Debutta LaScala Tv, nuova piattaforma streaming lanciata dal Teatro per connettersi con il pubblico globale in tutto il mondo: il 14 febbraio 2023 la prima diretta con I Vespri Siciliani di Verdi guidati dalla bacchetta di Fabio Luisi, con la regia di Hugo de Ana.LaScala Tv porterà l’eccellenza dello storico Teatro, che è anche uno dei simboli più famosi del made in Italy, ovunque sia disponibile una connessione internet e un dispositivo per la visione. Opere, balletti e concerti, ma anche contenuti extra, spettacoli per i più piccoli e per le Scuole saranno fruibili in diretta e on demand a costi che variano da 2.90 a 11.90. COMMUNITY La nuova piattaforma è un ulteriore strumento di comunicazione a disposizione del Teatro, che attraverso i canali digitali può interfacciarsi con il pubblico globale, portando la Scala in tutto il mondo. “LaScala Tv – spiega una nota del Teatro – apre un nuovo canale di comunicazione diretto agli appassionati che già conoscono e frequentano il teatro, che avranno l’occasione di tornare sugli spettacoli già visti, recuperare quelli persi e accedere a contenuti di approfondimento; al pubblico globale che per ragioni di distanza non sempre può raggiungere Milano ma desidera conoscere la programmazione e entrare nella famiglia scaligera; e ai giovani e alle scuole che attraverso l’opera in video e i contenuti dedicati avranno strumenti per avvicinare con facilità e naturalezza un immenso patrimonio artistico che fa parte della storia e dell’identità collettiva del nostro paese”. Una scelta che consente di arrivare a “un pubblico largo internazionale – ha dichiarato il sovrintendente Dominique Meyer – Vogliamo poter andare in ogni casa che sia una città o un paesino, negli istituti di cultura e nelle scuole”. CONTENUTI LaScalaTv offre una selezione di opere, balletti e concerti on demand, ovviamente in progress, che si arricchirà sia con i nuovi titoli trasmessi in diretta e ripubblicati dopo la postproduzione, sia con i contenuti del prezioso archivio via via resi disponibili: registrazioni storiche dei tempi di Abbado, Muti, spettacoli firmati da Strehler, da Ronconi … e altri spettacoli registrati in anni recenti A questi si aggiungono gli spettacoli per i più piccoli e per le scuole. Per il 2023 LaScalaTv proporrà in live streaming sette spettacoli d’opera, tre balletti e nove concerti: tra le opere, dopo il debutto con I Vespri Siciliani sono previste La bohème (14 marzo), Les contes d’Hoffmann di Offenbach (24 marzo), Li zite ngalera di Leonardo Vinci (21 aprile); tra i balletti, Le Corsaire (1 marzo) e Romeo e Giulietta (28 giugno); i concerti comprendono programmi diretti da Harding, Viotti, Zangiev, Chailly, un concerto del Coro scaligero e il recital di canto di Luca Salsi. Altri titoli saranno comunicati successivamente. Negli intervalli delle dirette il regista e autore Mario Acampa intervisterà ospiti e protagonisti nel Ridotto dei Palchi. RIPRESE Le dirette, ‘live streaming’, saranno riprese da nove telecamere fisse (collocate alla Scala durante la pandemia) che con diverse angolature, ma anche con vedute d’insieme, offriranno una visione simile a quella dalla platea, evitando la forzatura dei primi piani. La sensazione sarà quella di trovarsi in teatro e non davanti ad uno schermo. COSTI La visione di un’opera o un balletto in diretta costerà 9,90 in HD e 11,90 in 4K mentre per i contenuti in catalogo il costo sarà di 4,90 o 6,90. Il prezzo dei concerti, recital e contenuti per ragazzi sarà di 4,90 e 6,90 per le dirette e di 2,90 e 4,90 in 4K per i video in catalogo. Il contenuto resterà disponibile per 72 ore dall’acquisto. Dopo l’estate, con l’aumentare dei prodotti on-demand, verranno proposte anche forme più complessive di abbonamento. ACCESSO Per il collegamento dal 9 febbraio è possibile registrarsi all’indirizzo www.lascala.it e acquistare i biglietti per i titoli disponibili in catalogo e per la prima diretta del 14 febbraio.
Collegato
Notizie ed Eventi Correlati
Fonte: Comunicato stampa
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre