Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Nicola
Alaimo

Dal verismo al belcanto purissimo.

Un artista in grado di tenere in repertorio ruoli di belcanto puro, ruoli buffi e ruoli drammatici.

Vincitore del Premio Abbiati 2016, Nicola Alaimo si esibisce nelle più grandi sedi operistiche internazionali (Metropolitan Opera di New York, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Regio di Torino, Festival di Salisburgo, La Monnaie di Bruxelles, Concertgebouw di Amsterdam, Opéra de Monte-Carlo, Opera di Parigi, Opera di Roma, Royal Opera House Covent Garden, Teatro Real di Madrid, Deutsche Oper di Berlino) ed è regolarmente ospite del Festival Rossini di Pesaro.


Qui ha interpretato il ruolo del titolo nel Guglielmo Tell, ruolo che ha cantato anche a Parigi, Monte-Carlo, Amsterdam, Monaco, Bruxelles e alle Chorégies d’Orange.


Gli impegni più recenti includono le tournée per La Cenerentola, Il turco in Italia e un Gala Rossiniano, Simon Boccanegra (ruolo del titolo) ad Anversa, Adriana Lecouvreur a Palermo, La Forza del destino al Metropolitan Opera di New York, Il turco in Italia, La Bohème e Adriana Lecouvreur a Bologna, Il Trovatore a Monte-Carlo, Falstaff a Budapest, Falstaff, La Cena delle Beffe, Il Conte Ory, Il Pirata alla Scala di Milano, Messa di Gloria di Puccini a Madrid.


Si è esibito all’Arena di Verona ne Il barbiere di Siviglia, poi in Simon Boccanegra all’Opera di Parigi, Falstaff e Il Trovatore a Monte-Carlo, La Cenerentola alla Scala di Milano e ad Amsterdam, Rigoletto a Marsiglia, Adriana Lecouvreur e Il Barbiere di Siviglia a Salisburgo, La Traviata a Madrid, Adriana Lecouvreur, La Forza del destino, Falstaff e Il Barbiere di Siviglia a Firenze, L’elisir d’amore a Napoli, La Cenerentola a Madrid e Bologna, L’Italiana in Algeri a Zurigo.


Recentemente ha effettuato una tournée e registrato un album dedicato alle arie di Rossini, Largo al Factotum, pubblicato da Bongiovanni.


Tra gli impegni futuri figurano Falstaff a Venezia e Tokyo, Il Barbiere di Siviglia a Monte-Carlo, L’Italiana in Algeri e La Cenerentola a Zurigo, Nabucco e Roberto Devereux a Ginevra, Simon Boccanegra a Firenze, I Due Foscari a Chicago, La Cenerentola e Adriana Lecouvreur a Tolosa, Guglielmo Tell a Liegi.

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie