Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Omaggio a Franco Zeffirelli: al Teatro dell’ Opera di Roma torna in scena ‘Pagliacci’
Dirige Daniel Oren, assente dal Lirico capitolino da tredici anni

Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Presenta

“ Stagione 2022 – 23 ”
Franco Zeffirelli (Firenze 12 febbraio 1923 – Roma 15 giugno 2019) avrebbe tagliato il traguardo del secolo quest’anno e il Teatro dell’Opera di Roma lo ricorda con una delle sue messinscene di maggior successo, Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. Lo spettacolo, tra i più amati del celebre regista fiorentino, fu creato nel 1992 proprio per il Lirico capitolino, e da allora è stato più volte ripreso riscuotendo sempre grandi consensi.

L’allestimento, in scena dal 12 al 19 marzo 2023 vedrà tornare sul podio dell’Orchestra dell’Opera di Roma Daniel Oren, che diresse anche la prima di questa versione firmata da Zeffirelli. Oren, molto amato a Roma dove ha diretto più di trenta opere a partire dal 1979, torna al Costanzi dopo un’assenza lunga tredici anni, offrendo la sua intensa lettura del capolavoro di Leoncavallo, contrassegnato dalle passioni estreme d’odip e amore.

La regia di Franco Zeffirelli, che firmò anche le scene, è ripresa da Stefano Trespidi; i costumi sgargianti sono di Raimonda Gaetani, le luci di Vinicio Cheli.

Nino Machaidze e Valeria Sepe (16 e 18 marzo) si alternano nel sensuale ruolo di Nedda-Colombina, il marito e capocomico Canio-Pagliaccio è interpretato da Brian Jagde, al doppio debutto a Roma e nel ruolo, e da Luciano Ganci (14, 16, 17 e 19 marzo); il gobbo e vendicativo Tonio-Taddeo è incarnato da Amartuvshin Enkhbat e Roman Burdenko (16 e 19 marzo). Matteo Falcier darà la voce al mite Beppe, Vittorio Prato all’amante Silvio, che come Nedda cadrà ucciso dal pugnale di Canio.

Pagliacci, dramma d’impronta verista in un prologo e due atti, debuttò il 21 maggio 1892 al Teatro Dal Verme di Milano.  Franco Zeffirelli scelse di ambientare la storia nella periferia di una degradata città meridionale dell’Italia anni Sessanta. Sul fondale grigio di un edificio di ringhiera brulicante di un’umanità variopinta – tra bici, auto e motorette del tempo – si svolge la cruenta storia di gelosia che mescola finzione e realtà, con un alternarsi di accenti patetici, grotteschi e sentimentali, nella rappresentazione di una compagnia di attori, giocolieri e saltimbanchi, arrivati a bordo di un camper.

«L’atmosfera verista dei Pagliacci – dichiarò Zeffirelli all’epoca della creazione dello spettacolo – consente questa attualizzazione ‘Verista’ tenendo conto che l’opera si intitola appunto Pagliacci, quasi a dire che per Leoncavallo siamo tutti un po’ pagliacci, che il mondo stesso è una pagliacciata: curiosamente è la stessa visione che il vecchio Verdi propone nel finale di Falstaff: “Tutto il mondo è burla”. Con una differenza fondamentale: che per Verdi si tratta di una burla vera e propria, mentre Pagliacci sono una dolorosissima avventura di sangue e di amore».

 
Omaggio a Franco Zeffirelli: al Teatro dell’ Opera di Roma torna in scena ‘Pagliacci’

La ‘prima’ di domenica 12 marzo (ore 19) sarà trasmessa in differita su Radio3 Rai.

  La Lezione di Opera tenuta da Giovanni Bietti e l’Anteprima Giovani sono previste per sabato 11 marzo, rispettivamente alle ore 16 e alle ore 19.

Interpreti

Direttore Daniel Oren
Regia e scene Franco Zeffirelli

Maestro del Coro Ciro Visco
Costumi Raimonda Gaetani
Regia ripresa da Stefano Trespidi
Luci Vinicio Cheli

Personaggi e interpreti

Nedda, nella commedia Colombina
Nino Machaidze / Valeria Sepe (16, 18 )
Canio, nella commedia Pagliaccio
Brian Jagde / Luciano Ganci (14, 16, 17, 19)
Tonio, nella commedia Taddeo
Amartuvshin Enkhbat / Roman Burdenko (16, 19)
Silvio, contadino Vittorio Prato
Beppe Matteo Falcier

Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma

Allestimento Teatro dell’Opera di Roma

Programma

Pagliacci
Musica di Ruggero Leoncavallo

Opera in un prologo e due atti
Libretto di Ruggero Leoncavallo

In occasione del centenario della nascita di Franco Zeffirelli

Prima rappresentazione assoluta Teatro dal Verme, Milano 21 maggio 1892
Prima rappresentazione al Teatro Costanzi, 18 gennaio 1894

Repliche

12 marzo 2023 (ore 19) “prima’
repliche 14 (ore 20), 15 (ore 20), 16 (ore 20), 17 (ore 20), 18 (ore 18) e domenica 19 (ore 16.30) marzo

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Capitale

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie