Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Napoli, “Concerto per il Natale” al Teatro di San Carlo, Henrik Nánási dirige Mahler
In programma la Terza Sinfonia, solista Ekaterina Gubanova

Fondazione Teatro di San Carlo Presenta

“ Stagione 2022/23 ”
A Napoli nel periodo delle feste di fine anno è da non perdere il Concerto per il Natale del Teatro San Carlo, che si terrà mercoledì 14 dicembre 2022 (ore 19): un’occasione magnifica per godere di una coinvolgente e raffinata esecuzione musicale nel più antico e probabilmente più bel teatro d’opera del mondo – “gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita… non c’è nulla, in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro, ma ne dia la più pallida idea”, così scrisse estasiato Stendhal.

Il programma musicale del Concerto natalizio è dedicato a Gustav Mahler, con la monumentale Terza Sinfonia per contralto, coro femminile, coro di bambini ed orchestra. Salirà sul podio il direttore ungherese Henrik Nánási, bacchetta tra le più affermate della sua generazione, che torna al San Carlo dopo il successo dello scorso gennaio, mentre la voce solista è affidata al mezzosoprano russo Ekaterina Gubanova. La cantante, Amneris nell’Aida dello scorso febbraio, è ricordata anche per un gesto di forte valenza simbolica, l’abbraccio sul palcoscenico con la collega ucraina Liudmyla Monastyrska – che cantava il ruolo di Aida nella stessa produzione – a due giorni dall’invasione russa dell’Ucraina. Nell’esecuzione del capolavoro mahleriano, con l’Orchestra saranno impegnati anche il Coro femminile e il Coro di Voci bianche del Teatro San Carlo, istruiti rispettivamente da José Luis Basso e da Stefania Rinaldi.

Henrik Nánási è stato Direttore Musicale Generale della Komische Oper di Berlino dal 2012 al 2017. Dalla sua nomina nel 2012, la Komische Oper di Berlino è stata proclamata Opera House of the Year dalla rivista Opera World nel 2013 e ha vinto il premio come Opera Company of the Year 2015 agli Opera Awards. In ambito concertistico, ha collaborato con Atlanta Symphony Orchestra, Yomiuri Nippon Symphony Orchestra, Orchestre National du Capitole de Toulouse, Hungarian National Philharmonic Orchestra, Radio-Symphonieorchester Wien, Bruckner Orchester Linz, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Essener Philharmoniker.

I suoi impegni salienti della stagione 2022/23 includono Falstaff alla Komische Oper Berlin, Tosca al Gran Teatre del Liceu, Carmen alla Lyric Opera di Chicago, nonché il debutto al Teatro Petruzzelli con Attila di Verdi e il ritorno alla Bayerische Staatsoper München con Rusalka di Dvořák. Sul versante sinfonico Nánási sarà alla guida della Filarmonica del Teatro Comunale di Modena e dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, oltre a dirigere la Terza Sinfonia di Mahler con l’Orchestra del Teatro di San Carlo.

Ekaterina Gubanova, nata a Mosca, si è affermata tra i principali mezzosoprani della sua generazione. È regolarmente ospite dei più importanti teatri d’opera del mondo, tra cui Metropolitan Opera di New York, Teatro alla Scala di Milano, Royal Opera House Covent Garden, l’Opera di Stato Bavarese, l’Opera di Stato di Vienna, l’Opera di Stato di Berlino, la Lyric Opera di Chicago, il Teatro Real di Madrid, il Teatro Bolshoi, il Teatro Mariinsky, il Gran Teatro del Liceu di Barcellona e il Festival di Bayreuth. Molto richiesta anche come concertista, Ekaterina Gubanova collabora regolarmente con orchestre e direttori rinomati quali Esa-Pekka Salonen, Semion Bychkov, Sir Simon Rattle, Zubin Mehta, Myung-Whun Chung e Kent Nagano. Inoltre ha cantato più volte il Requiem d Verdi, sotto la direzione di Riccardo Muti, Daniel Barenboim, Zubin Mehta, Valery Gergiev e Riccardo Chailly.

Tra gli impegni di maggior rilievo della stagione 2022/23, le due apparizioni al Metropolitan di New York come Neris (Medea) e Adalgisa (Norma) e la nuova produzione di Tannhäuser alla Royal Opera House Covent Garden di Londra, dove sarà in scena nel ruolo di Venere.

*

(Henrik Nánási, photocredit ©Mikel Ponce, Ekaterina Gubanova, ©Alexander Karnaushenko)
Napoli, “Concerto per il Natale” al Teatro di San Carlo, Henrik Nánási dirige Mahler

Altre informazioni di interesse

La Sinfonia n. 3 in re minore di Gustav Mahler, terminata nel 1896 ed eseguita la prima volta nel 1902 sotto la direzione dello stesso autore, è una composizione in sei movimenti, monumentale sia per organico che per durata (oltre un’ora e mezza, con il primo tempo così esteso da farne quasi una sinfonia nella sinfonia).

Nelle parti vocali contiene riferimenti tanto alla famosa raccolta di canti popolari Des Knaben Wunderhorn (il pezzo corale ‘Es sungen drei Engel‘) quanto a Così parlò Zarathustra di Nietzsche con il ‘Canto della mezzanotte‘ intonato dalla voce solista.

“Poema musicale che abbraccia tutti gli stadi dello sviluppo in ordine progressivo”, Mahler vi delinea una sorta di cosmogonia, chiarita dai brevi sottotitoli assegnati a ciascun movimento in fase di stesura, per “offrire qualche indicazione per le sensazioni che debbono visualizzarsi”, didascalie poi eliminate in sede di stampa. “La mia Sinfonia sarà qualcosa che il mondo non ha ancora udito. – prosegue il compositore descrivendo il suo lavoro – La natura parla qui dentro e racconta segreti tanto profondi che forse ci è dato presentire solo nel sogno.

Interpreti

Direttore Henrik Nánási
Contralto Ekaterina Gubanova

Orchestra e Coro Femminile del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Maestro del Coro José Luis Basso
Direttore del Coro di Voci Bianche Stefania Rinaldi

Programma

Concerto per il Natale – 2022

Gustav Mahler
Sinfonia n. 3 in re minore in sei tempi per contralto, coro femminile, coro di bambini ed orchestra

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondato nel 1737 per volere di Carlo III di Borbone, il San Carlo di Napoli è uno dei. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie