Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Napoli, I Maestri del XX Secolo, al Teatro San Carlo le coreografie di Balanchine e MacMillan
Per il secondo appuntamento della Stagione Danza, due pietre miliari della coreografia del Novecento

Fondazione Teatro San Carlo Presenta

“ Stagione di Danza 2021 – 22 ”
Al Teatro San Carlo di Napoli va in scena dal 5 al 10 marzo il secondo appuntamento con la danza, il dittico I Maestri del XX Secolo, dedicato a George Balanchine e Kenneth MacMillan. 10 in tutto le rappresentazioni, la prima sabato 5 marzo (ore 20), repliche il 6 (ore 17) e l’8, 9 e 10  con doppio spettacolo pomeridiano e serale.
Sul palco, il Balletto del Teatro San Carlo diretto da Clotilde Vayer, mentre l’Orchestra del Lirico partenopeo sarà guidata dallo spagnolo Hilari García, al debutto sul podio del San Carlo.
Lo spettacolo racchiude due importanti e giustamente celebri coreografie del ‘900, Theme and Variations di Balanchine ideato su un brano di Čajkovskij, e Concerto di MacMillan su musica di Shostakovich.
Concerto, creato dal maestro scozzese nel 1966 per il Balletto della Deutsche Oper Berlin, è ideato sulle musiche del Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra di Dmitrij Šostakóvič. Atto unico in tre movimenti, è un pezzo di danza pura, senza elementi narrativi, che alterna la sospensione lirica del pas de deux alla giocosa vivacità dei movimenti corali. La perfezione formale si sposa ad una vitalità esuberante, facendo di questo lavoro solo in apparenza semplice, una delle più celebrate coreografie di Kenneth MacMillan.
Theme and Variations di George Balanchine, coreografato sulla Suite per Orchestra n. 3 in sol maggiore op. 55 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, è un omaggio alla danza della grande Scuola russa, presentato per la prima volta nel 1947 dall’American Ballet Theatre. Tra i capolavori di Balanchine, Tema e variazioni dispiega l’intero lessico del balletto classico, creando una straordinaria interpretazione danzata della forma musicale, dalla più semplice alla più complessa. Balanchine stesso scrisse che l’intenzione del pezzo era “ di evocare quel grande periodo della danza classica in cui il balletto russo fiorì sulla musica di Čajkovskij”.
Napoli, I Maestri del XX Secolo, al Teatro San Carlo le coreografie di Balanchine e MacMillan

Interpreti

Dmitri Shostakovich
Concerto
Coreografia Kenneth MacMillan
Ripresa da| Julie Lincoln
Costumi Jürgen Rose
Repetiteur Robert Tewsley
Pianista Sepp Grotenhuis
Luci John B Read

Pëtr Il’ič Čajkovskij
Theme and Variations
coreografia George Balanchine © The George Balanchine Trust
Maître de ballet e repetiteur Sandra Jennings
Costumi Giusi Giustino
Luci riprese da Nunzio Perrella


Direttore Hilari García 
Orchestra e Balletto del Teatro di San Carlo
Direttore del Balletto  Clotilde Vayer  

Programma

George Balanchine | Kenneth Macmillan I Maestri del XX secolo 
Concerto Coreografia Kenneth MacMillan Musica Dmitri Shostakovich
Theme and Variations Coreografia George Balanchine ©  Musica Pëtr Il’ič Čajkovskij  

Repliche

5 marzo ore 20
6 marzo ore 17
8 marzo ore 17
8 marzo ore 21
9 marzo ore 17
9 marzo ore 21
10 marzo ore 17
10 marzo ore 21

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondato nel 1737 per volere di Carlo III di Borbone, il San Carlo di Napoli è uno dei. . .

Scopri di più

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie