Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Omaggio a Palladio 2023 – XXV edizione • Vicenza
András Schiff torna al Teatro Olimpico per una nuova edizione del suo festival; Haydn, Mozart e Brahms sono i tre autori scelti dal grande pianista e direttore ungherese per i concerti di quest’anno
Torna al Teatro Olimpico di Vicenza il Festival Omaggio a Palladio ideato da Sir András Schiff: si svolgerà in quattro serate dal 4 al 7 maggio 2023 al Teatro Olimpico di Vicenza, tagliando il traguardo della 25. edizione.

Haydn, Mozart e Brahms sono i tre autori scelti quest’anno dal celebre pianista e direttore ungherese per il festival, che torna ad illuminare di musica lo straordinario edificio disegnato da Andrea Palladio, il più antico teatro coperto del mondo, Patrimonio Unesco dal 1994 insieme alle altre opere palladiane di Vicenza.

Ad aprire le quattro giornate del Festival Omaggio a Palladio, giovedì 4 maggio 2023 (ore 20) al Teatro Olimpico sarà lo stesso maestro Schiff, offrendo al pubblico un appassionante recital pianistico nel segno di Haydn e Mozart. Particolarità della serata, il programma a sorpresa, che sarà svelato dall’artista durante il concerto.

Venerdì 5 maggio il Festival si sposta nella Basilica di San Felice per la consueta  finestra dedicata alla musica sacra: in locandina il maestoso oratorio “La Creazione” di Franz Joseph Haydn, eseguito dall’ensemble orchestrale Cappella Andrea Barca e dal coro Schola San Rocco diretti da András Schiff, con le parti solistiche affidate al soprano Regula Mühlemann, al tenore Werner Güra e ai baritoni Robert Holl e Georg Klimbacher; il coro è istruito da Francesco Erle.

Si torna nella suggestiva cornice del Teatro Olimpico, sabato 6 maggio, per un concerto tutto dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart. La serata si apre con il luminoso Divertimento in Re maggiore KV 334, per proseguire con due pagine amatissime dal pubblico, la Sinfonia in Do maggiore KV 425, detta “Linzer” dalla città per la quale fu composta, e il famoso Concerto per pianoforte e orchestra in Sol maggiore KV 453 che chiuderà il programma. In scena nuovamente la Cappella Andrea Barca, con András Schiff direttore e pianista, mentre con il brano d’apertura si cimenteranno Marie-Luise Neunecker e Ursula Kepser ai corni, Erich Höbarth al violino, Anita Mitterer alla viola, Xenia Jankovic al violoncello e Brita Bürgschwendtner al contrabbasso.

Infine, a chiudere la XXV edizione dell’Omaggio a Palladio, domenica 7 maggio sempre al Teatro Olimpico, sarà il genio musicale di Johannes Brahms, in un concerto che abbinando composizioni di generi diversi – liederistico, cameristico, sinfonico – farà risaltare la versatilità della sua ispirazione. L’impaginato comprende i Quattro canti sacri (Vier ernste Gesänge) op. 121 su testi biblici, affidati al baritono Robert Holl, il prezioso Quintetto per archi op. 111, eseguito da Erich Höbarth e Susanne Mathé ai violini, Hariolf Schlichtig e Alexander Besa alle viole e Christoph Richter al violoncello; gran finale, la Quarta Sinfonia con Sir András Schiff sul podio della sua Cappella Andrea Barca.

Il Programma

4 maggio 2023 ore 20 Teatro Olimpico 
Sir András Schiff, pianoforte
Musiche di Haydn e Mozart

5 maggio 2023 ore 20 Basilica dei SS. Felice e Fortunato
Cappella Andrea Barca, Coro Schola San Rocco
direttore Sir András Schiff
Haydn, La creazione

6 maggio 2023 ore 20 Teatro Olimpico
Cappella Andrea Barca
direttore e pianoforte Sir András Schiff
Musiche di Mozart

7 maggio 2023 ore 20 Teatro Olimpico
Cappella Andrea Barca
direttore Sir András Schiff
Musiche di Brahms

Altre informazioni d’interesse

Il Teatro Olimpico di Vicenza

Il Teatro Olimpico è patrimonio Unesco dal 1994 insieme alle altre opere palladiane di Vicenza. L’Olimpico, il più antico teatro coperto dell’epoca moderna, venne commissionato ad Andrea Palladio dall’Accademia Olimpica, della quale egli stesso faceva parte, per la rappresentazione di commedie classiche. Progettato nel 1580, l’architetto non poté vederlo realizzato, morì infatti nell’agosto dello stesso anno. I lavori, già iniziati, vennero proseguiti dal figlio Silla che si basò sugli appunti paterni e si conclusero nel 1584, limitatamente alla cavea completa di loggia e al proscenio. A realizzare le scene lignee, di grande effetto per l’illusionismo prospettico e la cura del dettaglio, venne chiamato un altro grande architetto, il vicentino Vincenzo Scamozzi, e nel marzo del 1585 il Teatro Olimpico poté essere inaugurato.

Biglietteria

Per il concerto in Basilica, interi da 40 a 70€, ridotti under 30 da 15 a 30€
Omaggio a Palladio 2023 – XXV edizione • Vicenza

Chi Organizza

Teatro Olimpico
È il primo e più antico teatro stabile coperto dell’epoca moderna. Il Teatro Olimpico è. . .

Scopri di più

Evento Collegato

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie