Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Ottorino Respighi
Il compositore italiano, che a soli 19 anni, impressionò Korsakov.
Bologna 1879 – Roma 1936.
ADV-G2
Ottorino Respighi, tra i maggiori compositori del Novecento non solo italiani, appena 19enne fu ingaggiato come violinista al Teatro Imperiale di Pietroburgo per la Stagione d’Opera italiana, (dal settembre 1898 al giugno del 1900), inserendosi nella lunga tradizione che vede musicisti italiani attivi in Russia dalla fine del Seicento. Durante questa trasferta, ebbe modo di conoscere Rimskij-Korsakov da cui ricevette numerosi consigli sull’arte dell’orchestrare e da cui acquisì quella facilità nell’uso di stilemi armonici che andavano oltre la tonalità. Famosa la battuta di Rimskij-Korsakov, secondo la quale il compositore russo, sempre circondato da ammiratori e studenti desiderosi di fargli leggere le proprie opere, una volta che ebbe dato un’occhiata alla partitura di Respighi, si alzò, andò alla porta dell’anticamera e disse ad alta voce: «Per oggi non ricevo più nessuno!». Compose le opere teatrali:
  • Belfagor (1923),
  • La campana sommersa (1927),
  • La fiamma (1934),
Il balletto
  • La boutique fantasque (1920, su temi di G. Rossini),
I poemi sinfonici
  • Le fontane di Roma (1917),
  • Pini di Roma (1924),
  • Vetrate di chiesa (1926–27),
  • Feste romane (1928),
Le suites
  • Antiche danze e arie per liuto (2 serie, 1918 e 1923), e Gli Uccelli (1928), e il Trittico botticelliano per piccola orchestra (1927);
I concerti per pianoforte e per violino, la Toccata per pianoforte e piccola orchestra (1928), alcuni lavori da camera (soprattutto la Sonata in si minore per violino e pianoforte, 1916–17), e molte liriche per canto e pianoforte. Lasciò inoltre revisioni e trascrizioni di musiche antiche.

In Evidenza

La frequentazione di Rimskij-Korsakov durò solo cinque mesi, sufficienti a Respighi per apprendere tecniche compositive che si svilupparono lungo tutta la sua carriera, influenzando la composizione di Preludio, Corale e Fuga che nel 1901 lo portò al conseguimento del diploma di composizione.

Fonte: Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie