Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
L’Orchestra Haydn, costituita nel 1960, conta su un organico di oltre 40 elementi. È una formazione dinamica ed esperta che ama sorprendere il pubblico con proposte inedite e fuori dagli schemi.

Dal 1960

L’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento è stata costituita nel 1960 sia come punto di riferimento regionale per l’ascolto e l’educazione musicale che come ambizioso progetto per inserire il Trentino-Alto Adige nelle reti culturali europee e internazionali. Nel 1977 l’Associazione orchestrale diventa Ente Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, per assumere infine nel 2002 lo status di Fondazione.

Dal settembre 2021 l’incarico di direttore artistico dell’Orchestra Haydn è affidato a Giorgio Battistelli. Direttore principale dell’Orchestra è Ottavio Dantone, mentre Min Chung è Primo direttore ospite.

L’Orchestra Haydn, caratterizzata dall’alto livello artistico e dalla flessibilità nelle formazioni, nel repertorio e nelle location, è una compagine dinamica dalla forte identità, un perno culturale tra est e ovest, tra Mitteleuropa e Mediterraneo.

La storia dell’orchestra

1960: L’Orchestra Sinfonica Haydn nasce il 24 ottobre con il sostegno del mondo culturale e politico regionale. La sua missione è diffondere la cultura musicale nel territorio, favorendo la nascita di uno spirito di comunità e di partecipazione. In novembre l’Orchestra di 40 elementi si presenta ufficialmente a Bolzano, Trento, Merano e Rovereto, sotto la guida del primo Direttore stabile Antonio Pedrotti e con la Direzione artistica di Andrea Mascagni.

1963: In maggio l’Orchestra compie la sua prima tournée in Austria e Germania. È apprezzata da subito a livello nazionale per la sua qualità artistica e tecnica.

1977: L’Associazione diventa “Ente Orchestra Haydn di Bolzano e Trento”. Nel primo quindicennio di vita l’Orchestra consolida la propria autorevolezza ospitando vari direttori di prestigio.

1989: Hubert Stuppner è il nuovo Direttore artistico dell’Orchestra. Subentra ad Andrea Mascagni, storico fondatore che ne ha curato l’attività per i primi trent’anni.

2000: Con la realizzazione del nuovo Auditorium Haydn a Bolzano l’Orchestra ha finalmente una propria sede, dopo esser stata ospitata per molti anni in varie sale del capoluogo altoatesino. A Trento tiene concerti nell’Auditorium Santa Chiara, che ha inaugurato nel 1985.

2002: L’Ente Orchestra Haydn assume lo status di Fondazione, con la missione di sperimentare nuove forme espressive e di promuovere la musica classica in regione.

2003: Gustav Kuhn è il nuovo Direttore artistico dell’Orchestra. I dieci anni del suo mandato portano Ola Rudner come Direttore stabile e vedono crescere ulteriormente la qualità, il talento artistico e l’organizzazione del team.

2007: Ha inizio una collaborazione pluriennale tra l’Orchestra e il Rossini Opera Festival, che porta a numerosi successi e all’assegnazione di premi prestigiosi come il Diapason d’Or.

2013: Daniele Spini è il nuovo Direttore artistico dell’Orchestra. Sotto la sua guida la compagine amplia le proprie collaborazioni artistiche nazionali e internazionali.

2014: Il direttore estone Arvo Volmer è il nuovo Direttore principale dell’Orchestra, ruolo che occuperà fino al 2020. Dopo il fondatore Antonio Pedrotti a partire dal 1977 si sono succeduti come Direttori stabili Hermann Michael, Alun Francis, Christian Mandeal e Ola Rudner.

2015: L’attività della Fondazione si amplia con l’acquisizione della qualifica di Teatro di Tradizione. I suoi ambiti di attività sono la stagione sinfonica, la stagione d’opera e il Festival Bolzano Danza, sotto la direzione artistica rispettivamente di Daniele Spini, Matthias Lošek ed Emanuele Masi.

2017: Nel mese di maggio il celebre direttore d’orchestra Sir Jeffrey Tate dirige a Bolzano e Trento l’Orchestra nei suoi ultimi concerti, con la Nona sinfonia di Mahler.

2018: Inizia la collaborazione tra l’Orchestra e La Biennale di Venezia, che prosegue tuttora.

2019: Sotto la guida del direttore coreano Min Chung l’Orchestra compie una tournée in Giappone, suonando in sale prestigiose quali la Suntory Hall di Tokyo e la Symphony Hall di Osaka. Le esibizioni nel paese asiatico sono le prime di un progetto che sarà replicato ogni due anni.

2021: Da settembre Giorgio Battistelli è il nuovo Direttore artistico dell’Orchestra.

La Stagione
La Stagione Sinfonica 2023/24 dell’Orchestra Haydn, la terza con la Direzione Artistica del compositore Giorgio Battistelli: 14 concerti, con doppio appuntamento a Bolzano e Trento, dal 17 e 18 ottobre 2023 all’11 e 12 giugno 2024. Una Stagione composita, che vedrà alternarsi sul podio dell’Orchestra Haydn direttori e solisti di fama internazionale e artisti emergenti.

Eventi Collegati

Ottavio Dantone – Haydn, Beethoven
Si inaugura la stagione dell’Orchestra. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie