Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Capodanno
Palermo e Trapani, Concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, al violino Stefan Milenkovich
Evento speciale nel cartellone dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, il Concerto di Capodanno 2022 sarà diretto da Neil Thomson, e vede la presenza del grande violinista Stefan Milenkovich

Orchestra Sinfonica Siciliana Presenta

“ 62. Stagione Concertistica ”
La Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana da il benvenuto al nuovo anno 2022 con uno spumeggiante Concerto di Capodanno previsto in doppia replica, il 1° gennaio (ore 18) al Politeama Garibaldi di Palermo, e il 2 gennaio (ore 17) a Trapani al Teatro Pardo.

Sul podio dell’Orchestra Sinfonica Siciliana salirà il direttore londinese Neil Thomson, solista al violino lo straordinario virtuoso serbo Stefan Milenkovich.

Il programma prende avvio con una briosa Ouverture di Franz von Suppé (dall’operetta Cavalleria leggera), prosegue con Camille Saint-Saëns, di cui si ascolterà un pezzo composto nel 1863 per il 19enne ma già straordinario violinista Pablo de Sarasate, l’Introduzione e Rondò capriccioso op. 28. E di Pablo de Sarasate naturalmente non può mancare la travolgente, virtuosistica Fantasia sui temi della Carmen di Bizet. La locandina spazia poi in aree e tempi diversi con due arrangiamenti per violino e archi, dei Tre preludi di George Gershwin e della celebre Bohemian Rhapsody di Freddie Mercury, prima di tornare nel solco della  tradizione viennese con la trascinante fantasmagoria dei valzer e delle polke: Oro e Argento di Franz Lehàr, e le gemme di Johann Strauss jr,  Kaiserwalzer (Valzer dell’Imperatore), Champagner-Polka, An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu), Tritsch-Tratsch-Polka.

*

(Nelle immagini, Stefan Milenkovich
Neil Thomson, Foto ©Rafaella Pessoa)
Palermo e Trapani, Concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, al violino Stefan Milenkovich

Interpreti

Orchestra Sinfonica Siciliana

Neil Thomson, direttore

Stefan Milenkovich, violino

Programma

Franz von Suppé Spalato 1819 – Vienna 1895
Die leichte Cavallerie (Cavalleria leggera), ouverture

Camille Saint-Saëns Parigi, 1835 – Algeri, 1921
Introduzione e Rondò capriccioso per violino e orchestra, op. 28

Johann Strauss (figlio) Neubau, 1825 – Vienna, 1899
Kaiser-Walzer (Valzer dell’imperatore) op. 437

Pablo de Sarasate Pamplona, 1844 – Biarritz, 1908
Carmen Fantasia op.25 per violino e orchestra

Johann Strauss (figlio)
Champagner-Polka (Polka dello champagne) op. 211

George Gershwin Brooklyn 1898 – Hollywood 1937
Tre preludi (arrangiamento per violino e archi di Vladimir Korac)

Freddie Mercury Stone Town 1946 – Kensington 1991
Bohemian Rhapsody (arrangiamento per violino e archi di Stefano Cabrera)

Franz Lehár Komárom, 1870 – Bad Ischl, 1948
Gold und Silber (Oro e Argento), valzer op. 79

Johann Strauss (figlio)
An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu), valzer op. 314

Johann Strauss (figlio)
Tritsch-Tratsch-Polka, op.214

Repliche

2 gennaio 2022 ore 17, Trapani Teatro Pardo

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie