Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Nel Duomo di Siena il Concerto di Natale dell’Accademia Chigiana
Protagonista il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” diretto da Lorenzo Donati, con un programma che attraversa i secoli, dal Medioevo alla contemporaneità

Accademia Musicale Chigiana Presenta

“ Micat in Vertice – 100ª Stagione Concertistica 2022 – 23 ”
Il Duomo di Siena, con il suo solenne interno dominato dalla bicromia dei marmi bianchi e neri, è uno dei luoghi più suggestivi dove ascoltare un Concerto di Natale di alto livello artistico: lo propone la prestigiosa Accademia Chigiana nell’ambito della sua 100ª Stagione concertisticaMicat in vertice’.

Intitolato In dulci jubilo, il concerto natalizio è in programma venerdì 23 dicembre 2022 (ore 21) e vede protagonista il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” diretto da Lorenzo Donati.

La compagine corale, istituita nel 2016 grazie alla fruttuosa collaborazione tra l’Accademia Musicale Chigiana e l’Opera della Metropolitana di Siena, in pochi anni è diventata un punto di riferimento nazionale sia in ambito liturgico che concertistico. Il Coro “Guido Chigi Saracini” è stato ed è protagonista di innumerevoli concerti di prestigio sia a cappella sia con orchestra, spaziando dalle composizioni di Palestrina e Thomas Tallis fino ai lavori contemporanei di Arvo Pärt, Ligeti, Stockhausen, Xenakis. Ha inoltre presentato numeroso opere in prima esecuzione assoluta, tra cui brani di Tigran Mansurian e Giovanni Sollima.

Il suggestivo programma del Concerto di Natale 2022 spazia attraverso i secoli, dalla lauda trecentesca del Llibre vermell de Monserrat a composizioni del nostro tempo su testi natalizi, con i pezzi di Arvo Pärt, degli americani Eric Whitacre e Morten Lauridsen, e dello stesso Lorenzo Donati, passando per la musica rinascimentale e barocca da Praetorius a Monteverdi e Bach, e non dimenticando di inserire brani del ‘700 (il celeberrimo Adeste fideles di John Francis Wade), ‘800 (Loewe, Mason, de Pearsall) e Novecento (da Holst a Poulenc), oltre a famose melodie tradizionali come Puer natus in Bethlehem, Veni, veni Emmanuel, Es ist ein Ros’ entsprungen.

Di particolare interesse sarà poi l’ascolto delle diverse intonazioni del responsorio O magnum mysterium e della carola In dulci jubilo che punteggiano il concerto, le prime di Gallus, de Victoria, Poulenc, Lauridsen, Donati, le seconde di Praetorius, Bach, Loewe, de Pearsall.  
Nel Duomo di Siena il Concerto di Natale dell’Accademia Chigiana

Altre informazioni di interesse

Il Concerto di Natale è realizzato in collaborazione con l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino.

L’ingresso è gratuito.

Interpreti

Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”

Lorenzo Donati, direttore

Programma

Concerto di Natale 2022  -‘In dulci jubilo

Morten Lauridsen
O magnum mysterium
John Francis Wade da Cantus diversi
Adeste fideles
Michael Praetorius da Musae Sioniae, ander Theil, n.5
In dulci jubilo
Giovanni Gabrieli da Symphoniae sacrae, n.1
Cantate Domino
Francis Poulenc da Quatre motets pour le temps de Noël, n. 1
O magnum mysterium
Melodia tradizionale Europa centrale XIII secolo
arr. per coro misto Michael Praetorius
Puer natus in Bethlehem
Johann Sebastian Bach
In dulci jubilo BWV 368
Arvo Pärt
Morning star
Giovanni Gabrieli da Reliquae sacrorum concentuum, n. 43
Hodie Christus natus est
Tomás Luís de Victoria da Motecta , n. 5
O magnum mysterium
Gustav Theodor Holst
In the bleak midwinter
Robert Lucas de Pearsall
In dulci jubilo
Lowell Mason da Collection of Tunes,
Joy to the World su temi di Georg Friedrich Händel
Lorenzo Donati
O magnum mysterium
Melodia tradizionale Svezia / Finlandia
da Piæ Cantiones ecclesiasticæ et scholasticæ veterum episcoporum
Gaudete, gaudete Christus est natus
Carl Loewe
In dulci jubilo
Melodia tradizionale Francia XV secolo
Veni, veni Emmanuel
Claudio Monteverdi da Libro Primo de Motetti, n.28
Cantate Domino
Jacob Handl Gallus da Opus musicum vol. I, n.32
O magnum mysterium
Lorenzo Donati
Videntes stellum Magi
Melodia medioevale da Llibre vermell de Monserrat, fol. XXIIr
Stella splendens in monte
Eric Whitacre
Lux aurumque
Melodia tradizionale Germania XVI secolo,
arr. per coro misto Michael Praetorius

Es ist ein Ros entsprungen

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie