Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Napoli, riparte la stagione del Teatro San Carlo: torna in scena Madama Butterfly per la regia di Ozpetek
Sul podio Dan Ettinger, nel cast Ailyn Perez e Saimir Pirgu

Fondazione Teatro di San Carlo Presenta

“ Stagione 2022/23 ”
Riprende la Stagione lirica al Teatro San Carlo di Napoli, dove in questi giorni si è insediato il nuovo sovrintendente Carlo Fuortes: dal 12 al 28 settembre 2023 torna in scena Madama Butterfly di Giacomo Puccini nella messa in scena di Ferzan Ozpetek, con le scene di Sergio Tramonti, i costumi di Alessandro Lai e le luci di Pasquale Mari.

L’allestimento, che debuttò al San Carlo nel 2019, trasporta la storia nel Giappone degli anni ’50; nella rilettura di Ozpetek la protagonista del capolavoro pucciniano è forte e determinata:  “Madama Butterfly per me non è affatto una vittima come viene sempre vista” spiega il regista nelle note del programma di sala – “per me la vittima è lui, Pinkerton, vittima di se stesso, un burattino. Lei è una donna determinata, è cosciente delle cose che fa, tutt’altro che fragile. Parla della sua casa americana, ha voglia di Occidente e cambia religione. Proprio per questo non è una vittima. Ha in mano il suo destino.”

Sul podio dell’Orchestra e Coro del San Carlo salirà il direttore musicale Dan Ettinger; il cast affianca grandi nomi internazionali della lirica e riconosciuti talenti musicali del territorio spiccano i nomi di Ailyn Perez, che debutta il ruolo della protagonista Cio-Cio-San alternandosi con Valeria Sepe, e di Saimir Pirgu, che torna come Pinkerton, ruolo condiviso con Vincenzo Costanzo; Marina Comparato sarà Suzuki mentre Ernesto Petti interpreterà Sharpless. Con loro saliranno sul palco Paolo Antognetti (Goro), Ildo Song (lo zio Bonzo), Paolo Orecchia (il principe Yamadori), Laura Ulloa (Kate Pinkerton).

Per la messa in scena le Officine San Carlo a Vigliena, polo formativo e produttivo del Teatro nella periferia di Napoli Est, hanno realizzato un tappeto arazzo con filato ECONYL, ricavato dalle reti dei pescatori abbandonate in mare. L’opera è stata realizzata in un percorso di co-progettazione con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Siracusa, MADE Program, coordinati dal docente di Antropologia progettuale Andrea Anastasio, ospite prestigioso di una masterclass che si è svolta presso le Officine, nella quale l’artista e designer di fama internazionale ha raccontato tutto il progetto che ruota intorno alla sostenibilità e ai temi dell’economia circolare, esplorando le connessioni tra arte, artigianato artistico e design.

(Immagine in alto, photocredit ©Luciano Romano)
Napoli, riparte la stagione del Teatro San Carlo: torna in scena Madama Butterfly per la regia di Ozpetek

Altre informazioni di interesse

La ripresa della produzione sarà dedicata a Giovanni Battista Cutolo, il giovane musicista di 24 anni ucciso il 31 agosto. “Sono arrivato a Napoli proprio nel giorno del suo assassinio, avvenuto a 200 metri dal teatro – ha detto il neo Sovrintendente Fuortes – Osserveremo per lui un minuto di silenzio, la sera della prima. Il San Carlo è una eccellenza nell’arte e nella cultura mondiale ma ha anche un ruolo emblematico in questa città.” A nome di Giovanni Battista Cutolo sarà inoltre istituita una borsa di studio.

Il regista Ferzan Ozpetek ha invece acquistato 200 biglietti per le repliche dello spettacolo che saranno donate ai ragazzi napoletani: “Quando ho portato qui la Traviata – ha raccontato Ozpetek – andavo sempre in un bar vicino all’hotel Vesuvio. Ho invitato a teatro le ragazze che lavoravano al banco e loro hanno accettato. Il giorno dopo mi hanno detto di essersi emozionate e che avevano deciso di abbonarsi. Per me questo è un trionfo.”

Interpreti

Direttore | Dan Ettinger
Regia | Ferzan Özpetek
Scene | Sergio Tramonti
Scenografo collaboratore | Sandra Viktoria Mueller
Costumi | Alessandro Lai
Luci | Pasquale Mari

Personaggi e interpreti principali
Madama Butterfly | Ailyn Perez (12, 17, 24, 27) /Valeria Sepe (15, 20, 26, 28)
Pinkerton | Saimir Pirgu (12, 17, 24, 27) / Vincenzo Costanzo (15, 20, 26, 28)
Suzuki | Marina Comparato
Sharpless | Ernesto Petti
Goro | Paolo Antognetti
Bonzo | Ildo Song
Yamadori | Paolo Orecchia
Kate Pinkerton | Laura Ulloa #

# allieva Accademia Teatro di San Carlo

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro | da annunciare

Produzione del Teatro di San Carlo

Programma

Giacomo Puccini
Madama Butterfly
Tragedia giapponese in tre atti

libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
da John Luther Long e David Belasco

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondato nel 1737 per volere di Carlo III di Borbone, il San Carlo di Napoli è uno dei. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie