Uno dei più suggestivi angoli della Toscana ospita dal 2012 un festival pianistico in luoghi inattesi, sposando la bellezza della musica a quella dei panorami: è l’Orbetello Piano Festival, che torna quest’anno dal 14 luglio al 7 agosto (con un’anteprima il 2 luglio), portando i suoi concerti nei più bei luoghi del territorio di Orbetello. L’ Orbetello Piano Festival 2022 – ‘il pianoforte dove non te lo aspetti’, ideato da Beatrice Piersanti e Giuliano Adorno, anche direttore artistico, offre occasioni di ascolto nella cornice di scenari unici, dalla Terrazza Guzman affacciata direttamente sulla laguna di Orbetello, al Casale della Giannella (oasi Wwf), fino alla scogliera di Talamone. Il cartellone propone una dozzina di concerti (alcuni in doppia replica), dando spazio tanto a pianisti affermati quanto a giovani musicisti; da non perdere i récital di Gloria Campaner (17 luglio), Roberto Cappello (23 luglio), Alessandro Marangoni (4 agosto). Ad anticipare l’ Orbetello Piano Festival 2022 sarà un anteprima in programma sabato 2 luglio al Teatro Vegetale: il Concerto al tramonto ‘Brahms & Dance’ con Anna Serova (viola) e Giuliano Adorno (pianoforte). Giovedì 14 luglio al Casale Origlio di San Donato aprirà il cartellone la giovane e premiatissima pianista ucraina Maria Narodytska, vincitrice dell’ Orbetello Piano Competition 2021; suonerà musiche di D. Scarlatti, Chopin, Grieg, Schumann-Liszt; il 16 luglio nello stesso luogo saranno protagonisti i giovanissimi allievi dell’ Orbetello Piano Summer School, un’intensa settimana in musica per ragazzi fino ai 16 anni, sotto la guida di Giuliano Adorno e Denise Lutgens; il 17 luglio alla Terrazza Gutzman sulla laguna, uno degli eventi clou dell’ Orbetello Piano Festival 2022, il récital di Gloria Campaner, che eseguirà una selezione di Preludi dall’op. 28 di Chopin e i Momenti Musicali op. 16 di Rachmaninov; si prosegue il 22 luglio a Talamone, sulla scogliera a picco sul mare, con il concerto della pianista ungherese Ildikò Roszonits, Vincitrice della Franz Liszt Center Competition, in programma musiche di Haydn, Rachmaninov, Liszt (Ballata n. 2 e Studio trascendentale n. 5); il 23 luglio ad Albinia, ancora un appuntamento da non perdere, il récital di Roberto Cappello ‘Appunti di viaggio’, un affascinante programma che spazia dalla Suite Española di Albéniz a La valse di Ravel fino alla celeberrima Rapsodia in blu di Gershwin; il 29 luglio il Casale Giannella ospiterà una doppia replica di Espresso Roma-Parigi, musiche da Sgambati a Debussy, proposte da Gaia Federica Caporiccio; doppio concerto anche domenica 31 luglio alla Terrazza Guzman, con il pianista russo Yuri Bogdanov che suonerà Bach, Chopin, Schumann e una propria composizione; il 4 agosto (luogo da definire), l’attesissimo Concerto all’alba che vedrà protagonista Alessandro Marangoni con il bel programma Chopin e Rossini, un dialogo romantico; il 5 agosto ad Albinia, ancora un appuntamento dedicato ai giovani: in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana si esibiranno gli allievi della Master Class di Lylia Zylberstein; il 6 agosto nello stesso luogo, un originale concerto teatrale dedicato al vino, con Anna Barbero al pianoforte e Alessia Donadio voce recitante; Infine il 7 agosto sempre ad Albinia, gran finale con doppio appuntamento per Olga Zdorenko. * (In alto, Terrazza Guzman, photocredit Alberto Casamenti, Gloria Campaner, photocredit Vanessa Zan)