Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Omer Meir Welber dirige la Filarmonica Toscanini a Parma e Milano
In programma brani di Gustav Mahler e Silvia Colasanti

Fondazione Arturo Toscanini Presenta

“ Stagione di Concerti 2021/22 ”
Sarà Omer Meir Welber a salire sul podio della Filarmonica Toscanini nei concerti in cartellone il 18 e 19 febbraio a Parma all’Auditorium Paganini, e il 21 febbraio a Milano al Teatro degli Arcimboldi.

Inseriti nella Stagione di Concerti 2021/22 della Fondazione Toscanini, le serate presentano un programma musicale di grande interesse, con l’esecuzione della Quarta Sinfonia di Mahler, preceduta da un brano contemporaneo, Ciò che resta della compositrice romana Silvia Colasanti.

La Sinfonia n. 4 in sol maggiore di Gustav Mahler, definita “la forma più incantevole in cui sia mai espresso il suo humor” da Bruno Walter, grande direttore d’orchestra e primo autorevole interprete mahleriano, chiude il primo periodo produttivo del compositore. È anche l’ultima delle Sinfonie che prevede l’inserimento di un Lied tratto dalla famosa raccolta di canti popolari Des Knaben Wunderhorn  (Il corno magico del fanciullo). Qui posto a conclusione della composizione, il Lied è intitolato La vita celeste (Das himmlische Leben) e sarà eseguito dal giovane soprano guatemalteco Adriana González.

Il coinvolgente brano di Silvia Colasanti, Ciò che resta, è stato presentato nel 2017 in prima esecuzione assoluta al Teatro La Fenice di Venezia.

*

La Filarmonica Arturo Toscanini è oggi considerata una tra le più importanti orchestre sinfoniche italiane. Ispirata ai valori del grande Maestro Arturo Toscanini, rigore, talento, estro e impegno, ‘la Toscanini’ dalla sua fondazione ad oggi è stata diretta dalle più prestigiose bacchette nelle maggiori sale da concerto di tutto il mondo, tra cui Washington, New York, Parigi, Madrid, Barcellona, Amburgo, Mosca, Lucerna, Budapest, Bucarest, Varsavia, Gerusalemme, Tel Aviv, Tokyo, Pechino e molte altre.

Omer Meir Welber (Be’er Sheva 1981) si è affermato come uno dei principali direttori di oggi, sia del repertorio operistico che orchestrale. Nel 2018 è stato nominato Direttore ospite principale presso la Semperoper di Dresda. Da luglio 2019 è direttore principale della BBC Philharmonic e da gennaio 2020 ricopre il ruolo di Direttore musicale del Teatro Massimo di Palermo. Da settembre 2022 sarà direttore musicale della Volksoper di Vienna. Ha diretto alcuni dei più prestigiosi ensemble del mondo, come la London Philharmonic Orchestra, la Gewandhausorchester Leipzig, la Pittsburgh Symphony Orchestra, la Swedish Radio Symphony Orchestra, l’Orchestra National de Lyon, la City of Birmingham Symphony Orchestra, la Staatskapelle Dresden, l’Orchestra RAI Torino, la NDR Elbphilharmonie Orchestra, la Israel Philharmonic Orchestra, la SWR Symphonieorchester, la WDR Sinfonieorchester e la Tonhalle Orchestra di Zurigo.

Silvia Colasanti (Roma 1975) è presente con le proprie composizioni nelle principali istituzioni musicali internazionali. Di fondamentale importanza per la costruzione della sua poetica, tra gusto “materico” del suono, forte lirismo e ricchezza di registri, è la collaborazione con solisti e direttori di calibro internazionale, quali Vladimir Jurowski, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo, David Geringas, Nathalie Dessay, Massimo Quarta, Enrico Bronzi. I lavori di Silvia Colasanti sono pubblicati da Casa Ricordi.

*

(Omer Meir Welber, foto ©Jens Gerber, Silvia Colasanti foto © Barbara Rigon)
Omer Meir Welber dirige la Filarmonica Toscanini a Parma e Milano

Interpreti

Omer Meir Wellber Direttore
Adriana Gonzales Soprano
Filarmonica Arturo Toscanini

Programma

Silvia Colasanti
Ciò che resta

Gustav Mahler
Sinfonia n. 4 in sol maggiore

Repliche

19 febbraio ore 18.00 – Parma, Auditorium Paganini
21 febbraio ore 20.30 – Milano, Teatro degli Arcimboldi

Ti potrebbe interessare

‘La Toscanini’ – Fondazione Arturo Toscanini
L’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, fondata a Parma nel 1975, è riconosciuta. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie