Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Palermo, al Teatro Massimo “Le relazioni pericolose ‘, balletto con la coreografia di Davide Bombana
Nuovo allestimento del Massimo, ospite l’étoile argentina Ana Sophia Scheller

Fondazione Teatro Massimo di Palermo Presenta

“ Stagione Opere e balletti 2022. ”
La Fondazione Teatro Massimo in una nota comunica che a causa di alcuni casi di positività al Covid tra i componenti del cast, le recite del 10, 12 e 13 aprile 2022 sono state posticipate al 26, 28 e 29 giugno.

*

Torna in scena la danza al Teatro Massimo di Palermo, con il balletto di Davide BombanaLe relazioni pericolose ‘, in cartellone dal 9 al 13 aprile.

Tratto dal capolavoro settecentesco ‘Les Liaisons Dangereuses’, celebre romanzo epistolare di Pierre Choderlos de Laclos pubblicato nel 1782, il balletto sarà presentato in un nuovo allestimento del Teatro Massimo, con scene e costumi di Dorin Gal, luci di Carlo Cerri e video a cura di Enrico Mazzi.

Le coreografie di Davide Bombana traspongono in danza l’intrigante narrazione dello scrittore francese e la sua acuta messa in luce dei meccanismi della seduzione e del potere, con una scelta musicale che spazia dal barocco di Jean-Philippe Rameau all’elettronica del contemporaneo Walter Fähndrich.

Ospite l’étoile argentina Ana Sophia Scheller (9, 10 e 12 aprile) che danzerà nel ruolo della Marchesa de Merteuil, in coppia con Michele Morelli che sarà Valmont. Sul podio, il palermitano Ignazio Maria Schifani.

*

(In alto, elaborazione da un’illustrazione de Les Liaisons Dangereuses,  letdi Charles Monnet, in basso fotogramma dall’omonimo film di Stephen Frears, con Glenn Close e John Malkovich, 1988)
Palermo, al Teatro Massimo “Le relazioni pericolose ‘, balletto con la coreografia di Davide Bombana

Interpreti

Coreografia Davide Bombana
Musiche di Jean-Philippe Rameau e Walter Fähndrich

Direttore Ignazio Maria Schifani
Scene e costumi Dorin Gal
Video Enrico Mazzi
Luci Carlo Cerri
Assistente alla coreografia Cristiano Colangelo

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti principali 
Marchesa de Merteuil
Ana Sophia Scheller (9, 10, 12)
Linda Messina (13)
Valmont
Michele Morelli (9, 10, 12)
Andrea Mocciardini (13)
Madame de Tourvel
Yuriko Nishihara (9, 10, 12)
Francesca Bellone (13)
Danceny
Alessandro Cascioli (9, 10, 12)
Alessandro Casà (13)
Cécile Volanges
Giorgia Leonardi (9, 10, 12)
Jessica Tranchina (13)
Madame de Volanges
Romina Leone (9, 10, 12)
Daniela Filangeri (13)
Gercourt
Riccardo Riccio (9, 10, 12)
Gaetano La Mantia (13)

Programma

Le relazioni pericolose
Balletto dal romanzo di Pierre Choderlos de Laclos

Repliche

9 aprile ore 20.00 “prima”
10 aprile ore 17.30 -> posticipato al 26 giugno ore 20
12 aprile ore 18.30 -> posticipato al 28 giugno ore 20
13 aprile ore 18.30 -> posticipato al 29 giugno ore 20

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro Massimo – Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo, inaugurato nel 1897, è l’edificio teatrale più grande. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie