Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Paganini Genova Festival 2023 • VI edizione
20 appuntamenti tra concerti, incontri e altre iniziative, in luoghi storici legati al grande musicista; si ascolterà anche la chitarra di Mazzini
Torna il Paganini Genova Festival, omaggio della città all’illustre artista, nato all’ombra della Lanterna il 27 ottobre 1782.

Si svolgerà dal 27 maggio, anniversario della scomparsa di Paganini, al 4 giugno 2023 la sesta edizione della rassegna: nove giornate fitte di musica, conversazioni, eventi, visite guidate per conoscere e approfondire la poliedrica figura di Paganini, per scoprirne luoghi e testimonianze, in un ventaglio di proposte coinvolgenti sia per i genovesi che per i turisti.

Venti gli appuntamenti in cartellone, offerti ad ingresso gratuito con l’eccezione del concerto inaugurale, il cui ricavato sarà devoluto all’Airc – Associazione Italiana Ricerca sul Cancro.

Particolarmente significativa la scelta degli spazi che ospiteranno i diversi eventi, luoghi storici legati alla vita del grande violinista: dall’Oratorio di San Filippo Neri che vide la prima esibizione del giovanissimo Paganini, al Palazzo Tursi dove si trova il  prezioso ‘Cannone’, il suo violino prediletto donato alla città, dalle antiche mura del Palazzo Ducale, dove fu imprigionato, alla suggestiva chiesa di San Donato che custodisce il suo atto di battesimo.

Il Paganini Genova Festival 2023 prende il via sabato 27 maggio, data che coincide con l’anniversario della scomparsa di Paganini, nel 1840 a Nizza: il concerto d’inaugurazione a Palazzo Ducale é affidato al talentuosissimo giovane violinista sudcoreano In Mo Yang, vincitore del Premio Paganini 2015; affiancato dal pianista Yannick Rafalimanana presenterà un impaginato spaziante dal primo barocco di Nicola Mateis jr al tardo romanticismo di César Franck, passando per Schumann, Lili Boulanger e naturalmente  Paganini.

Il 28 maggio (ore 16), seguendo la tendenza del momento, é in programma un concerto ‘esperienziale’ e itinerante: A tu per tu con Paganini, adatto a bambini e adulti, si snoderà tra il Teatrino e le Carceri di Palazzo Ducale (dove l’artista genovese fu tenuto prigioniero per circa una settimana), con ascolti violinistici e illustrazioni dei luoghi visitati, resi ancor più intriganti dai racconti delle vicende paganiniane.

Sempre il 28 maggio, alle 21 a Palazzo Tursi, Giulio Plotino (violino) Giampaolo Bandini (chitarra) e Carlo Aonzo (mandolino) propongono un concerto che offre l’opportunità di ascoltare i tre strumenti di Paganini; accanto alle musiche del genio genovese il programma presenta brani di Rossini, Berlioz e Beethoven, tre autori a vario titolo a lui legati.

Il 30 maggio ancora a Palazzo Tursi, il recital di Rovshan Mamedkuliev omaggia Paganini chitarrista, un versante meno conosciuto della sua arte: in effetti il virtuoso non si esibì mai in pubblico con questo strumento, suonandolo per diletto personale e per una ristretta cerchia di amici. Mamedkuliev, nato in Azerbaijan e cresciuto in Russia, é considerato fra i migliori chitarristi del panorama internazionale.

Il 31 maggio al Palazzo della Meridiana la giovane violinista svedese Ava Bahari, terza classificata al Premio Paganini 2021, si esibirà con l’Orchestra Paganini diretta da Vittorio Marchese, in programma musiche di Haydn, Paganini e Béla Bartók.

Il 1° giugno all’Oratorio di San Filippo, gioiello rococò nel cuore della città antica, suonerà il giovanissimo violinista kazako Ruslan Talas, vincitore del primo World Vision Contest di Vienna nel 2022, accompagnato dalla pianista Clarissa Carafa. Il 2 giugno presso la Chiesa di San Donato si esibirà Davide Prina,  vincitore dell’International Guitar Competition Paganini di Parma.

L’evento del 3 giugno a Palazzo Tursi vede protagonisti due strumenti di particolare valore storico: le chitarre appartenute e suonate da Niccolò Paganini e da Giuseppe Mazzini, costruite dal medesimo liutaio, il napoletano Gennaro Fabricatore, rispettivamente nel 1826 e 1821. Le porteranno all’ascolto i maestri Michele Trenti – presidente dell’Associazione Amici di Paganini e direttore artistico del Festival – e José Scanu.

Chiusura il 4 giugno al Museo Diocesano con l’Orchestra dei Ragazzi ‘Trillargento’ diretta da Matteo Guerrieri, che offre al pubblico di bambini e famiglie ma non solo, un breve viaggio musicale alla scoperta di Paganini e di altri importanti musicisti a lui contemporanei.

Ai concerti si affiancheranno poi una serie di incontri, visite guidate e conferenze. Di particolare rilievo la conversazione con Niccolò Paganini jr, pronipote di quinta generazione e omonimo, che racconterà storie e aneddoti della famiglia.

Il Programma

Niccolò Paganini – genio, passione, perfezione

Concerto
Sabato 27 maggio 2023 ore 21

In Mo Yang (Premio Paganini 2015), violino Yannik Rafalimanana, pianoforte.

Palazzo Ducale – Salone del Maggior Consiglio
Concerto
Domenica 28 maggio 2023 ore 16:00

“A tu per tu con Paganini”. Concerto itinerante e interattivo per bambini e adulti nel Teatrino e nelle Carceri del Ducale.

Palazzo Ducale – Teatrino e carceri
Approfondimenti
Domenica 28 maggio 2023 ore 17.00

Paganini, eredità di un genio. Conferenza di Niccolò Paganini jr.

Palazzo Tursi
Approfondimenti
Domenica 28 maggio 2023 ore 18.00

Il mandolino barocco a Genova: liutai e virtuosi tra Seicento e Settecento. Conferenza di Davide Rebuffa

Palazzo Tursi
Concerto
Domenica 28 maggio 2023 ore 21:00

Giulio Plotino, violino – Giampaolo Bandini, chitarra – Carlo Aonzo, mandolino

Palazzo Tursi
Approfondimenti
Lunedì 29 maggio 2023 ore 15:00

Visite guidate “La Genova di Paganini”

da Via Garibaldi
Approfondimenti
Lunedì 29 maggio 2023 ore 17:00

Paganini: le fotografie mai scattate

Biblioteca Berio
Approfondimenti
Lunedì 29 maggio 2023 ore 20.00

“Cena al buio”

Trattoria Baciccia, via del Colle
Approfondimenti
Martedì 30 maggio 2023 ore 17:00

Potenzialità turistiche del brand Paganini. Conferenza di Margherita Bozzano e Sara Ferro

Biblioteca Berio
Approfondimenti
Martedì 30 maggio 2023 ore 18:00

Conferimento del titolo di Membro Onorario Amici di Paganini a Oleksandr Pushkarenko

Palazzo Tursi Salone di Rappresentanza
Concerto
Martedì 30 maggio 2023 ore 21:00

Rovshan Mamedkuliev, chitarra

Palazzo Tursi
Approfondimenti
Mercoledì 31 maggio 2023 ore 17:00

L’epistolario di Paganini – Roberto Iovino e Nicole Olivieri:

Circolo Artistico Tunnel
Concerto 
Mercoledì 31 maggio 2023 ore 21.00

Ava Bahari

Palazzo della Meridiana
Approfondimenti
Giovedì 1 giugno 2023 ore 17:00

“Il Premio Paganini, storia di un’eccellenza”. Nazzareno Carusi, direttore artistico, in dialogo con Michele Trenti.

Prefettura di Genova
Approfondimenti
Giovedì 1 giugno 2023 ore 18.30

Paganini a Livorno. Conferenza di Massimo Signorini

Prefettura di Genova
Concerto
Giovedì 1 giugno 2023 ore 21:00

Ruslan Talas, violino e Clarissa Carafa, pianoforte

Oratorio San Filippo
Concerto
Venerdì 2 giugno 2023 ore 21:00

Davide Prina, chitarra

Chiesa di San Donato
Approfondimenti
Sabato 3 giugno 2023 ore 15:00

Visite guidate “La Genova di Paganini”

da Via Garibaldi
Concerto
Sabato 3 giugno 2023 ore 18:00

Le chitarre Fabricatore di Mazzini e di Paganini Concerto di Josè Scanu e Michele Trenti

Chiesa di San Donato
Concerto
Domenica 4 giugno 2023 ore 16:00

Orchestra “Trillargento”, direttore Matteo Guerrieri

Museo Diocesano

Biglietteria

Ingresso gratuito ad eccezione del concerto inaugurale, a favore di Airc
Paganini Genova Festival 2023 • VI edizione

Altre informazioni di interesse

Il Paganini Genova Festival 2023 è organizzato dall’Associazione Amici di Paganini, con il sostegno di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova.

Evento Collegato

Paganini Genova Festival 2021
La maggiore rassegna internazionale. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie