Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Otello inaugura la Stagione 2022/23 del Teatro Verdi di Trieste, sul podio Daniel Oren
Nel primo cast protagonisti due voci armene, il tenore Arsen Soghomonyan e il soprano Lianna Haroutounian; firma la regia Giulio Ciabatti, Francesco Ivan Ciampa dirige in alternanza al Maestro israeliano

Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Presenta

“ Stagione Lirica e di Balletto 2022 -23 ”
Parte il 4 novembre con Otello di Giuseppe Verdi la Stagione di opera e balletto 2022/23 del Lirico di Trieste: titolo che mancava dal 2010 ma tra i più eseguiti nella storia del teatro cittadino, a partire dalla prima rappresentazione nel 1889, a soli due anni dal debutto assoluto dell’ opera alla Scala di Milano.

Per l’occasione torna sul podio Daniel Oren, bacchetta da tempo assente in città e molto apprezzata dal pubblico triestino; a lui si alternerà Francesco Ivan Ciampa, direttore in carriera nei principali teatri internazionali nell’, ambito del repertorio operistico italiano.

Il cast vocale, caratterizzato da rare e potenti voci di splendido colore scuro, schiera interpreti affermati e giovani talenti: protagonisti due cantanti armeni affermati sui maggiori palcoscenici, il soprano Lianna Haroutounian, Desdemona, che arriva a Trieste dopo il successo in Madama Butterfly con Luisotti al Covent Garden di Londra, e l’Otello di Arsen Soghomonyan, tenore che a soli 5 anni dal debutto ha conquistato prestigio internazionale, già invitato da Petrenko coi Berliner, dalla Bayerische Staatsoper e da Zubin Mehta come Otello sempre coi Berliner, visto in Italia al San Carlo di Napoli e per una sola recita al Comunale di Bologna. Il capoluogo giuliano, noto per lo strico radicamento della comunità armena, rappresenta una cornice ideale per l’inedito incontro sul palco dei due connazionali.

Ad alternarsi con loro nelle recite del 5 e 10 novembre, saranno due cantanti georgiani, il giovane tenore Mikheil Sheshaberidze, di studi italiani, e Salome Jicia, trentaseienne soprano i carriera internazionale.

Nel ruolo del perfido Jago, l’interessante baritono russo Roman Burdenko, che torna in Italia dopo il successo all’Arena di Verona lo scorso agosto; ad alternarsi con lui (il 5 e 15 novembre, l’italiano Elia Fabbian. Completano il cast il tenore coreano Mario Bahg, Cassio, il mezzosoprano russo Marina Ogii, Emilia, il basso genovese Giovanni Battista Parodi come Lodovico, il tenore Enzo Peroni come Roderigo e Fulvio Valenti nel ruolo di Montano.

La regia è invece affidata a Giulio Ciabatti, che già aveva firmato l’allestimento del 2010: la sua chiave di lettura vuole l’opera “scura, potentemente tragica, senza redenzione“. Spiega Ciabatt“…Desdemona e Otello sono entrambi ostaggio della legge dei padri, degli interessi del Senato, delle lusinghe e delle adulazioni. Prede delle rivalità, dei risentimenti, dell’orgoglio offeso, della rispettabilità tradita, che fa di loro un barbaro errabondo e una smaliziata veneziana. La loro innocenza, la purezza delle loro scelte, è messa in dubbio, contaminata e corrotta dagli sguardi del mondo esterno”.

La Stagione del Teatro Verdi prosegue poi fino a maggio con altri cinque titoli d’opera, La Bohème, Macbeth, I Capuleti e i Montecchi, Orfeo ed Euridice, Turandot e il balletto Romeo e Giulietta.

*

(Daniel Oren, foto Ivano Buat; in basso, il tenore Arsen Soghomonyan)
Otello inaugura la Stagione 2022/23 del Teatro Verdi di Trieste, sul podio Daniel Oren

Interpreti

Maestro Concertatore e Direttore
Daniel Oren (4, 5, 15/nov.)
Francesco Ivan Ciampa (8, 10, 13/nov.)

Regia Giulio Ciabatti
Costumi Margherita Platé
Luci Fiammetta Baldiserri
Maestro del Coro Paolo Longo

Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Allestimento della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Personaggi e interpreti

Otello
Arsen Soghomonyan (4, 8, 13, 15/nov.)
Mikheil Sheshaberidze (5, 10/nov.)
Desdemona
Lianna Haroutounian (4, 8, 13, 15/nov.)
Salome Jicia (5, 10/nov.)
Jago
Roman Burdenko (4, 8, 10, 13/nov.)
Elia Fabbian (5, 15/nov.)
Cassio Mario Bahg
Emilia Marina Ogii
Lodovico Giovanni Battista Parodi
Roderigo Enzo Peroni
Montano Fulvio Valenti
Un araldo
Giuliano Pelizon (4, 8, 15/nov.)
Damiano Locatelli (5, 10, 13/nov.)

Con la partecipazione del Coro I Piccoli Cantori della città di Trieste diretti dal M° Cristina Semeraro

Programma

Otello
Opera in quattro atti di Giuseppe Verdi

libretto di Arrigo Boito
tratto da Othello di William Shakespeare

Repliche

Venerdì 4 novembre 2022 ore 20.30  “prima”
Sabato 5 novembre 2022 ore 16.00
Martedì 8 novembre 2022 ore 20.30
Giovedì 10 novembre 2022 ore 20.30
Domenica 13 novembre 2022 ore 16.00
Martedì 15 novembre 2022 ore 20.30

Ti potrebbe interessare

Francesco Ivan Ciampa
𝄞 Direttore d’orchestra

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie