Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Orchestra I Pomeriggi Musicali
L’Orchestra I Pomeriggi Musicali, nata nel 1945 a Milano, ha fama internazionale ed è una Istituzione Concertistico Orchestrale (I.C.O.) riconosciuta dal Ministero della Cultura. Ha acquisito lo status di Fondazione, con Enti Fondatori la Regione Lombardia e il Comune di Milano.

Dal 1945

Nel fervore della ricostruzione che caratterizzò l’immediato dopoguerra, l’impresario teatrale Remigio Paone e il critico musicale Ferdinando Ballo lanciarono la nuova formazione orchestrale I Pomeriggi Musicali, al debutto nel novembre del 1945 al Teatro Nuovo di Milano. Il progetto, di straordinaria attualità, intendeva dare alla città un’orchestra da camera con un solido repertorio classico ed una specifica vocazione alla contemporaneità. Il successo fu immediato e l’Orchestra contribuì notevolmente a fare conoscere in Italia la musica dei grandi del ‘900 censurati durante il fascismo: Stravinskij, Hindemith, Webern, Berg, Poulenc, Honegger, Copland, Yves, Français.

I seguito hanno diretto la loro musica sul podio dei Pomeriggi Musicali compositori come Honegger e Hindemith, Pizzetti, Dallapiccola, Petrassi e Penderecki.

I Pomeriggi Musicali avviarono inoltre una notevolissima attività di commissione musicale: composero per loro Casella, Dallapiccola, Ghedini, Malipiero, Pizzetti, Respighi. Questa scelta programmatica si consolidò nel rapporto con i compositori delle leve successive: Berio, Bussotti, Luciano Chailly, Clementi, Donatoni, Hazon, Maderna, Mannino, Manzoni, Margola, Pennisi, Testi, Tutino, Panni, Fedele, Francesconi, Vacchi.

Tutta la vita artistica dei Pomeriggi Musicali, sin dagli esordi, si caratterizza per una precisa scelta programmatica: l’approfondimento del repertorio classico, la predilezione per l’esecuzione delle pagine meno note del repertorio cameristico e sinfonico e il costante impegno nella commissione di nuova musica. Con il nuovo millennio, I Pomeriggi hanno dato un ulteriore impulso alla promozione della musica contemporanea, rivolgendo la propria attenzione ai compositori under35, le cui opere vengono poi eseguite nell’ambito delle Stagioni Sinfoniche dell’Orchestra a Milano e nel corso delle tournée in Italia e all’estero.

Le Stagioni Sinfoniche sono state anche trampolino di lancio verso la celebrità di tanti giovani artisti: I Pomeriggi Musicali nella loro storia hanno accompagnato i debutti di Claudio Abbado, Riccardo Muti, Aldo Ceccato, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, e operano, oggi, nel segno di un’instancabile ricerca dei nuovi talenti della direzione d’orchestra e del concertismo da lanciare sulla scena internazionale. I cartelloni dei Pomeriggi Musicali, attualmente firmati dal direttore artistico M° Maurizio Salerno, mostrano un prezioso equilibrio tra la presenza di giovani talenti, vincitori dei più importanti concorsi e di affermati musicisti di fama mondiale.

Moltissimi i grandi nomi che si sono esibiti nel corso delle Stagioni: Claudio Abbado, Leonard Bernstein, Rudolf Buchbinder, Pierre Boulez, Michele Campanella, Giuliano Carmignola, Sergiu Celibidache, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Gianandrea Gavazzeni, Carlo Maria Giulini, Vittorio Gui, Natalia Gutman, Angela Hewitt, Leonidas Kavakos, Alexander Lonquich, Alexander Igor Markevitch, Zubin Mehta, Carl Melles, Riccardo Muti, Hermann Scherchen, Thomas Schippers, Christian Thielemann, Salvatore Accardo, Antonio Ballista, Arturo Benedetti Michelangeli, Bruno Canino, Dino Ciani, Severino Gazzelloni, Franco Gulli, Nikita Magaloff, Nathan Milstein, Massimo Quarta, Maurizio Pollini, Corrado Rovaris e Uto Ughi.

Tra i Direttori stabili dell’Orchestra, da ricordare il primo, Nino Sanzogno, e Gianluigi Gelmetti, Giampiero Taverna, Othmar Maga, per arrivare ai milanesi Daniele Gatti, Aldo Ceccato e Antonello Manacorda. In alcuni casi, la direzione musicale è stata affiancata da una direzione artistica: in questa veste Italo Gomez, Carlo Majer, Marcello Panni, Marco Tutino, Gianni Tangucci, Ivan Fedele, Massimo Collarini.

Dall’ottobre 2020 Direttore Principale dell’Orchestra è James Feddeck, mentre Alessandro Cadario è Direttore Ospite Principale dal 2016. La direzione artistica dal 2014 è affidata a Maurizio Salerno.

L’Orchestra I Pomeriggi Musicali svolge la sua attività principalmente a Milano – sede dell’Orchestra è lo storico Teatro Dal Verme – e nelle città lombarde, mentre in autunno contribuisce alle stagioni liriche dei Teatri di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Pavia, e alla stagione di balletto del Teatro alla Scala. Invitata nelle principali stagioni sinfoniche italiane, l’Orchestra è ospite anche delle maggiori sale da concerto europee, e recentemente ha effettuato una tournée in Cina.

I Pomeriggi credono, inoltre, nella cura della promozione e della divulgazione della musica classica e contemporanea presso il pubblico più ampio ed eterogeno possibile che raggiungono con proposte musicali e formative volte a stimolarne l’interesse e la curiosità verso i linguaggi della musica colta. Lo scopo dichiarato è quello di vincere il pregiudizio dei più giovani in merito a una presunta inattualità di un’espressione artistica che invece resta vitale ed essenziale nella formazione culturale dell’individuo. Grandi energie sono dunque investite sul fronte della promozione culturale e della comunicazione. I più giovani sono raggiunti direttamente nelle scuole con l’offerta di incontri con musicisti e musicologi che preparano i ragazzi all’ascolto delle ‘Anteprime aperte’ dei concerti di Stagione. I Pomeriggi, inoltre, mantengono un contatto particolarmente vivace con il proprio pubblico attraverso l’uso dei social media, in particolar modo attraverso le piattaforme Facebook e Youtube.

*

(Orchestra I Pomeriggi Musicali, foto ©Lorenza Daverio)

La Stagione
Racconti senza parole è il titolo della 77. Stagione Sinfonica (2021 – 22)  de I Pomeriggi Musicali, 23 concerti in programma dal 14 ottobre 2021 al 28 maggio 2022 al Teatro dal Verme di Milano.
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie