Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Ottavio
Dantone

Ottavio Dantone, direttore d'orchestra e clavicembalista affermato nei più prestigiosi contesti internazionali, è un profondo conoscitore della prassi esecutiva del periodo Barocco.

È Direttore artistico e Musicale dell’Accademia Bizantina di Ravenna dal 1996, Direttore principale della Orchestra Haydn di Bolzano e Trento dal 2021, ed è stato nominato Direttore musicale dell’Innsbruck Early Music Festival a partire da settembre 2023.

Dopo essersi diplomato al conservatorio G. Verdi di Milano in organo e clavicembalo, Ottavio Dantone ha intrapreso giovanissimo la carriera concertistica segnalandosi presto all’attenzione della critica come uno dei clavicembalisti più esperti e dotati della sua generazione.
 
Nel 1985 ha ottenuto il premio di basso continuo al concorso internazionale di Parigi e nel 1986 è stato premiato al concorso internazionale di Bruges. È stato il primo italiano ad aver ottenuto tali riconoscimenti a livello internazionale in ambito clavicembalistico.
 
Profondo conoscitore della prassi esecutiva del periodo Barocco, Ottavio Dantone dal 1996 è il Direttore artistico e Musicale dell’Accademia Bizantina di Ravenna con la quale collabora dal 1989. Dal 2021 è Direttore principale della Orchestra Haydn di Bolzano e Trento ed è stato nominato Direttore musicale dell’Innsbruck Early Music Festival a partire da settembre 2023.
 
Alla sua attività di solista e leader di gruppi da camera, Dantone ha gradualmente affiancato quella di Direttore d’Orchestra, estendendo il suo repertorio al periodo classico e romantico. Il debutto nella direzione operistica avviene nel 1999 a Ravenna con la prima esecuzione moderna del “Giulio Sabino” di Giuseppe Sarti con l’Accademia Bizantina.
 
La sua carriera lo ha portato nei teatri e nei festival più importanti del mondo tra cui Teatro alla Scala di Milano, Glyndebourne Festival, Teatro Réal di Madrid, Zurich Opera, Dresden Semperoper, Salzburg Festival, Bayerische Staatsoper, Carnegie Hall NY, Opera National de Paris, Staatoper Berlin, Orchestra Sinfonica Rai, Filarmonica della Scala, London Proms, ecc.
 
Come solista e come direttore ha per le più importanti case discografiche: Decca, Deutsche Grammophon, Naïve e Harmonia Mundi ottenendo prestigiosi premi e riconoscimenti dalla critica internazionale.
 
Nel 2020 viene insignito dal Presidente della Repubblica Italiana dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica. Dal 2022 è Accademico di Santa Cecilia.
 
*
(Ottavio Dantone, foto in alto ©Giulia Papetti, in basso Accademia Bizantina)

Ti potrebbe interessare

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
L’Orchestra Haydn, costituita nel 1960, conta su un organico di oltre 40 elementi. È una. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie