Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Paganini Guitar Festival 2022 a Parma – XXII edizione
In cartellone, tra gli altri, Manuel Barrueco e David Russell, e ampi spazi sono dedicati ai giovani
Il Paganini Guitar Festival torna a Parma dal 26 al 29 maggio 2022, trasformando la città in capitale della chitarra per quattro giornate fitte di appuntamenti.

Paganini, Parma e la chitarra – se il nome di Niccolò Paganini (1782-1840) evoca subito Genova e il violino, non tutti sanno che il leggendario violinista fu anche un grande virtuoso della chitarra, strumento che amava e per il quale scrisse numerose composizioni, anche se non si esibì in pubblico come chitarrista, preferendo riservare alle sei corde la sua attenzione più intima e privata. E se fu Genova a veder nascere Paganini, è a Parma, nel Cimitero monumentale della Villetta, che riposano le sue spoglie.

Il Paganini Guitar Festival si ispira proprio alla passione per la chitarra del grande musicista, e da oltre vent’anni attira in città migliaia di appassionati. La rassegna, realizzata dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica, giunge quest’anno alla XXII edizione: intitolata De Los Viajeros (“dei viaggiatori”), è un invito a ritrovare la gioia del viaggio, sulle ali della musica e per le strade del mondo.

Il Paganini Guitar Festival 2022 come sempre vanta la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo, in un fitto mix di proposte, tra concerti, concorsi, masterclass, eventi speciali, conferenze, mostre di liuteria.

Concerti

Il cartellone anche quest’ anno ospita artisti di fama mondiale:
sarà il chitarrista cubano Manuel Barrueco il protagonista del concerto di apertura giovedì 26 maggio (ore 20) all’Auditorium del Carmine: eseguirà musiche di Frescobaldi, Scarlatti, Aguado, Ponce, Cervantes e Malats.

Venerdì 27 (ore 20), alla Casa della Musica Pavel Steidl suonerà musiche di Paganini, Legnani, Merzt, Coste).

Sabato 28, sempre alle ore 20 alla Casa della Musica, Jan Depreter ed Eduardo Isaac si alterneranno sul palco eseguendo brani di Depreter, Albeniz, Granados, Sagreras, Iannarelli, Colombo e Piazzolla.

Alle ore 22 alla Casa del Suono, Giampaolo Bandini, direttore artistico del festival, terrà uno speciale concerto sensoriale intitolato “Close your eyes”, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma, con musiche di Sting, Bob Marley, Beatles e Queen.

Domenica 29, ore 17.30, l’appuntamento finale del festival al Teatro Regio vedrà protagonista il chitarrista scozzese David Russell, che eseguirà brani di Bach, Scarlatti, Albéniz, Granados e Goss.

Paganini Day

Altro evento rilevante del festival è il Paganini Day, in programma il 27 maggio 2022, nel 182° anniversario della morte di Niccolò Paganini: una vera e propria maratona di eventi musicali lungo tutta la giornata e in diversi luoghi della città. Tra i tanti appuntamenti, in programma anche il saluto di un discendente della famiglia, omonimo del grande avo (ore 16) e l’inaugurazione della mostra di liuteria storica (ore 17.30).

Giovani talenti

Elemento distintivo del Paganini Guitar Festival è da sempre la valorizzazione dei giovani musicisti di talento, attraverso concorsi, masterclass e concerti, a cominciare dalla XXII edizione del Concorso chitarristico internazionale “Omaggio a Niccolò Paganini” (finale pubblica domenica 29 ore 10 alla Casa della Musica, premiazione ore 15), in programma anche il ConcorsoGiovani promesse”.

Da segnalare, la Paganini Youth Orchestra: un progetto che ogni anno coinvolge centinaia di ragazzi provenienti da Conservatori e Licei musicali di tutta Italia: è un corso intensivo di due giorni e culmina nello spettacolare concerto conclusivo dell’orchestra giovanile, diretta dal Maestro Vito Nicola Paradiso, con solista la violinista Ksenia Milas, domenica 29 maggio (ore 16) nella Chiesa di San Francesco del Prato.

Mostre di liuteria

Infine, completano l’offerta del XXII Paganini Guitar Festival due mostre di liuteria, quella storica Oltre il tempo, a cura di Gabriele Lodi, con chitarre realizzate dalla famiglia Fabricatore prima, durante e dopo la collaborazione con Paganini (Casa del Suono, 28 e 29 maggio, inaugurazione venerdì 27 ore 17), e la mostra di liuteria moderna con la partecipazione di diversi importanti liutai d’Europa (Casa della Musica, 28 e 29 maggio).

*

(Foto in basso, ©David Russell)  
Paganini Guitar Festival 2022 a Parma – XXII edizione

Chi Organizza

Società dei Concerti di Parma APS
Nata a Parma nel 1894 la Società dei concerti di Parma è una delle più antiche istituzioni. . .

Scopri di più
Casa della Musica
La Casa della Musica ha sede in Palazzo Cusani, eretto nella seconda metà del XV secolo e. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie