Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Napoli Musica Sacra Festival 2023 | 2ª edizione
Sette concerti gratuiti in sette tra le più belle chiese di Napoli, un omaggio alla gloriosa Scuola Musicale Napoletana con numerose prime esecuzioni moderne di spartiti ritrovati nelle biblioteche e negli archivi
Torna il Napoli Musica Sacra Festival, pregevolissima rassegna nata lo scorso anno allo scopo di rendere omaggio alla gloriosa Scuola Musicale Napoletana, riscoprendo e riproponendo all’ascolto quel vastissimo repertorio sacro che ha preso vita all’ombra del Vesuvio e che ancora giace in gran parte nelle biblioteche e negli archivi.

La seconda edizione del Napoli Musica Sacra Festival si svolge dal 3 al 26 novembre 2023  e propone sette concerti ad ingresso gratuito in altrettante tra le più belle chiese della città, la Pontificia Basilica di S. Giacomo, la Basilica del Gesù Vecchio, le Chiese di S. Ferdinando, dei SS. Filippo e Giacomo, di S. Giovanni a Carbonara,  di Santa Caterina a Formiello, della SS. Trinità dei Pellegrini.

Le musiche di Pergolesi, Scarlatti, Cimarosa, Paisiello e tanti altri torneranno così a risuonare nei luoghi e nei contesti per i quali furono composte, tornando a vivere in tutto il loro splendore. Numerose saranno le prime esecuzioni, in epoca contemporanea, di gioielli musicali ritrovati nelle biblioteche dei Girolamini, del Conservatorio San Pietro a Majella, e di altre importanti biblioteche italiane ed europee.

Ideato dal maestro Luigi Grima, il Napoli Musica Sacra Festival è realizzato dal Comune di Napoli in collaborazione con l’Arcidiocesi di Napoli e l’associazione Discantus.

Il Programma

Venerdì 3 Novembre

Il Napoli Musica Sacra Festival 2023 prende il via venerdì 3 novembre (ore 20) nella Pontificia Basilica di San Giacomo, che farà da spettacolare quinta architettonica al Requiem pro Defunctis di Domenico Cimarosa.

Scritto a San Pietroburgo in occasione della improvvisa scomparsa della moglie del Duca Antonio Maresca di Serracapriola su impulso della zarina Caterina II, il capolavoro di Cimarosa, autore particolarmente ammirato da Stendhal e Goethe, si caratterizza per l’elegante cantabilità, la freschezza delle melodie e la raffinata sensibilità timbrica.

Ne saranno interpreti  il soprano Valentina Varriale, il contralto Candida Guida, il tenore Stefano Sorrentino e il basso Francesco Auriemma. Luigi Grima sarà sul podio dell’Orchestra Discantus e del Coro Vocalia.

Sabato 11 Novembre

Sabato 11 novembre (ore 19.30), saranno le navate della Chiesa di San Ferdinando ad accogliere il secondo concerto: intitolato Mater, pone a confronto capolavori straordinari quali il Salve Regina di Alessandro Scarlatti e quello di Giovanni Battista Pergolesi, unitamente al suo Stabat Mater.

Composti nel 1733 i lavori di Pergolesi si contrappongono alle composizioni sacre di Scarlatti per modernità di linguaggio e per l’ispirazione più intimista ancora sconosciuta al celebre musicista siciliano.

Interpreti, il soprano Daniela Cappiello e il mezzosoprano Josè Maria Lo Monaco. Luigi Grima dirige la Scarlatti Baroque Sinfonietta.

Domenica 12 Novembre

Il Festival prosegue domenica 12 novembre (ore 18.30) nella Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo, che incornicerà il concerto Ad Majorem dei Gloriam. Il Collegium vocale et Instrumentale “Nova Ars Cantandi” diretto da Giovanni Acciai porterà all’ascolto lo Stabat Mater Dolorosa di Donato Ricchezza e il Miserere Mei, Deus di Leonardo Leo, prime esecuzioni in epoca contemporanea nell’edizione critica dello stesso Acciai.

Contraddistinto da uno stile contrappuntistico nelle parti corali e da unì melodismo elegante in quelle solistiche, lo Stabat di Ricchezza si interfaccia con il Miserere di Leo che per parte sua segue uno stile moderno e concertato.

Sabato 18 Novembre

Sacrae Cantiones è il titolo dell’appuntamento in programma sabato 18 novembre (ore 19.30) nella Chiesa di San Giovanni a Carbonara, una sorta di omaggio alla produzione sacra di Carlo Gesualdo dove balza subito in evidenza la maestria tecnica e il forte pathos che il Principe di Venosa infonde nelle sue polifonie. L’ensemble Il Pomo d’Oro sarà diretto da Giuseppe Maletto.

Domenica 19 Novembre

Il concerto successivo, Napoletani alle Corti d’Europa, domenica 19 novembre (ore 18.30) nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello, vede protagonisti Antonio Florio e la Cappella Neapolitana, insieme al soprano Valentina Varriale. Il programma impagina brani di Antonio Duni, Davide Perez, Niccolò Jommelli, musicisti tra i più celebri della Scuola Napoletana, in un continuo rimando di confronti delle comuni abilità contrappuntistiche e di scrittura vocale.

Sabato 25 Novembre

Nella Missa Solemnis celebrata da Monsignor Vincenzo De Gregorio nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini sabato 25 novembre (ore 19.30) il Coro Mysterium Vocis diretto da Rosario Totaro con Sossio Capasso all’organo, si farà interprete della produzione liturgica di Francesco Durante, di Alessandro e Domenico Scarlatti. Un continuo interscambio stilistico degli autori tra lo “stile antico” di derivazione Palestriniana e nuove armonie, con una rara testimonianza di musica sacra composta da Domenico Scarlatti con il suo salmo Laetatus sum.

Domenica 26 Novembre

Il Napoli Musica Sacra Festival 2023 si conclude domenica 26 novembre nella Basilica del Gesù Vecchio. Accoglierà  il pubblico il concerto suggestivamente intitolato Tenebrae, che presenta la prima esecuzione in epoca contemporanea di splendide pagine del compositore maltese Girolamo Abos.

Rappresentante di spicco della scuola napoletana settecentesca, fu compositore raffinato e sapiente contrappuntista. Un concerto che si preannuncia di forte impatto in quanto verranno riproposte, in un’atmosfera solenne e riflessiva, due Lamentazioni per il Giovedì Santo che Abos scisse proprio a Napoli.

Biglietteria

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Napoli Musica Sacra Festival 2023 | 2ª edizione
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie