Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Nume Academy & Festival 2023 – 2ª edizione • Cortona
Nei più bei luoghi di Cortona concerti con grandi nomi e masterclass per giovani talenti; ospiti di spicco, Steven Isserlis e Augustin Hadelich
A Cortona dal 19 al 25 giugno 2023 si svolgerà la seconda edizione del Nume Academy & Festival, evento che è insieme palcoscenico per l’esibizione di affermatissimi artisti del panorama internazionale e luogo di perfezionamento e ribalta per giovani musicisti esordienti.

Tra gli ospiti di spicco che giungeranno nell’antica città della Valdichiana, due celebrità come Augustin Hadelich, uno dei più brillanti e ricercati violinisti della sua generazione, di nazionalità tedesca e statunitense ma nato proprio in Toscana, e Steven Isserlis, violoncellista britannico dalla prestigiosissima carriera, ammirato ovunque per la sensibilità musicale e la tecnica strepitosa. Accanto a loro, il mezzosoprano Rinat Shaham, le sorelle SongHa (violino) e Hayoung Choi (violoncello, vincitrice nel 2022 della prestigiosa Queen Elisabeth Competition di Bruxelles), il Marmen Quartet e altri ancora.

Accanto agli eventi della sezione festival, la Nume Academy è luogo di alto perfezionamento negli strumenti ad arco – nelle specialità di violino, viola e violoncello -, aperta ai più talentuosi giovani in avviamento di carriera. Dodici nuove promesse, selezionate tra le candidature pervenute da tutto il mondo, parteciperanno alle masterclass totalmente gratuite tenute dagli artisti internazionali protagonisti dei concerti serali, avranno la possibilità di suonare insieme ai grandi maestri e di esibirsi in concerto.

Ad accogliere gli eventi del Nume Academy & Festival 2023, saranno alcuni suggestivi spazi di Cortona, dal neoclassico Teatro Signorelli all’Auditorium Sant’Agostino, ai relais Il Falconiere e La Corte dei Papi.

“Siamo orgogliosi di portare per il secondo anno consecutivo i massimi esponenti della classica internazionale a Cortona – commenta Natalie Dentini, ideatrice e direttrice del Festival – La loro presenza conferma la qualità artistica di Nume Festival. Siamo ancora più entusiasti della grande partecipazione alle selezioni per le masterclass. Hanno inviato la candidatura giovani talenti da tutto il mondo e non vediamo l’ora di accoglierli e sentirli suonare. Invito gli amanti dell’arte e della bellezza a venire a Cortona perché sarà un’esperienza rigenerante e di grande ispirazione.”

Il Programma

19 giugno (ore 21.15) Teatro Signorelli
‘Solo Hadelich’ – Augustin Hadelich, violino
musiche di J. S. Bach e  Coleridge-Taylor Perkinson

20 giugno (ore 21.15) Teatro Signorelli
‘Shaham e i canti popolari’ – Rinat Shaham, mezzosoprano
Miwa Gofuku, pianoforte – Ettore Causa, viola
musiche di Ravel, de Falla, Berio, Brahms, Weill, Bernstein, Gershwin 

21 giugno (ore 21.15) Relais La Corte dei Papi
Marmen Quartet 
musiche di Salina Fisher, Ligeti, Beethoven 

22 giugno (ore 19.00) Relais & Chateaux Il Falconiere
Songha Choi, violino – Hayoung Choi, violoncello
musiche di Cassadó, Glière, Corigliano, Webern, Kodály, Wolf

23 giugno (ore 21.15) Teatro Signorelli
Steven Isserlis’  Steven Isserlis, violoncello – Connie Shih, pianoforte
musiche di Beethoven, Suk, Brahms 

24 giugno (ore 11.00) Auditorium Centro Convegni Sant’Agostino
Recital dei giovani talenti di Nume Academy
Brani per violino, viola, violoncello solo o con accompagnamento del pianoforte

24 giugno (ore 21.15) Auditorium Centro Convegni Sant’Agostino
Antonio Lysy, Mi-kyung Lee e gli straordinari talenti della Nume Academy
musiche di Dvořák, Halvorsen, Mendelssohn 

25 giugno (ore 11.00) Auditorium Centro Convegni Sant’Agostino
Recital dei giovani talenti di Nume Academy
Brani per violino e viola solo o con accompagnamento del pianoforte

25 giugno (ore 21.15) Auditorium Centro Convegni Sant’Agostino
Ettore Causa, Vlad Stanculeasa e gli straordinari talenti della Nume Academy
musiche di Brahms e Debussy 
Nume Academy & Festival 2023 – 2ª edizione • Cortona
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie