Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Napoli, “Tristan und Isolde” di Wagner chiude la Stagione 2021-22 del Teatro San Carlo
Sul podio Constantin Trinks, nei ruoli principali Nina Stemme, Stuart Skelton, René Pape, la regia di Lluìs Pasqual è ripresa da Caroline Lang

Fondazione Teatro di San Carlo Presenta

“ Stagione Lirica 2021/22 ”
Chiude nel segno di Richard Wagner la Stagione Lirica 2021/22 del Teatro San Carlo di Napoli: è Tristan und Isolde l’ultimo titolo in programma, al debutto giovedì 27 ottobre (ore 19) con repliche fino al 5 novembre.

Sul podio salirà il direttore tedesco Constantin Trinks, esperto nel repertorio wagneriano, e per la prima volta al Lirico partenopeo.

Al pari del direttore d’orchestra, anche gli artisti della compagnia di canto sono specializzati in questo genere di repertorio: nel ruolo di Isolde, il celebre soprano svedese Nina Stemme, che lo ha interpretato sui maggiori palcoscenici internazionali (al suo attivo anche un’incisione discografica diretta da Antonio Pappano con Placido Domingo come Tristano), nella parte di Tristano, Stuart Skelton, “Heldentenor” australiano che proprio con Nina Stemme aveva aperto la Stagione 2016 della Metropolitan Opera di New York nella medesima opera wagneriana.

Re Marke di Cornovaglia sarà impersonato dal noto basso tedesco René Pape, Brian Mulligan sarà Kurnewal e Okka von der Damerau darà voce a Brangäne. Completano la locandina Gabriele Ribis (Melot /Steuermann) e Klodjan Kaçani (Un pastore e voce del marinaio). Il Maestro del Coro è José Luis Basso.

Lo spettacolo con la regia di Lluìs Pasqual, qui ripresa da Caroline Lang, è quello vincitore della XXIV edizione del premio Abbiati per le scene e i costumi di Ezio Frigerio e Franca Squarciapino, assegnato – si legge nella motivazione – “Per il segno visivo e la straordinaria accuratezza della realizzazione di scene, citazioni pittoriche e costumi”.

Tristan und Isolde, considerata la massima espressione delle innovazioni wagneriane, fu composta tra il 1857 e il 1859 e andò in scena per la prima volta il 10 giugno 1865 al Nationaltheater di Monaco di Baviera.

Azione in tre atti su libretto dello stesso Wagner tratto dall’omonimo poema epico di Goffredo di Strasburgo, Tristan und Isolde è l’opera in cui destino e amore coincidono in maniera assoluta e la morte dei due protagonisti si trasfigura nel compimento supremo dell’amore.

* (In alto. Nina Stemme, photocredit Kristian Schuller – Met Opera, in basso Richard Wagner, Archivio Storico Ricordi)  
Napoli, “Tristan und Isolde” di Wagner chiude la Stagione 2021-22 del Teatro San Carlo

Interpreti

Direttore Constantin Trinks
Regia Lluìs Pasqual
ripresa da Caroline Lang 
Scene Ezio Frigerio
Costumi Franca Squarciapino
Luci Cesare Accetta

Personaggi e interpreti

Tristan Stuart Skelton
Re Marke di Cornovaglia René Pape
Isolde Nina Stemme
Kurwenal Brian Mulligan
Brangäne Okka von der Damerau
Melot / Steuermann Gabriele Ribis
Un pastore e voce del marinaio Klodjan Kaçani 

♭debutto al Teatro di San Carlo

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro José Luis Basso

Produzione del Teatro di San Carlo

Programma

Tristan und Isolde Azione in tre atti

Musica e libretto di Richard Wagner

Repliche

27 ottobre 2022 ore 19
30 ottobre 2022 ore 17
2 novembre 2022 ore 18
5 novembre 2022 ore 19

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondato nel 1737 per volere di Carlo III di Borbone, il San Carlo di Napoli è uno dei. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie