La giovane direttrice d’orchestra italo-turca
Nil Venditti sta rapidamente stabilendo relazioni con importanti orchestre ed ensemble in tutto il mondo. Nelle scorse stagioni ha collaborato con l’Orchestre National du Capitole de Toulouse, l’Orchestre National de Lille, l’Orchestre/Opera National Bordeaux Aquitane, la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, l’Ulster Orchestra, la Luzerner Sinfonieorchester, la Camerata Salzburg, l’Orchestra da Camera di Stoccarda, l’Irish National Opera, l’Orchestra Filarmonica Olandese, l’Orchestra dell’Arena di Verona e l’Orchestra della Toscana, di cui è stata Direttore Ospite Principale da giugno 2020 a maggio 2022.
Nella stagione 2022/23, Nil Venditti torna a dirigere l’Orchestre de Pau, l’Orchestra da Camera di Stoccarda e la Transylvania State Philharmonic. Debutta inoltre con l’Orchestra dell’Opera di Parigi, l’Orchestre de Mulhouse e l’Orchestre National des Pays de la Loire in Francia; Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, l’Orchestra dello Staatstheater di Stoccarda e l’Orchestra Filarmonica di Dresda in Germania; la Sinfonica di Castilla y Leon, la Sinfonica delle Asturie, la Filarmonica Reale di Galizia e l’Orchestra dell’Estremadura in Spagna; Tonhalle-Orchester e Sinfonieorchester Basel in Svizzera; Helsingborg Symphony, Helsinki Chamber Orchestra e Dalarna Sinfonietta nei Paesi nordici; BBC National Orchestra of Wales e Royal Northern Sinfonia nel Regno Unito e Belgrade Philharmonic in Serbia. In Turchia collabora con le orchestre ASSO Izmir, Istanbul State Symphony, Antalya State Symphony e Izmir State Symphony. Nella primavera del 2023 debutterà negli Stati Uniti con la SFCM Orchestra di San Francisco.
Nil Venditti ha una particolare affinità con compositori quali Haydn, Mozart, Mendelssohn e Beethoven, e nel contempo sta espandendo il suo repertorio fino ad includere Brahms, Schumann, Dvořák, Rachmaninov, Stravinsky, Čajkovskij e Debussy, tra gli altri. L’interesse per la musica contemporanea in queste ultime stagioni l’ha portata a focalizzarsi sulle composizioni di Fazil Say (di cui presenterà in anteprima la quinta Sinfonia al Musikfest di Brema), Peter Maxwell-Davies, Fabien Waksman, Lepo Sumera, Caroline Shaw e Nicola Campogrande. Sempre attiva nel campo operistico, recentemente ha diretto titoli quali Così fan tutte, L’elisir d’amore, Carmen, Tosca, oltre a The Lighthouse di Maxwell-Davies.
Nil Venditti è una paladina nel sostenere e ricercare esperienze inclusive per un nuovo pubblico. Ha promosso il Concerto per pubblico e orchestra di Nicola Campogrande, commissionato in origine per la Philharmonie de Paris, in cui gli spettatori ricevono dei kazoo (piccoli strumenti) e delle mentine incellofanate con i quali interagire con l’orchestra, entrando a far parte della performance. Venditti ha diretto il Concerto per la prima volta nel 2016 a Matera per un pubblico di 2.000 persone, e ancora nel 2019 con l’Orchestra Filarmonica Slovena. La scorsa stagione ha diretto Out of the Ordinary, prima ‘community opera’ in realtà virtuale realizzata dall’Irish National Opera con il coinvolgimento di varie comunità locali.
Nil Venditti, nata a Perugia, ha studiato direzione d’orchestra alla Zürcher Hochschule der Künste sotto la guida del professor Johannes Schlaefli e ha frequentato la Conducting Academy associata al Pärnu Music Festival sotto la guida di Paavo Järvi, Neeme Järvi e Leonid Grin. In Italia si è diplomata in violoncello con Francesco Pepicelli e in direzione d’orchestra con Marcello Bufalini.
–
(Nil Venditti foto in alto ©Alessandro Bertani, in basso ©Marco Borrelli)