Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Orchestra Sinfonica di Sanremo
Nata nel 1905, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo è una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane. Fa parte delle Istituzioni Concertistico Orchestrali (I.C.O.) riconosciute dallo Stato fin dalla loro istituzione nel 1967, ed è Istituzione Culturale di Interesse Regionale della Liguria. Dal 2003 è diventata una Fondazione.

Dal 1905

Nella sua lunga storia, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo ha visto numerosi illustri direttori alternarsi sul podio, tra cui Sir John Barbirolli, Daniel Oren, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Piero Bellugi, Yuri Ahronovich, e ha collaborato con molti tra i più acclamati solisti internazionali, quali i pianisti Lazar Berman, Roberto Cappello, Aldo Ciccolini, Andreij Gavrilov, i violinisti Salvatore Accardo, Uto Ughi, Igor Oistrakh, Shlomo Mintz, i flautisti Severino Gazzelloni, Jean-Pierre Rampal, e fra le voci, Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli e Mario del Monaco.

Tra i Direttori Stabili hanno lasciato il segno Carlo Farina (direttore artistico e stabile dal 1953 al 1979, artefice della rinascita e dello sviluppo della “Sinfonica” fino ai massimi livelli), Evelino Pidò (1986-1987), Stefan Anton Reck (1990-1993). Tra i Direttori Artistici si ricordano Roberto Hazon. Alberto Zedda, Bruno Santori (2010-2015).

Dal 2015 il ruolo di Direttore Artistico e Direttore Stabile è affidato al M° Giancarlo De Lorenzo.

L’Orchestra Sinfonica presenta ogni anno un’ampia serie di concerti, sede principale dei quali è il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo. Dal 2003 partecipa al Festival della Canzone Italiana (Festival di Sanremo).

Attenta alla valorizzazione dei giovani talenti, la Sinfonica sanremese è dotata di una grande versatilità che le permette di eseguire sia il repertorio classico, che quello romantico, moderno e contemporaneo.

Nell’intento di diffondere l’arte e la cultura musicale presso un pubblico sempre più ampio, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo affianca programmi del repertorio classico ad altri di più immediata fruibilità, dedicati al Festival di Sanremo, al Musical, alle colonne sonore ecc.

Nella stessa ottica, la Fondazione porta la propria proposta musicale anche in luoghi di interesse storico artistico come il Museo Civico di Sanremo, Forte di Santa Tecla, Villa Ormond (con serate tematiche su musica e fiori), le chiese inserite nella Rassegna Musica nelle Chiese, il Teatro Romano di Ventimiglia.

Dall’estate del 2021 la Sinfonica ha portato la sua stagione estiva all’Auditorium Alfano, riaperto dopo 15 anni e destinato a diventare una delle location di punta degli eventi musicali di Sanremo.

L’Orchestra Sinfonica di Sanremo propone inoltre un’intensa attività dedicata alle Scuole con una variegata offerta formativa.

La Stagione
L’Orchestra Sinfonica di Sanremo apre l’anno con la prima edizione del Festival di Musica Barocca che si svolgerà dal 15 gennaio al 10 febbraio 2022 in alcuni luoghi meno conosciuti del centro storico sanremese, e presenta cinque concerti con direttori e solisti specializzati nel repertorio barocco. L’Orchestra è inoltre impegnata nella 72esima edizione del Festival della Canzone Italiana.
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie