta Marina Monzó (22, 24, 26, 28) /
Francesca Pia Vitale (23, 25)
Tebaldo Ioan Hotea (22, 24, 26) /
Mert Süngü (23, 25, 28)
Capellio Marco Spotti
Lorenzo Gabriele Sagona

Coro, Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Direttore del Corpo di balloJean-Sébastien Colau

Nuovo allestimento del Teatro Massimo di Palermo

Programma

Vincenzo Bellini
I Capuleti e i Montecchi

Tragedia lirica in due atti
Libretto di Felice Romani

Repliche

22 novembre 2023 ore 20 ‘prima’
repliche 23 novembre ore 20 | 24, 25 e 28 novembre ore 18.30 | 26 novembre ore 17.30

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro Massimo – Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo, inaugurato nel 1897, è l’edificio teatrale più grande. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie