Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Estivo
Orto Sonoro, un suono per ogni pianta
L’Orto Botanico di Napoli diventa un Orto Sonoro, luogo di musica e suoni
Ingresso gratuito. L’evento potrà essere annullato in caso di allerta meteo o vento forte.

Università Federico II Presenta

“ Buon compleanno Federico II 1224-2022 ”
Il 4 giugno 2023, dalle 17.30 alle 19.30, presso il Real Orto Botanico di Napoli in via Foria 223, avrà luogo la quinta edizione di “Orto Sonoro, un suono per ogni pianta”, con l’Orchestra Scarlatti Junior e la Scarlatti per Tutti.

Ritorna con la sua formula originale il quarto appuntamento di “Orto Sonoro, un suono per ogni pianta”, con i giovani musicisti dell’Orchestra Scarlatti Junior, il cuore pulsante della Comunità delle Orchestre Scarlatti, e i musicisti amatoriali di tutte le età della Scarlatti per Tutti.

A partire dalle ore 17.30, verranno allestiti vari gruppi musicali lungo i suggestivi percorsi e spazi del grande Orto Botanico di Napoli, trasformato in una sorta di ‘foresta sonora’. In questo modo, i colori della natura dialogheranno con quelli della musica, offrendo un’esperienza attuale per rivivere insieme il piacere della “Nachtmusik”, che un tempo allietava le corti e i giardini d’Europa.

Il pubblico verrà guidato in vari itinerari sonori fino alla grande Serra, dove intorno alle 19 tutti gli strumentisti, diretti dai Maestri Gaetano Russo e Giuseppe Galiano, terranno un breve concerto sinfonico di chiusura.

L’evento fa parte della rassegna “Concerti per Federico”, promossa dall’Università Federico II, progetto F2Cultura, e la Nuova Orchestra Scarlatti. L’ingresso è gratuito, quindi non perdete l’occasione di partecipare a questo evento unico!
Orto Sonoro, un suono per ogni pianta

Interpreti

Orchestra Scarlatti Junior, la Scarlatti per Tutti e la Nuova Orchestra Scarlatti.

Programma

Musiche che spaziano da Scarlatti a Morlacchi, da Suppè a Shostakovic.

In Evidenza

L’Orto Botanico di Napoli è stato fondato nel 1807 da Giuseppe Bonaparte, re di Napoli, ed è una delle più antiche istituzioni scientifiche italiane. Sin dalle sue origini, ha avuto come scopo principale la conservazione e lo studio della diversità vegetale, con particolare attenzione alla coltivazione e alla diffusione di specie utili alla salute, all’agricoltura e all’industria.

L’Orto Botanico si trova nel quartiere di Chiaia, vicino alla zona portuale di Napoli. La struttura comprende una vasta area verde, che ospita numerose piante esotiche provenienti da tutto il mondo, nonché una serie di serre e giardini tematici, dedicati ad esempio alle piante medicinali, alle orchidee e alle palme.

Tra le opere architettoniche più rappresentative dell’Orto Botanico di Napoli, si segnalano la facciata neoclassica, progettata da Giuliano de Fazio, e la Stufa temperata, che ricorda le antiche Orangerie del XVIII secolo e che veniva utilizzata per ospitare gli agrumi durante la stagione sfavorevole.

L’Orto Botanico di Napoli è aperto al pubblico e rappresenta una meta ideale per gli appassionati di botanica, ma anche per le famiglie che desiderano trascorrere una giornata all’aria aperta, circondati dalla bellezza della natura.

L’Orto Botanico di Napoli è una struttura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie